1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel caso potesse "circolare" si tratta di appoggiare un'iniziativa contro L'INQUINAMENTO LUMINOSO (nel Parco dei Sibillini tra Marche ed Umbria).

Ciao a tutti.
Il gruppo Facebook "Astrofili di Forca Canapine" ( http://www.facebook.com/groups/11235026 ... 497255404/) - su iniziativa di Andrea Boldrini - sta portando avanti un'iniziativa riguardante l'inquinamento luninoso presente nella zona, appunto di Forca, e chiede la collaborazione di tutti per "bombardare" di richieste i responsabili amministrativi.
Per chi non fosse al corrente se leggete la richiesta apprenderete, come ho appreso io, che esiste già una legge regionale nelle Marche per la protezione del cielo notturno che viene puntualmente disattesa (e non solo nel Parco dei Sibillini).
Si chiede dunque, a chi volesse partecipare all'iniziativa, di inviare la presente lettera agli indirizzi specificati all'inizio, e nessun altro giorno è più indicato di quello di oggi in cui si celebra l'ORA DELLA TERRA, quando dalle 20,30 alle 21,30 molti municipi spegneranno simbolicamente alcune illuminazioni pubbliche per incoraggiare provvedimenti contro l'inquinamento luminoso e a favore di uno stile di vita più sostenibile.

ECCO GLI INDIRIZZI E IL TESTO DELLA LETTERA:

Franco Perco (franco.perco@sibillini.net)
Ente Parco dei Monti Sibillini (parco@sibillini.net).

Gentile dott. Franco Perco,
facendo riferimento alla e-mail di Andrea Boldrini a lei inviata il giorno 12 Marzo 2013, avente per oggetto la richiesta d'incontro per l'applicazione delle leggi Umbria 20/05 e Marche 10/02 in materia di inquinamento luminoso all'interno del Parco Monti Sibillini, alla quale non è stata data risposta, in qualità di libero cittadino italiano, porto a sua conoscenza le seguenti gravi difformità in chiara violazione delle normative vigenti ( Legge Marche 10/02; Legge Umbria 20/05) supportando in alcuni casi, documentazione fotografica.
1. Piazzale Monti del Sole di Forca Canapine: un faro da stadio istallato sul tetto del rifugio illumina con estrema potenza tutta l’area del piazzale arrivando fino alla opposta montagna. Il faro è totalmente fuori legge così come i lampioni vicini al rifugio poiché non risultano full cut off (vedi foto 1 e 2).
2. Rifugio Colle le Cese di Forca canapine: un potente faro “simmetrico” istallato in un palo a lato della strada illumina l’intera facciata del rifugio sbordando il suo perimetro e andando a inquinare il cielo e la prospiciente montagnola in opposta posizione. L’accensione e lo spegnimento di questo faro è nell’arbitraria e capricciosa disponibilità di un bizzarro soggetto privato (vedi foto 3).
3. Lo stabile “Rifugio ARCA” (di proprietà Enel Arca di Ascoli Piceno) di Forca Canapine, è illuminato di notte da 4 lampioni a sfera altamente inquinanti e fuori norma nonché da un faro mal posizionato che invade tutto il bosco illuminando a giorno (vedi foto 4).
4. Castelluccio: da qualche anno sono stati rinnovati gli arredi illuminanti pubblici sostituiti con nuove lanterne chiaramente non a norma in quanto i quattro lati devono essere vuoti e non ricoperti di vetro, come invece si presentano, mentre la lampada deve essere incassata nell’armatura.
5. Le insegne luminose del rifugio Genziana di Forca Canapine sono fuori norma.
6. Le insegne luminose dello Hotel Canapine (quando in attività) sono fuori norma.
La legge che disciplina nella Regione Marche l’inquinamento luminoso è la L.M. 10/02 che in epigrafe così recita: “Misure urgenti in materia di risparmio energetico e contenimento dell’inquinamento luminoso”.Per agevolare l'individuazione dei punti più significativi della legge riguardante la quaestio in oggetto, proponiamo questi articoli:
Nell'art. 7 sono previste le zone di protezione degli osservatori astronomici e delle aree naturalistiche protette istituite in base al PTRAP.
Nell’Allegato B (Disposizioni tecniche) della medesima Legge, il punto 9 prevede:“Nelle zone di particolare protezione di cui all’articolo 7, comma 3, deve essere rispettato, per la realizzazione di nuovi impianti di illuminazione esterna pubblici e privati, quanto detto ai numeri da 1 a 7 del presente allegato, fatte salve le norme più restrittive stabilite dalle leggi in materia di aree protette e dalle disposizioni fissate dagli organismi di gestione delle aree protette; inoltre:
a) per gli impianti di illuminazione di facciata di edifici privati o pubblici che non abbiano carattere monumentale o particolare e comprovato valore artistico: divieto assoluto di illuminare dal basso verso l’alto con obbligo di spegnimento entro le ore ventiquattro con luminanza massima di 1 cd/m2;
b) per gli impianti di illuminazione di facciata di edifici di particolare e comprovato valore artistico e di monumenti: spegnimento totale entro le ore ventiquattro, salvo quanto previsto all’articolo 3, lettera i);
c) per le insegne pubblicitarie: spegnimento entro le ore ventiquattro;
d) per le insegne di negozi o esercizi vari: spegnimento alla chiusura dell’esercizio e comunque entro le ore ventiquattro;
e) entro tre anni dall’entrata in vigore della presente legge tutti gli apparecchi illuminanti altamente inquinanti già esistenti, come globi, lanterne o similari, devono essere schermati o comunque dotati di idonei dispositivi in grado di contenere e dirigere a terra il flusso luminoso, nonché di vetri di protezione trasparenti. L’intensità luminosa non dovrà comunque eccedere le quindici candele per 1.000 lumen a 90° ed oltre. E’ concessa deroga, secondo specifiche indicazioni concordate tra i Comuni interessati e gli osservatori astronomici competenti per le sorgenti di luce internalizzate e quindi, in concreto, non inquinanti, per quelle con emissione non superiore a 1.500 lumen cadauna (fino a un massimo di tre centri con singolo punto luce) per quelle di uso temporaneo o che vengano spente normalmente entro le ore venti nel periodo di ora solare ed entro le ore ventidue nel periodo di ora legale, per quelle di cui sia prevista la sostituzione entro quattro anni dalla data di entrata in vigore della presente legge;
f) tutti gli apparecchi non a norma con i criteri tecnici indicati nel regolamento regionale di cui all’articolo 4, già esistenti all’entrata in vigore della presente legge, vanno adattati, sostituiti o comunque uniformati ai suddetti criteri entro e non oltre i cinque anni dall’entrata in vigore della presente legge”.
Tutto ciò premesso, chiedo un incontro con lei al fine di decidere una strategia d'intervento coinvolgendo i Comuni interessati all'interno del territorio del Parco e i Comandi di Polizia Municipale dei rispettivi Comuni, così come prevede la legge, affinché si realizzi l'adeguamento a norma degli impianti citati e di altri eventualmente irregolari che non abbiamo ancora preso in esame.
Resto in attesa di una sua comunicazione e di un positivo riscontro.


