1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 9:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 21:20 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Si, e' molto fastidioso il suo modo di porsi.
Al suo sito non ero ancora arrivato, ma ora non ho proprio voglia di leggere nessuno suo scritto per quanto buono possa essere.
Questo modo di dividere le persone in esseri superiori che leggono e comprendono i suoi scritti ed i poveri imbecilli che non li leggono o peggio non li capiscono mi da molto fastidio.
Io rientro sicuramente nel gruppo degli imbecilli, lo so da me e non ho bisogno che un saccente me lo venga a dire.
L'esempio di Gasparri fatto poco su e' ottimo, anche io ho scaricato dei suoi scritti gratuiti e poi li ho comprati in formato cartaceo, mi piacevano son stato contento di dargli un mio sostegno, oltre al piaciere di leggere dei libri veri.
Proprio ieri mi e' arrivato un suo nuovo libro.
In ogni campo c'e' chi si crede migliore di altri perche' sa o ha un po di piu' degli altri, questo tipo di persone mi infastidiscono non poco.

Un conto e' il piacere di condividere le proprie conoscenze, poche o tante che siano, un altro e' pretendere di avere un gregge per potersi sentire pastore.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:28
Messaggi: 44
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono preso un paio di giorni per leggere qualche articolo, più o meno interessanti per me e per le mie passioni, dal sito in questione.
Tutta roba scritta bene, benissimo, con punti di vista più o meno oggettivi/soggettivi ([OT] potrei anche essere d'accordo sulla teoria del GW, ma che in un articolo "divulgativo" non sia citato uno straccio di fonti con dei dati da poter verificare coi miei occhi... mah.[/OT]) ma rimangono articoli scritti bene e veramente accessibili per tutti, neofiti e non.

Tralasciando il legittimo "sfogo" - uva di esopica memoria per la volpe in questione - mi sembra un po' esagerato l'assioma astrofilo=astronomo perchè a questo punto si apre un universo di contraddizioni, che stare ad elencare diventerebbe davvero ironico.

Mi basta solo pensare a quanti seguono con interesse la F1 pur non sapendo nemmeno cosa sia uno spinterogeno (cioè io :mrgreen: )

Rimane per me sacrosanto quanto detto da un mio amico architetto circa quei strani cubi di cemento armato che osano chiamare "case" o "chiese": "La bellezza non ha bisogno di essere spiegata. Ti colpisce e ti afferra. Poi, se vuoi, ti spalanca un mondo"

_________________
-"How do you like your coffe, Mr Cooper?"
-"Black. As midnight on a moonless night"


Osservo con:
Dobson Meade Lightbridge 12"
Parco oculari in (lento ma) costante rifacimento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nota: Le F1 non hanno lo spinterogeno. Anche le normali auto non montano più lo spinterogeno da alcuni anni... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:28
Messaggi: 44
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Nota: Le F1 non hanno lo spinterogeno. Anche le normali auto non montano più lo spinterogeno da alcuni anni... :wink:

Ecco, appunto!! :mrgreen:

_________________
-"How do you like your coffe, Mr Cooper?"
-"Black. As midnight on a moonless night"


Osservo con:
Dobson Meade Lightbridge 12"
Parco oculari in (lento ma) costante rifacimento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece dissento, garbatamente s'intende :D Trovo spocchiosa, irritante e assolutamente italica l'ipocrita distinzione tra Astrofilo e Astronomo, quando nel resto del mondo gli astrofili sono chiamati astronomi dilettanti o amatoriali, e tale spocchiosissima presuntuosa distinzione non esiste in altri campi, altrimenti avremmo i Ciclofili al posto dei ciclisti dilettanti e amatoriali, i Fotofili, i Maratonofili, i Cuocofili, etc. etc. Avete mai sentito parlare di Archeofili? non credo, si chiamano Archeologi dilettanti.

Capisco che agli AstroNOMI è precluso l'uso del suffisso ( anzi suffissoide) che dagli Ornitologi ai Cardiologi , passando per Psicologi e Geologi, definisce la professione, in quanto gli AstroLOGI oggi sono distinti dagli AstroNOMI (ma non è sempre stato così, Galielo campava facendo oroscopi) ma francamente preferirei si parlasse semplicemente di Astronomi e basta, aggiungendo "Dilettanti" o "Amatoriali" se del caso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 11:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente Vicchio ha ragione. Ci sono astrofili che fanno ricerca (basta vedere nel forum cosa stanno facendo alcuni utenti con le doppie...) e astronomi che non sanno riconoscere la stella polare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' anche una questione di umiltà. Personalmente non ritengo di avere alcun titolo per chiamarmi astronomo, non ho una laurea nel settore, non pratico l'astronomia per lavoro nè con fini scientifici, ma solo per passione e per divertimento. Anche se scoprirò una nuova cometa od una nuova "nova" (ma non capiterà, statene certi), non diventerò comunque automaticamente un astronomo.
Spero comunque che tutti gli astronomi siano almeno astrofili...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 11:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:

Spero comunque che tutti gli astronomi siano almeno astrofili...

Tu credi? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, lo spero... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:28
Messaggi: 44
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Io invece dissento, garbatamente s'intende :D Trovo spocchiosa, irritante e assolutamente italica l'ipocrita distinzione tra Astrofilo e Astronomo, quando nel resto del mondo gli astrofili sono chiamati astronomi dilettanti o amatoriali, e tale spocchiosissima presuntuosa distinzione non esiste in altri campi, altrimenti avremmo i Ciclofili al posto dei ciclisti dilettanti e amatoriali, i Fotofili, i Maratonofili, i Cuocofili, etc. etc. Avete mai sentito parlare di Archeofili? non credo, si chiamano Archeologi dilettanti.

Capisco che agli AstroNOMI è precluso l'uso del suffisso ( anzi suffissoide) che dagli Ornitologi ai Cardiologi , passando per Psicologi e Geologi, definisce la professione, in quanto gli AstroLOGI oggi sono distinti dagli AstroNOMI (ma non è sempre stato così, Galielo campava facendo oroscopi) ma francamente preferirei si parlasse semplicemente di Astronomi e basta, aggiungendo "Dilettanti" o "Amatoriali" se del caso.


Quoto in pieno, perchè non mi interessava molto l'etimologia delle parole, quanto appunto la sostanza che hai ben chiarito tu. Del resto mi trovo abitualmente per lavoro di fronte a questo italico problema, dove ho ricevuto minacce di cause legali per aver utilizzato impropriamente il termine "educatore" 8)

_________________
-"How do you like your coffe, Mr Cooper?"
-"Black. As midnight on a moonless night"


Osservo con:
Dobson Meade Lightbridge 12"
Parco oculari in (lento ma) costante rifacimento


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010