fabio_bocci ha scritto:
La portata è una cosa che va considerata con un poco di ragionamento. Che significa una portata di 20 kg? Con 19,9 va tutto perfetto e con 20,5 tutto crolla? Che sia uguale metterci 20 kg e fare fotografia oppure solo osservare? Fare fotografia con 3000 mm di focale oppure 800 mm? Una EQ6 o un CGEM hanno dei cuscinetti conici come quelli degli assali delle ruote delle automobili. Quindi di sicuro tengono delle tonnellate. Quindi il problema non sta li. Sono certo che con una focale di 800mm una di queste montature fa foto perfette con 20 kg di peso sopra. Però con una focale di 3000 mm non ci si riesce ma neppure con 2000. Con 2000 mm forse se ci si fa a contenere il peso nei 12 kg forse ci se la fa. Poi una cosa è uno S.C. che può essere pesante ma è corto ed un Newton oppure un rifrattore lunghissimo, che causano oscillazioni molto superiori. Daniele Gasparri è riuscito a fare imaging planetario (quindi con telecamera, non con foto a lunga posa) con una EQ6 con sopra un C14, quindi con un setup di circa 20 kg. Più i contrappesi è chiaro.
La tua prima frase è quella che racchiude l'unica verità possibile: cioè quella che ci costruiamo noi e non quella che ci propinano le case costruttrici. Tutto quello che segue alla tua prima frase, è frutto di un sensato e coraggioso ragionamento, che io non mi sono sentito di fare, limitandomi a semplici calcoli matematici, validi sulla carta ma non nella pratica.
Purché non rientri nella pratica l'asserzione di quel socio qui sopra (non mi viene il nome), che avrebbe messo sull'eq6 un peso di 40 kg.