VI PREGO DIFFONDETE E PARTECIPATE :wink:
Grazie per l'attenzione.
Elio

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che data porta questa lettera originaria?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda il Rifugio Le Cese vi copio-incollo la risposta del gestore del rifugio di ieri sera.
Le informazioni sembrano rassicuranti, ma non c'è riferimento a 'bizzarri personaggi'.


Il giorno 24 marzo 2013 21:24, Rifugio Colle Le Cese <info@rifugiocollelecese.it> ha scritto:
Salve
Rispetto allo scorso anno non è cambiato assolutamente niente.
Il faro è quello che è sempre stato lì, ed è sempre stato spento per le serate astrofile, e così sarà anche quest'anno.
Colgo comunque l'occasione per chiarire che il faro non è nostro (= del Rifugio) ma è un'illuminazione pubblica dell'ENEL. Ad ogni modo ci siamo procurati le chiavi della cassetta dell'ENEL dove si manovra il contatore, ed il faro viene sempre spento nelle sere dedicate alle stelle.
L'unica accortezza da ricordare ai frequentatori astrofili: essendo una illuminazione pubblica, noi compiamo in un certo senso una irregolarità nello spegnere il faro, che non saremmo autorizzati a spegnere o accendere. Sarebbe quindi necessario ricordare ai nostri amici frequentatori , come accortezza e per evitare problemi con l'ENEL, che l'ultimo degli astrofili ad andare a dormire dovrebbe avere la premura di riaccendere il faro.
Sarei contento anzi se questa informazione potesse circolare tra gli astrofili che frequentano il sito.
Sono comunque a conoscenza dell'iniziativa che state promuovendo nei confronti dell'Ente Parco, e spero che vada a buon fine
Grazie e buon lavoro
Roberto Canali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma nessuno gli dice che se hanno paura del buio è meglio che stiano a casa in città invece di andare per monti?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che la Giornata della Terra è passata,
il mail bombing continua? Invio la mail anche io.

