Cita:
La mia paura è che 1Nm al motore significano 705Nm sull'asse di AR:
quindi se ho un tubo ottico di 1mt mi ritrovo 705kg di carico in caso di impuntamento! Senza contare le coppie che subirebbero gli ingranaggi... Forse è meglio stare più bassi con le coppie

Mario,
Scusami, ma non ho capito bene il tuo ragionamento sui 705kg di carico (dove?)
In linea di massima un tubo può pesare 20 kg ed altrettanti di contrappesi. Il carico sopportato dalla montatura sarà quindi di 40 kg.
Le coppie in gioco? Ma si presume che il sistema ottica-contrappesi sia perfettamente equilibrato, per cui la coppia serve puramente a vincere gli attriti. Ma anche questi sono bassissimi in quanto qualsiasi costruttore si sforza per ovvi motivi di ridurli al minimo!
Del resto basta guardare i motori ad es. della Losmandy: sono di dimensioni piccolissime, e quindi anche la loro coppia sarà conseguente.
Infine si deve tener conto del rapporto di riduzione fra motore ed asse di AR, rapporto che può raggiungere il valore di 1000 (es:rapporto motore/vite 4, nr. denti Z della corona 250) moltiplicando così dello stesso valore la coppia finale.
Almeno a me pare che le cose stiano così, o sbaglio?