Ieri sera il cielo fuori Roma, in collina, era strepitoso (maledetta Luna che rompeva

!!)!!!
Vista a occhio nudo anche se a fatica (visto la luce lunare e la poca altezza dall'orizzonte) è stimata di 2.5 (correggendo l'altezza dall'arizzonte e l'assorbimento differenziato dell'aria rispetto alle stelle di riferimento) a occhio nudo e 2.8 con il binocolo 10X50.
Ho fatto ben 90 pose con la CCD e spero stasera di pubblicarle.
Ma la cosa più bella è l'osservazione con il binocolo da 100mm a 20X! F A V O L O S A.
La cometa era piccola, si e no 1'.5/2', come quasi la nebulosa della Lyra, molto condensata (DC = 8 ) e con una coda lunga circa 1°.5 molto ben dettagliata.
Intanto il nucleo era di un bel colore giallo e i primi 10'/20' molto luminosa. La parte nord della coda aveva un bordo più netto e leggermente incurvata e all'inizio piegava un pò verso nord (di circa 10°) per poi piegare verso sud.
La parte a sud era più indefinita e molto incurvata verso sud. Diciamo che l'angolo di apertura era di circa 60°. Nei prossimi giorni la coda di polvere, la parte a metà strada tra i 2 bordi, dovrebbe diventare verticale quindi più favorevole.
Molto bella anche nel 10X50 e anche se tenuto a mano si vedeva una coda lunga e ampia. Mi è servito ad identificarla intorno alle 19,10 quando ancora c'era un forte crepuscolo appena più bassa di alpha andromeda (che era più a nord, quindi a destra).