1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Marcopie ha scritto:
E perché dovrebbe essere uguale?

Perché io ho formulato così la domanda!
Se ti chiedo:"Quanta erba mangia in un giorno un cavallo ?"
Non mi aspetto che tu mi risponda: "Perché dovrebbe essere un cavallo e non una vacca ?"
:D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e che domanda difficile! Anche sapendo fare il calcolo (che dipende da tante altre cosette non trascurabili, tra cui la forma d'onda del segnale), a che pro? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Al "pro" di avere una idea dell'ordine di grandezza delle cose di cui si parla ...

Non occorre alcun calcolo preciso. Basta un range entro un fattore 10.
Per esempio io non so neppure quale sia la legge con cui decade l'intensità di un segnale direzionale emesso da una antenna parabolica (*), e non ho la più pallida idea di quale potrebbe essere la "gittata" di un segnale radio da 1MW sparato da un grosso radiotelescopio, nella ipotesi che ad ascoltarlo ci fosse una antenna di corrispondente tecnologia.

(*) Decade linearmente con l'inverso della distanza ? O con l'inverso di una potenza compresa fra 1 e 2 ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz, tra centro galattico e Arecibo che non é orientabile ho fatto proprio degli esempi da manuale. Allora prendiamo per esempio un altro grosso impianto che é orientabile: il VLA in Arizona (é in Arizona? Amnesia). Supponendo che su un ipotetico pianeta orbitante attorno a Rigel ci sia un identico impianto orientabile, la potenza degli impianti é sufficente a ricevete i segnali mandati dal VLA gemello?

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15818
Località: (Bs)
VLA

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Secondo me inviare messaggi nello Spazio interstellare ha solo lo scopo di "giustificare" il fatto che stiamo anche noi cercando di ascoltare altri messaggi simili. Ovvero non possiamo pretendere/sperare che qualcuno lo abbia fatto in passato se non lo facciamo anche noi.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
- Enterprise chiama Terra, rispondete!
...
- Enterprise chiama Terra, rispondete!
...
- Enterprise chiama Terra, rispondete!
...
- Qui Terra... ma vaffa.....
...
- Grillo? :shock:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Date le probabilità che ci sono di intercettare segnali extraterrestri direi che le antenne si possono usare per queste telecomunicazioni senza ansia, cioé quando sono fuori programma. La cosa che non si é ancora capito, però, é la gittata di questi impianti. Arrivano alla Luna? Arrivano a Plutone? Arrivano a Sirio? Arrivano almeno al centro galattico? Insomma, qual'é il loro raggio d'azione supponendo che dall'altra parte ci sia un impianto idoneo a ricevere?

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la "gittata" dipende principalmente da chi riceve. Ho riesumato le formule per i link budget dei satelliti e mi sono reso conto che comunque non è affatto facile rispondere. Con 10MW e il guadagno di antenna di Arecibo si può mandare segnale a potenze ragionevoli a distanze di svariati anni luce, ma questo è vero solo se il ricevente sa cosa deve ascoltare (in che banda e che larghezza di banda: se allarga troppo la banda ricevuta annega il segnale nel rumore). Insomma, non so rispondere con precisione ma direi che è fattibile comunicare con tutto ciò che vediamo, se abbiamo migliaia di anni di pazienza per aspettare le risposte :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
É già complicato fare due conti con i nostri attuali mezzi di trasmissione, figurarsi con quelli in possesso da una ipotetica civiltà aliena!

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010