1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità su montature
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il nome Skymax non mi dice nulla, deve essere un nome inventato da qualche rivenditore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità su montature
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccolo qua che ne dici
http://www.optical-systems.com/skywatch ... 15442.html

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità su montature
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come sospettavo si tratta di uno Skywatcher Maksutov di 180mm montato su una EQ6. E' un telescopio molto valido per l'osservazione della Luna, dei pianeti e degli oggetti del cielo profondo non tanto estesi. L'unica limitazione è nei campi ampi a basso ingrandimento perchè è un telescopio che ha un tubo paraluce (il tubo sul quale scorre lo specchio primario e che è davanti all'oculare) piuttosto stretto. Ma è una caratteristica piuttosto che un difetto. Il prezzo è buono. Un C8 oppure un Meade S.C. 8" avrebbero qualcosa in più sugli oggetti estesi perdendo qualcosina nel planetario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità su montature
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che se si somma il prezzo della NEQ6 e del Maksutov 180, il prezzo che fa in Italia Deepsky alla fine è lo stesso se non appena inferiore. Quindi non sempre in Germania o in Austria i prezzi sono inferiori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità su montature
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma quella non è una montature neq6

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità su montature
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quale? Quella del Link è una EQ6 pro. O NEQ6 che è la stessa cosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità su montature
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Davide,

leggendo altri tuoi post ho visto che comunque vorresti anche fare fotografia deep.
Se così fosse, valuterei uno strumento diverso da un maksutov, mentre la montatura è invece perfetta.
Considera che con 2300 euro, se cerchi nell'usato, ti ci fai tutto il corredo per muovere i primi passi in astrofotografia.
Ma devi anche chiarirti le idee su quelli che saranno i tuoi obiettivi.
Togliti dalla testa di ottenere risultati eclatanti con una semplice webcam (a meno che non ti chiami andreaconsole :D ).

A conti fatti nell'usato con 800 euro ti porti a casa una eq6 oppure con 600 una heq5
400 euro per un semiapo/ED da 80 tipo skywatcher
50/70 euro per un piccolo telescopio di guida
130-150 euro per una magzero (webcam per autoguida)
4-500 euro per una reflex già modificata tipo una canon 450D
Mettiamoci altri 100-150 euri per accessori vari (tipo anelli per il tele guida, raccordi, t-ring)

Alla fine ci stai dentro con 2000 euro circa ed hai tutto il necessario per cominciare a fotografare, senza rinunciare al visuale.

Puoi anche optare per un newton F5 ma lo ritengo meno gestibile per chi è alle prime armi.

Spero di averti confuso ancora di più le idee :mrgreen:

Andrea

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità su montature
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si è mai parlato di astrofotografia. Pensare di fare astrofotografia è prematuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità su montature
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
fabio_bocci ha scritto:
Non si è mai parlato di astrofotografia. Pensare di fare astrofotografia è prematuro.


Fabio ho preso spunto dagli altri topic di davide :wink:

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità su montature
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, l'avevo capito, però il senso è quello. Ossia non avendo mai parlato qui di fotografia sarebbe assurdo indicare strumenti adatti. Anche perchè la montatura EQ6 è adatta sia per la fotografia che per il visuale, ma i telescopi adatti per la fotografia sono scarsi per il visuale e viceversa. Lo dico a beneficio di Davide nel caso pensasse di fare le due cose con lo stesso strumento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010