1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: treppiede
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto dando un'occhiata ai modelli di treppiede per curiosare un po'...
mi chiedo quanto possano essere stabili quelli con le gambe indipendenti (tipo T1 e T2 di RP Optix) rispetto quelli con struttura centrale tipo questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 12kgs.html
questa domanda perchè ho un treppiedi acquistato da mio papà quando era in viaggio di nozze nell'88, ma ora, quando settato alla massima altezza, basta 1kg di reflex per far flettere le zampe in maniera mostruosa. inoltre la gomma dei piedini è ormai secca e non ha alcuna tenuta così capita che una delle gambe scivoli aprendosi più delle altre e facendomi perdere la bolla...

altra cosa: ci sono un sacco di tipi di teste (3D - fotovideo - panhead - testa fluida - ballhead....) quali sono le differenze e i vantaggi di ognuna?
se dovessi scegliere per me guarderei le teste foto video ma solo perchè hanno una sola manopola di comando e mi risulta più intuiva.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: treppiede
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io preferisco i modelli con la colonna centrale e con la cremagliera, tipo quello del link. Però bisogna vedere a cosa deve servire.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: treppiede
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo scopo è il sostegno del binocolo. ho un RP Optix Odissy 11x70 da 1,840Kg.

Leggendo i consigli sui vari forum ho scoperto che, per avere una buona stabilità, la capacità di carico del treppiede deve essere calcolato con la formula (7/3)*P dove P è il peso del binocolo. (potete confermare?)

prossimamente però vorrei passare a qualcosa di più grosso e pesante, tipo un 20x90 da 3,650Kg.

in questo caso, seguendo la formula, avrei bisogno di almeno 8,5Kg di capacità di carico.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: treppiede
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per un normale binocolo è utile anche la colonna con la cremagliera. Per un binocolo pesante quel cavalletto diviene facilmente insufficiente. Poi con i binocoli grossi e dritti ci vogliono cavalletti fatti apposta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: treppiede
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per un binocolo pesante quel cavalletto diviene facilmente insufficiente.

Perché? non capisco :oops:

fabio_bocci ha scritto:
Poi con i binocoli grossi e dritti ci vogliono cavalletti fatti apposta.

immagino tu ti riferisca a una cosa di questo genere: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 4718_.html

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: treppiede
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, a qualcosa del genere. Ma non prenderei mai un binocolone dritto, meglio spendere di più e prenderne uno angolato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: treppiede
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con l'utilità della colonna a cremagliera così da poterne adattare l'altezza quando cambi angolazione del binocolo, per la "testa" vanno bene nell'ordine (di efficienza), il pantografo, la forcelle per binocoli e le teste video (quella a due movimenti).
Ma prima di tutto qual'è il tuo budget di spesa?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treppiede
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Passare da un 15x70 ad un 25x90 cambia le cose ... ma non tantissimo alla fine della fiera. E ci vorrà un solido e costoso treppiede.
Stando al 15x70, minimo ci vuole un treppiede tipo Manfrotto 055 0 144 (e simili) e la testa deve essere una testa fluida robusta, dalla rc128 in su.
Niente testa a sfera, sconsigliata la 3D.
LA colonna centrale è indispensabile, a cremagliera o meno.
Riguardo alle gambe, ho un 144 a gambe indipendenti e non si muovono per niente, sono molto comode perchè si può mettere il treppiede dove si vuole e come si vuole, anche in pendenza. Ovviamente ci va un po di cognizione, se si mettono troppo diritte è logico che casca.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: treppiede
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per il momento ho un 11(non 15)x70 e l'idea è di tenerlo in mano.

il treppiedi mi servirà quando farò l'upgrade del 20x90.

Huniseth ha scritto:
Niente testa a sfera, sconsigliata la 3D.

sono contento che tu mi abbia chiarito sulle teste perchè ce ne sono veramente molti tipi ma anche a me davano l'idea che la migliore fosse la testa fluida con una sola manopola di comando.

Huniseth ha scritto:
Riguardo alle gambe indipendenti, sono molto comode perchè si può mettere il treppiede dove si vuole e come si vuole, anche in pendenza.

questo in teoria anche con le gambe unite (basta accorciare la gamba che sta più in alto e lasciare lunghe quelle più giù) ovviamente con limiti maggiori dati dal ragno centrale.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: treppiede
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i binocoli un pò pesanti ci vuole una testa come questa: http://www.deep-sky.it/it/shop/816-Forc ... -ELLE.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010