Che tristezza queste situazioni.

Vicchio ha scritto:
Ma nessuno gli dice che se hanno paura del buio è meglio che stiano a casa in città invece di andare per monti?


Mi hai tolto le parole dalla tastiera!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che pena, stanno rovinando anche i pochi posti buoni rimasti....

Senza parole :cry:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio, volevo spedire la mail ma non l'ho fatto perché penso che necessiti di un paio di modifiche prima di far ripartire il mail bombing.

Dammi una mano, così poi la diffondo anche tramite i circoli astrofili.

Modifiche da fare:

Cita:
2. Rifugio Colle le Cese di Forca canapine: un potente faro “simmetrico” istallato in un palo a lato della strada illumina l’intera facciata del rifugio sbordando il suo perimetro e andando a inquinare il cielo e la prospiciente montagnola in opposta posizione. L’accensione e lo spegnimento di questo faro è nell’arbitraria e capricciosa disponibilità di un bizzarro soggetto privato (vedi foto 3).


Qui toglierei l'accenno al "bizzarro soggetto privato" visto il gestore del rifugio ha spiegato che il faro è dell'ENEL e lui si prende già una responsabilità non dovuta per lo spegnimento. Qui è l'amministrazione pubblica a dover cambiare il faro.

Mi dispiace anche sentirlo chiamare "bizzarro soggetto privato": sono stato alle Cese e mi ci sono trovato molto bene come accoglienza e come cibo.

Cita:
Tutto ciò premesso, chiedo un incontro con lei al fine di decidere una strategia d'intervento coinvolgendo i Comuni interessati all'interno del territorio del Parco e i Comandi di Polizia Municipale dei rispettivi Comuni, così come prevede la legge, affinché si realizzi l'adeguamento a norma degli impianti citati e di altri eventualmente irregolari che non abbiamo ancora preso in esame.


Qui la parte più importante: è il copia incolla della mail di Boldrini, ma messa così non ha senso se si fa mail bombing.
Sarebbe più logico, secondo me:
"a nome dei frequentatori del Parco dei Monti Sibillini, sia astrofili che amanti della natura, chiediamo che sia data risposta alla richiesta di Andrea Boldrini inviatale il giorno GG/MM/AAAA di pianificare un intervento per l'adeguamento a norma di legge degli impianti citati."

Fammi sapere che ne pensi, magari sottoponila anche agli altri.

Altra nota: il gruppo su Facebook è chiuso, possono vedere i posto e gli appelli solo gli iscritti al gruppo, vi suggerisco di fare una pagina aperta per promuovere l'appello in modo che sia più semplice farlo girare.

Lo scorso anno non sono stato a Forca, la volta prima avevo incontrato degli astrofili che si stavano lamentando proprio di alcuni impianti in costruzione: ma la situazione è quindi peggiorata da un anno a questa parte, o stiamo tentando di migliorare quella che era già allora? Bene in entrambi i casi, solo per sapere se c'era stato un tracollo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'iniziativ è andata avanti e ahimè non ho avuto il tempo di aggiornarvi, la situazione sembra evolvere oltre le migliori aspettative, ho chiesto ad Andrea Boldrini di aggiornarvi, spero a breve, io purtroppo... è un periodaccio e non riesco! :oops:

