1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Forcella ETX e MTO1000
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Salve, scrivo per chiedere pareri se sia fattibile eventualmente utilizzare un MTO1000 su forcella MEADE ETX 70/90?Ovvero la forcella sarebbe in grado di reggere il peso dell'ottica? Poiché pare che il peso del MTO1000 sia poco meno di 2,5Kg, (dati trovati in Rete).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella ETX e MTO1000
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo ci siano problemi di peso, piu che altro si dovrà trovare un modo per collegarlo alla forcella, quindi devi verificare gli ingombri dell'MTO, del relativo adattatore per collegarlo alla forcella (verificare anche, che questo non ne disturbi o blocchi la messa a fuoco elicoidale) e vedere se tutto ci stà.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella ETX e MTO1000
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il montaggio, l'MTO 1000 così come è non consente di andare a fuoco con un diagonale, se non si interpone almeno qualcosa che estrae il fuoco, tipo una Barlow montata sul diagonale. Così però si rimane vincolati ad ingrandimenti molto alti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella ETX e MTO1000
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie ragazzi per le precise risposte.

Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella ETX e MTO1000
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Una cosa del genere?

Immagine

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella ETX e MTO1000
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna vedere se poi entra nella forcella, perchè gli ETX apparentemente sembrano tutti uguali, invece sono tutti diversi come dimensioni. Quindi l'MTO 1000 molto probabilmente entra (ma andrebbe verificato) nella forcella dell'ETX 105 e del 125 ma non è detto che entri in quella del 90, che è più piccola di quella del 105.
Va inoltre considerato che l'MTO 1000 è più pesante del 105 della Meade come struttura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella ETX e MTO1000
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Andrix e Fabio per i consigli in merito all'eventuale progetto, hai ragione fabio, le forcelle non sono tutte uguali purtroppo e da studiarci quindi eventualmente sopra.

Complimenti Andrix, l'idea e come la realizzazione da te già eseguita.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella ETX e MTO1000
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se sei un pò smanettone è possibile
modificare l'MTO per andare a fuoco con il diagonale
senza aggiuntivi ottici, avevo trovato la soluzione in rete.. ma non ricordo il sito
togliendo pure le lenti posteriori che credo servano a raddrizzare l'immagine diminuendo
di conseguenza focale
ettore
ps. trovato link http://xoomer.virgilio.it/jimi52/mto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella ETX e MTO1000
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma siamo sicuri che la forcella dell'ETX70 sia uguale a quella del 90?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella ETX e MTO1000
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le lenti posteriori non servono per raddrizzare l'immagine, che è capovolta come in tutti i telescopi, ma sono un gruppo spianatore/correttore, non dimentichiamo che è uno strumento nato per la fotografia che copre il formato 24x36. C'è chi le toglie, ma è come prendere un Celestron EdgeHD e togliere il gruppo di lenti posteriore. Poi non ci si deve lamentare di uno scadimento della qualità dell'immagine.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010