1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inizio a postare qualcosa della marea di immagini che ho preso della PanStarrs. Niente di trascendentale, giusto il mio personale contributo per questo affascinante oggetto:

http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/comete/c2011l4panstarrs_20130321.html

Causa meteo ho potuto semi-programmare solo l'osservazione di sabato 16 marzo, in cui, fra l'altro, ho avuto il cielo peggiore delle tre sessioni osservative, per cui le immagini di lunedì 18 e giovedì 21 sono state fatte con la Canon 450D su cavalletto. In questa prima immagine che vado a postare, quella del 21 marzo, ho sommato 20 pose da 3,2", ma con l'obiettivo da 200mm si vedeva già un pò di mosso.

Allego una versione apiù bassa risoluzione per il forum.

Cristina
P:S. Seguiranno altre immagini.


Allegati:
panstarrs_20130321.jpg
panstarrs_20130321.jpg [ 99.62 KiB | Osservato 1277 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Ultima modifica di cfm2004 il lunedì 25 marzo 2013, 22:48, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4 PanStarrs da Ravenna
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notevole che a 200 sei riuscita ad arrivare a più di 3 secondi! Complimenti .... anche per il rumore ti vedo messa bene

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4 PanStarrs da Ravenna
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow! finalmente l'hai stanata dalle nuvole! bellissimo scatto!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4 PanStarrs da Ravenna
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male non male....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4 PanStarrs da Ravenna
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
@Cristina
Sei bravissima, veramente. :wink: :D

Posso chiederti se hai optato per le 20 pose da 3,2 secondi perchè non inseguivi?
Scusa la domanda banale.
Ho fatto anch'io, con un 100 mm, delle pose da 6/7 secondi su cavalletto fisso ed effettivamente, all'ingrandimento, si vedono le stelline un pochino mosse.

Sulle singole pose la coda della cometa non la vedevi, immagino. E quindi ne hai sommate tante. E' così?

(Comunque la cometa io non l'ho beccata, mannaggia ... e il meteo non promette nulla di buono oramai :( )

Ciao. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4 PanStarrs da Ravenna
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti! :D

@ Stefano Contadini
Anche a 2,5" si vede un pò di mosso, per cui alla fine ho scelto il gruppo fatto con esposizione 3,2"...
Invece, prima di queste, avevo preso 150 immagini a 800iso esponendo per 4". L'intento era quello di fare un Time-lapse e penso che le utilizzerò solo per quello scopo perchè il mosso è veramente eccessivo per i miei gusti. Per il rumore ho ovviato con la media di 20 immagini e un pò di filtro riduci-rumore di paint shop pro.

@ Skywalker
Tu sei riuscito a farla? La mia sessione migliore credo sia stata quella di lunedì 18 dove il cielo si è aperto improvvisamente ed avevo una trasparenza eccezionale.

@ Ippogrifo
Sabato 16 sono riuscita ad usare il Pentax75 con la ASA e li ho potuto inseguire la cometa, mentre lunedì e giovedì il cielo si è aperto all'improvviso ed ho montato la canon in fretta e furia sul cavalletto. Lunedì ho usato il Rubinar 300 e li sono arrivata al massimo a 2", poi avevo il mosso. Giovedì ho provato a montare il Jupiter 200 perchè avevo in mente di fare il time-lapse, ma speravo anche di arrivare a 4". Purtroppo a 4" il mosso è notevole (si vedrà dal video), per cui sono andata via, via calando con i tempi di esposizione, fino a trovare un compromesso. Il primo giorno sono andata un pò per tentativi, anche perchè non avevo ancora ben chiaro come procedere, poi nelle serate successive mi sono basata su quello che avevo già provato ad elaborare. La canon 450D mi permette di fare gruppi di 10 foto in successione e così ho fatto tutti gruppi da 10 e poi ne ho sommato 20 per volta, perchè ho visto che questo mi permetteva di ridurre il rumore. La cometa si vedeva molto bene anche sulle singole pose e la coda era ben visibile. Dopo la somma delle 20 pose ho leggermente corretto le curve con il paint shop pro per esaltarla maggiormente.

Vi racconto la disavventura che mi è successa giovedì sera. Monto la Canon 450D con lo Jupiter 200 sul cavalletto e poi prendo il binocolo per cercare la cometa. Sbatto inavvertitamente nel cavalletto e vedo macchina e obiettivo volare sul pavimento del terrazzo..... :evil: :evil: :evil:
Ero impietrita... temevo il peggio... invece me la sono cavata con una ammaccatura sul paraluce del Jupiter... non sapevo come dirlo a mio marito.... :mrgreen:

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4 PanStarrs da Ravenna
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Meno male. E' andata bene. Non tutte le disavventure finiscono in "tragedia", fortunatamente. :D

Grazie mille per le belle informazioni; è sempre molto interessante conoscere i dettagli che riguardano la realizzazione dei tuoi pregevoli lavori.

Ancora complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4 PanStarrs da Ravenna
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Cristina, ottima ripresa :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4 PanStarrs da Ravenna
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4 PanStarrs da Ravenna
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Ciao Cristina, complimenti per l'immagine, già che ci sono ti chiedo come ti trovi con quell'obiettivo...

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010