Ragazzi io vi ringrazio. In matematica sono una frana, per me questi semplici calcoli che mi descrivete sono molto complessi. Si, avete ragione, l'astronomia è fatta di matematica, ma io non sono un astronomo, sono solo un osservatore/ammiratore delle stelle...e neanche tanto frequente. Per tanta pigrizia è più di 1 anno che non porto fuori casa il tubone.

Alla sera arrivo stanchino e pensare di fare 2/3 viaggi dal secondo piano al piazzale davanti casa per portare l'attrezzatura mi fa passare subito la voglia. Lo so, lo so, sono un brutto esempio, ma è la verità. Beati voi che magari avete una postazione fissa o abitate in posti meno inquinati del mio. (devo sempre litigare con i lampioni e arrivo a prenderli a calci per farli spegnere

e a qualcuno di questi può capitare sorte peggiore)
Come ho già scritto a me piace osservare, ma quando mi si chiede di calcolare è meglio che ci rinuncio.
Già non mi è ancora chiaro il concetto di magnitudine assoluta e apparente, quindi figuriamoci a fare un calcolo su un qualcosa che non comprendo.
Più volte ho provato a studiare questi concetti, ma rimangono astratti per me.
La mia era solo una curiosità.
Grazie, adesso so che la nostra stella si può vedere fino a una settantina di anni luce, che in termini astronomici sarebbe quasi pochino...