Grazie a tutti per l'interesse e la collaborazione :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gentili amici astrofili,
alla luce di alcuni positivi eventi che si sono venuti a creare a seguito di un incontro a Castelluccio di Norcia (Pg) tra una rappresentanza del Gruppo Astrofilo di Forca Canapine, il Commissario, dott. Oliviero Olivieri e il Direttore, dott. Franco Perco entrambi dell'Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini in cui si sono discusse alcune importanti problematiche come l'applicazione della legge Marche e Umbria contro l'inquinamento luminoso e la richiesta di un intervento immediato su alcune gravi fonti inquinanti (come si può rilevare dal "verbale" della discussione a seguito citato), si è cominciata embrionalmente a formarsi un'idea importante e prestigiosa. Quella cioè di coinvolgere tutte le associazioni astrofile delle Marche, dell'Umbria e dell'Abruzzo affinché diventino firmatarie di una richiesta avente per oggetto l'istituzione di un "Parco delle Stelle" all'interno dello Statuto dell'Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini dove il cielo stellato è riconosciuto patrimonio dell'umanità, è riconosciuto come "l'altra metà del paesaggio", rigorosamente tutelato dalle leggi regionali e promosso sia a livello turistico che culturale. Si tratta dunque, correggetemi se sbaglio, del primo Parco nazionale delle Stelle in Italia.
La proposta è stata già informalmente comunicata ma sarebbe interessante avere anche pareri aggiuntivi e integrativi per migliorare la proposta formale finale.
Vi prego di inoltrare questa mail a tutte le associazioni astrofile delle Marche, Umbria e Abruzzo al fine di ottenere una convinta e feconda adesione per questo progetto che non prevede costi ma che impegna l'istituzione, restituendo nel contempo un ulteriore prestigio e valore aggiunto e agli amanti del cielo un'isola felice e protetta.
Fatemi sapere e comunicatemi il vostro pensiero: andreaboldrini49@gmail.com
Poi se le cose andranno bene chiederò alle associazioni aderenti di sottoscrivere l'atto di richiesta.
Grazie.
Andrea Boldrini

Verbale riunione:

Il giorno 3 Aprile 2013 presso Castelluccio di Norcia (Pg) si è svolta una riunione tra una rappresentanza del Gruppo Astrofili Forca Canapine, l'Associazione Vaghe Stelle dell'Orsa di Jesi, il Direttore dell'Ente Parco dei Monti Sibillini, dott. Franco Perco e il Commissario del Parco dott. Oliviero Olivieri.
La discussione ha avuto per oggetto due ambiti:

1) l'abbattimento dell'inquinamento luminoso, l'applicazione della Legge Marche 10/02 e della Legge Umbria 20/05 all'interno del territorio protetto del Parco e la segnalazione delle seguenti fonti inquinanti sulle quali intervenire immediatamente:
a) Piazzale Monti del Sole di Forca Canapine: un faro "da stadio" istallato sul tetto del rifugio illumina con estrema potenza tutta l’area del piazzale arrivando fino alla opposta montagna. Il faro è totalmente fuori legge così come i lampioni vicini al rifugio poiché non sono full cut off così come previsto dalla norma.
b) Rifugio Colle le Cese di Forca canapine: un potente faro “simmetrico” istallato in un palo a lato della strada illumina l’intera facciata del rifugio sbordando il suo perimetro e andando a inquinare il cielo e la montagnola in opposta posizione.
c) lo stabile “Rifugio ARCA” (di proprietà Enel Arca) di Forca Canapine, è illuminato di notte da 4 lampioni a sfera altamente inquinanti e fuori norma nonché da un faro mal posizionato. d) Castelluccio: da qualche anno sono stati rinnovati gli arredi illuminanti pubblici sostituiti con nuove lanterne chiaramente non a norma in quanto i quattro lati devono essere vuoti e non ricoperti di vetro, mentre la lampada deve essere incassata nell’armatura. e) Le insegne luminose del rifugio Genziana di Forca Canapine.
f) Le insegne luminose dello Hotel Canapine (quando in attività)
Riguardo a queste enunciate criticità è stata fornita in precedenza documentazione fotografica.

2) a) la formazione di un progetto che preveda la realizzazione di un "campo astrofilo" individuato presso il piazzale est del rifugio Colle le Cese formato da idoneo terreno drenante, fornito di colonnine con presa elettrica e delimitato perimetralmente (solo in tre lati) da staccionata di legno con ridottissimo impatto ambientale.
b) elaborazione di un progetto condiviso in cui si riconosce che l'Ente Parco fa propria la tutela del cielo stellato e la istituzione di un "Parco delle Stelle" come valore aggiunto da includere nel deposito statutario del Parco stesso.
c) nel ventennale della fondazione del Parco il Gruppo Astrofili di Forca Canapine si impegna a collaborare per questo evento organizzando una serata osservativa con strumentazione telescopica fornendo una pubblica lezione sul cielo stellato all'aperto.

La riunione si è sciolta con l'impegno di realizzare questi intenti e di iniziare un nuovo rapporto collaborativo e di scambio.

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riguardo al punto 1) che han detto dott. Franco Perco e il dott. Oliviero Olivieri? Come han intenzione di intervenire?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010