1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 9:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
fabio_bocci ha scritto:
La portata è una cosa che va considerata con un poco di ragionamento. Che significa una portata di 20 kg? Con 19,9 va tutto perfetto e con 20,5 tutto crolla? Che sia uguale metterci 20 kg e fare fotografia oppure solo osservare? Fare fotografia con 3000 mm di focale oppure 800 mm? Una EQ6 o un CGEM hanno dei cuscinetti conici come quelli degli assali delle ruote delle automobili. Quindi di sicuro tengono delle tonnellate. Quindi il problema non sta li. Sono certo che con una focale di 800mm una di queste montature fa foto perfette con 20 kg di peso sopra. Però con una focale di 3000 mm non ci si riesce ma neppure con 2000. Con 2000 mm forse se ci si fa a contenere il peso nei 12 kg forse ci se la fa. Poi una cosa è uno S.C. che può essere pesante ma è corto ed un Newton oppure un rifrattore lunghissimo, che causano oscillazioni molto superiori. Daniele Gasparri è riuscito a fare imaging planetario (quindi con telecamera, non con foto a lunga posa) con una EQ6 con sopra un C14, quindi con un setup di circa 20 kg. Più i contrappesi è chiaro.

La tua prima frase è quella che racchiude l'unica verità possibile: cioè quella che ci costruiamo noi e non quella che ci propinano le case costruttrici. Tutto quello che segue alla tua prima frase, è frutto di un sensato e coraggioso ragionamento, che io non mi sono sentito di fare, limitandomi a semplici calcoli matematici, validi sulla carta ma non nella pratica.
Purché non rientri nella pratica l'asserzione di quel socio qui sopra (non mi viene il nome), che avrebbe messo sull'eq6 un peso di 40 kg.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho scritto più e più volte il carico é di poco meno di 20kg ma ovviamente parlando di peso che grava sull'asse e va a incidere sul problema del blocco ho dovuto prendere in considerazione anche i due contrappesi da 10kg l'uno che sono installati.
É un po' come pensare al peso che sostiene il treppiede e dire che il treppiede sostiene solo il peso del telescopio tralasciando il peso di montatura e contrappesi.

Non sarei mica così matto da caricare veramente 40 kg di ottica su un eq6 :D
Per fortuna il newton é in fibra di carbonio, se era la versione italiana con il tubo in acciaio ci sarebbero stati almeno altri 5kg

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Adesso quello che hai scritto nel precedente messaggio risulta chiaro. Non avrei dovuto concludere il mio con quella frase. Immagino che tu non me ne voglia.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ti preoccupare, era solo per puntualizzare la situazione, visto che sono argomenti che possono interessare parecchia gente è meglio dare informazioni esatte, non vorrei mai trovare qualcuno che mi contatta per sapere come ho fatto a caricare l'eq6 con 40kg :D :D :D

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Meno male che chiudi con una frase spiritosa.
Saluti cari.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010