1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Ivaldo per l'informazione, il programma Ricerca (ora arrivato alla versione 5 da un paio di mesi) e questo...
http://www.omegalab-atc.com/

Io ho poco chiaro la parte dove parla del modulo OCS (metà link scorrendo), non ho capito se il componente ActiveX di "Ricerca" sia simile a quello progettato da te, ovvero compatibile con ASCOM o MAXIM DL, se lo fosse come il tuo programma, non ho comunque chiaro come far vedere la parte Hardware con la parte Software? Come farli interagire? Ad esempio, Salvatore Massaro propone per il suo modulo Hardware, (qui sotto un link dove viene mostrata la parte interna costituente costituita in sostanza da dei Relè), il collegamento al PC tramite porta Parallela (Ricerca 3) ora pare tramite porta USB...
http://atcr.altervista.org/ita/ocsPop.html

Avresti dei consigli da fornire al riguardo per l' interfacciamento? Ovvero, in sostanza, una volta realizzata la parte Hardware e installata nel PC la parte Software non ho chiaro come posso poi farli vedere ad esempio con questo programma "Ricerca" il componente ActiveX interfacciabile tramite ASCOM e l'Hardware ...
Stesso discorso vale per il tuo programma, si installa e poi colleghi il tutto al computer e viene rilevato dal programma? Ovviamente grazie all'interfaccia ASCOM?

PS. Ho visto che il link di Ricerca non si apre subito, una volta andati sul link, bisogna aprire la pagina, andare sulla voce: Ricerca sulla sinistra (c'è scritto Ricerca dentro ad un cerchio rosso), e scorrendo a metà pagina si arriva al modulo OCS.

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quel che ho capito OCS è un'interfaccia hardware con dei relais pilotata dal modulo relativo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao Ivaldo, esatto, se ho capito bene anche il tuo ActiveX funziona con Relè giusto anche se interfacciabile ASCOM? Mi dovresti spiegare come però questi moduli Software possano interagire con la strumentazione poiché non mi è ancora ben chiaro? Quello che continuo a non capire e l'interfacciamento di tutto...
Ovvero, esempio: costruisco l'osservatorio con motori, encoder ottici, guida fine-corsa, telecamera di sorveglianza, di tutto un po', ok, installo poi ad esempio Maxim DL, Ascom, OCS oppure esempio il tuo programma, ok, tutto il Software ora e compatibile e rilevato nel PC, ma poi i motori anche se governati da Relè o altro, come faccio a farli vedere dal PC ed i relativi Software? Tramite porta Seriale, Parallela, USB, Ethernet che sia, ma credo ci vuoglia uno schema elettrico giusto per la configurazione?
E questo che non riesco a capire, forse bisogna realizzare un circuito di interfacciamento?
Mi piacerebbe rimediare uno schema elettrico di una Relè-Box, come fare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto assieme diventa un po' complicato da spiegare, ma partiamo dal solo tetto scorrevole. Questo viene mosso dal motore, comandato da alcuni relay e verificato da alcuni interruttori di fine corsa. I relay e gli interruttori di fine corsa sono fisicamente collegati alla relay box, che nel mio caso è la Advantech, e poi c'è un software che pilota il tutto. Il mio software è un driver ASCOM, ovvero qualunque programma in grado di manovrare una cupola o un tetto scorrevole con questo standard potrà aprire e chiudere il mio tetto. Ad esempio funziona con MaxIm DL, CCDCommander, CCDAutoPilot, ACP. Lo schema di connessione è quello della pagina che ti ho linkato.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Ivaldo, ora praticamente ho le idee più chiare ed ho fatto un quadro della situazione eventualmente da svolgere, solo un'ultima curiosità poi basta con le domande...
Quando si parla di Driver compatibili con ASCOM bisogna scaricare nell'eventualità dal sito ASCOM un ulteriore Driver da interfacciare tra ad esempio: il tuo programma e quello adottato ad esempio da Maxim DL? Ovvero, andando alla voce Dome di ASCOM come qui nel link postato sottostante?
http://ascom-standards.org/Downloads/DomeDrivers.htm

In sostanza: tuo Software + driver ASCOM (Dome)+Maxim DL, o semplicemente: tuo programma + Maxim DL?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Ascom e' una piattaforma open che si pone sotto i vari driver e software per renderli compatibili tra loro.
I foftware comunicano con ascom che a sua volta si occupa di gestire i driver.
In pratica installi ascom, poi i driver e i software, da maxim quando scegli i driver di cupola o montatura scegli ascom, ti si apre l'intefaccia di ascom dalla quale cegli il driver ascom che ti interessa, in questo caso quello di ivaldo e lo configuri.
Questo permette di non dover realizzare driver propietari per ogni software.
Quando si parla di driver di ascom si intende un driver non propietario ma compatibile con la piattaforma ascom che a sua volta lo rende compatibile con i vari software, quindi in alcuni casi puoi trovare da scaricare driver dei due tipi, sta a te scegliere come vuoi gestire il sistema.
Per esempio le montature astrophisics possono essere gestite in maniera propietaria da theskyx senza passare da ascom.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie JohnHardening per gli ulteriori chiarimenti al riguardo di ASCOM, ora e tutto praticamente chiaro, devo solo fare dei Test e prove per capire bene, comunque gli "ingredienti" li ho capiti credo.

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ti ha ben risposto. Ho deciso di realizzare l'interfaccia come driver ASCOM proprio per renderla compatibile con diversi programmi e non obbligarmi ad usarne solo uno.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie anche a te Ivaldo per la pazienza di questi chiarimenti, ora ho praticamente chiaro sul da farsi eventualmente dell'automatizzazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Riapro il post chiedendo se questo circuito RelayBox secondo voi potrebbe essere una valida idea anche per automatizzare eventualmente un tetto scorrevole per un' osservatorio astronomico ...

http://www.salvitti.it/geo/rele/index.html

Thomas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010