1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto anch'io pienamente il discorso di Vicchio. Ritengo comunque che si possono utilizzare entrambe le diciture però con in distinguo, mentre l'Astrofilo può definirsi un semplice appassionato che vede l'astronomia come un hobby occasionale e come un interessere che coltiva in modo più o meno superficiale in termini di studio e conoscenza, l'Astronomo dilettante può essere utilizzato con appassionati che invece si occupano di approfondire la materia studiando anche sui lavori di natura professionale e quindi facendo ricerche, in modo tale che non può più essere considerato un hobby quanto più una vera passione.
Certo che senza spaccare il capello in quattro...forse non è bene complicarsi la vita, però la definizione di Astronomo dilettante è forse meno immediata ma molto più efficace nel descrivere l'interesse dimostrato da tanti appassionati nell'approfondimento, e in certi casi, di cooperazione con l'ambiente dei professionisti. Quindi non lo vedrei come un segno di spocchioseria. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
dopo attente riletture ho pensato che il suo sfogo fosse rivolto ai lettori del suo sito,non a tutta la categoria astrofili ignari.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio sei sicuro che tutti gli astronomi siano dei laureati?
Tombaugh quando scoprì Plutone non era nemmeno iscritto all' università, Maunder non aveva nemmeno finito il college... io continuo ad essere convinto che solo in Italia si considerano Astronomi solo i laureati in astronomia, nel resto del mondo l'astronomo è colui che studia gli astri, e osservarli è il modo più diffuso di studiarli, poi c'è chi lo fa di professione, chi per passione e chi ha pure qualche laurea, così come c'é chi studia gli astri senza osservarli....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti non ho detto che per chiamarsi astronomo uno debba essere necessariamente laureato in astronomia. Dicevo solo che per considerarmi io un astronomo avrei dovuo soddisfare ad almeno uno dei rquisiti che citavo prima e che ritenevo necessari. Naturalmente è il mio punto di vista, non pretendo che sia condiviso da tutti. Poi ci sono di sicuro laureati in astronomia che non sono astronomi e che lavorano ormai in altri settori, magari in banca. Certamente considero astronomo chi studia gli astri anche senza osservarli. D'altra parte direttamente nessun astronomo osserva ormai più da molto tempo, anzi molti dei moderni grandi telescopi professionali non sono neppure dotati di oculari per la visione diretta.
Voglio infine aggingere che non mi considero un astronomo, ma potrei sempre diventarlo! :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece ti considero astronomo dilettante! 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine potrebbe essere la stessa cosa. Un dilettante è uno che lo fa per diletto, per divertimento e passione, non per lavoro.
Quasi quasi faccio scrivere "Astronomo dilettante" sui miei biglietti da visita. O meglio lo farei scrivere se li avessi... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace di più il termine astrofilo

qui una bellissima spiegazione

http://www.eanweb.com/2011/la-parola-astrofilo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' tutta colpa di quelli che alla parola "dilettante" hanno voluto dare un senso negativo, di superficialità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
però amante degli astri è più poetico e vero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Alla fine potrebbe essere la stessa cosa. Un dilettante è uno che lo fa per diletto, per divertimento e passione, non per lavoro.
Quasi quasi faccio scrivere "Astronomo dilettante" sui miei biglietti da visita. O meglio lo farei scrivere se li avessi
...

Per me la definizione più appropriata è quella anglo sassone di "Astronomo amatore", che rende benissiomo l'idea di chi si interessa di astronomia per passione e non per lavoro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010