1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonio, sono 4 anni che mi occupo di automazione industriale e 8 di progettazione meccanica e ho sentito il bisogno fisiologico di autocostruirmi tutto!
Dopo parecchie tentennamenti legati ai costi ho provato con un newton 10" f4:
Allegato:
NWT.002.100.001.jpg
NWT.002.100.001.jpg [ 136.92 KiB | Osservato 447 volte ]

Allegato:
2.jpg
2.jpg [ 70.96 KiB | Osservato 447 volte ]

Interamente lavorato dal pieno con Seiki Mori a 5 assi. le parti in carbonio le ho fatte in garage :mrgreen:
Sull'onda dell'entusiasmo sono partito anche con la montatura:
Allegato:
eq.001.100.001.jpg
eq.001.100.001.jpg [ 155.98 KiB | Osservato 447 volte ]

Ho selezionato già i fornitori degli ingranaggi. Per l'elettronica mi affiderò alla Synscan abbinata a motori Sanyo Denki di grande coppia, ciò mi ha anche obbligato ad usare i rapporti di trasmissione dell'eq6...

ti sarei molto grato del libro! Ti mando una mail :D

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
speedking80 ha scritto:
... Per l'elettronica mi affiderò alla Synscan abbinata a motori Sanyo Denki di grande coppia, ...

Scusa l'intromissione.
Innanzitutto complimenti :wink: :D .
Nel sentire Sanyo Denki e grande coppia mi vien da pensare ai brushless.
Usi quelli?
(Forse no, perché han bisogno dell'azionamento dedicato).
(E' solo curiosità ... scusa)
Ciao.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me è un piacere parlare di queste cose, oltre che utile! Dal confronto si trovano sempre magagne inaspettate...
Per i motori ho scelto dei microstep come gli originali, solo di altra marca.
Per grande coppia intendo dell'ordine 1Nm, non di motoriduttori industriali con centinaia di daNm!
Come tu stesso dici se scegliessi dei brushless avrei bisogno di farmi l'azionamento e un PLC dedicato... Trovo molto più fattibile sfruttare il Synscan con i vantaggi annessi: tutti i software astronomici si interfacciano con il synscan!
La mia paura è che 1Nm al motore significano 705Nm sull'asse di AR:
quindi se ho un tubo ottico di 1mt mi ritrovo 705kg di carico in caso di impuntamento! Senza contare le coppie che subirebbero gli ingranaggi... Forse è meglio stare più bassi con le coppie :mrgreen:

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Ok. Passo-passo, qui van bene.
Grazie mille per la risposta e tantissimi complimenti ancora.
Sei grande. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
speedking80 ha scritto:
... Forse è meglio stare più bassi con le coppie :mrgreen:

Sì certo, adesso che ci penso, può essere un problema: un "trattore" del genere non lo ferma più nessuno.
Si discuteva anche del fatto che certe montature non riescono a tirare neanche con un briciolo di sbilanciamento, tuttavia questa "debolezza" talvolta può tornare utile in caso di impuntamento.
Oppure bisogna tenere molto "sotto controllo" l'assorbimento del motore, in modo da non fare danni esagerati alla minima anomalia.
Non è semplicissimo. E' un equilibrio sofisticato tra i pro ed i contro. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Cita:
La mia paura è che 1Nm al motore significano 705Nm sull'asse di AR:
quindi se ho un tubo ottico di 1mt mi ritrovo 705kg di carico in caso di impuntamento! Senza contare le coppie che subirebbero gli ingranaggi... Forse è meglio stare più bassi con le coppie :mrgreen:



Mario,
Scusami, ma non ho capito bene il tuo ragionamento sui 705kg di carico (dove?)

In linea di massima un tubo può pesare 20 kg ed altrettanti di contrappesi. Il carico sopportato dalla montatura sarà quindi di 40 kg.

Le coppie in gioco? Ma si presume che il sistema ottica-contrappesi sia perfettamente equilibrato, per cui la coppia serve puramente a vincere gli attriti. Ma anche questi sono bassissimi in quanto qualsiasi costruttore si sforza per ovvi motivi di ridurli al minimo!
Del resto basta guardare i motori ad es. della Losmandy: sono di dimensioni piccolissime, e quindi anche la loro coppia sarà conseguente.
Infine si deve tener conto del rapporto di riduzione fra motore ed asse di AR, rapporto che può raggiungere il valore di 1000 (es:rapporto motore/vite 4, nr. denti Z della corona 250) moltiplicando così dello stesso valore la coppia finale.
Almeno a me pare che le cose stiano così, o sbaglio?

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Serve un po' di coppia nelle accelerazioni/decelerazioni, forse.
(Ammesso che si vogliano un pochino brillanti).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 5:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Cita:
Serve un po' di coppia nelle accelerazioni/decelerazioni, forse.


Naturalmente. ma anche qui, la coppia richiesta è relativamente bassa, e ciò deriva dalla necessità di imprimere delle accelerazioni di piccola entità per non provocare oscillazioni o qualcosa di peggio, considerata la notevole inerzia del sistema.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto un errore, volevo dire 705N ovvero 70.5kg... E' il carico che agirebbe sul tubo in caso di impuntamento (coppia/braccio)
Teoricamente in un sistema perfetamente bilanciato dovremmo solo vincere gli attriti e le inerzie ma se prendiamo un sistema sbilanciato allora le cose cambiano, si genera anche una coppia resistente. In considerazione del fatto che il Synscan mi obbliga ad avere un rapporto di 1/705 ho reputato che un motore da 1Nm fosse stato adeguato, anche se adesso mi sto dirottando su taglie più piccole. Inoltre non conoscendo le rampe di accelerazione e decelarazione del Synscan e non volendo una montatura troppo fiacca penso che mi toccherà sperimentare almeno un paio di taglie del motore per verificare le reazioni del sistema.

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Bravissimo, comunque.
Occhio alle rampe del Synscan, fai benissimo a porti il problema dinamico, che non è mai da sottovalutare.
Meglio pensarci in anticipo, prima di trovarsi delle sorprese.
Condivido. :wink: :D

Aggiungo un piccolo particolare piuttosto noto, peraltro:
l'inerzia del rotore del motore non è così trascurabile come sembrerebbe a prima vista. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010