1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho capito, di solito io mi basavo sul gioco quando era troppo largo l'accoppiamento e sul rumore dei motori quando era troppo stretto, proverò come dici tu, poi vediamo.
al momento il tutto è piazzato e allineato in attesa della bella giornata di domani per riprendere la cometa, quando smonto tutto la apro e sistemo, per domani la alimento dalla corrente di casa cosi da non avere cali di potenza ed evitare eventuali problemi, se ricapita anche con l'alimentatore da rete almeno mi segno dove sta il problema.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 2:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
É appena capitato di nuovo, con la montatura alimentata da rete, quindi il problema è ufficialmente l'accoppiamento vsf, domani visto che arriva il maltempo smonto il setup e vediamo di regolare la montatura.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho provveduto a regolare gli accoppiamenti, è veramente questione di poco da montatura bloccata e gioco troppo grosso, ho tentato di regolarla il meglio possibile, la prima volta forse ho allargato troppo e il gioco era veramente eccessivo, la seconda era troppo stretto e la montatura era bloccata subito, la terza ha fatto come i giorni precedenti girava bene poi all’improvviso blocco, la quarta andava bene, la montatura non si è mai bloccata, ho provato a fare un giro completo in entrambe le direzioni sia a velocità 9 che 8 (alla velocità 7 i rumori provenienti dalla montatura sono alquanto inquietanti).
Dai suoni emessi durante i movimenti ho notato che probabilmente la corona è ellittica, in due punti opposti la montatura fila liscia come l’olio, negli altri due punti opposti il rumore aumenta leggermente (probabilmente erano questi due i punti che provocavano il blocco.

A montatura scarica quindi va tutto bene, ma quando carico l’intero setup (40kg tra telescopio e contrappesi) potrei avere problemi?
Le viti che ho dovuto allentare prima di regolare l’accoppiamento quanto vanno strette?

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
ALEXx360 ha scritto:
...
A montatura scarica quindi va tutto bene, ma quando carico l’intero setup (40kg tra telescopio e contrappesi) potrei avere problemi?
...

40Kg per la NEQ6 mi risultano parecchi;
francamente, io non mi fido a caricare così la mia.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Compresi i contrappesi, il setup al massimo del peso sono 19,5 kg e guida che é una meraviglia anche per 20 minuti, spero che lo faccia ancora dopo questi problemini

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
Non so se ho in mano dati certi, ma il carico massimo sulla NEQ6 Pro
dovrebbe essere 18 Kg inclusi i contrappesi.
(Mi piacerebbe che fosse maggiore, ma ... temo :roll: )
:|

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No il carico di 18 kg è inteso come carico utile, quindi contrappesi esclusi. Con 20 + 20 kg siamo al massimo ma ce la fa di sicuro. Va fatta la prova col peso sopra perchè se ci fosse qualche piccola flessione interna o uno spostamento seppur minimo su qualche cuscinetto si potrebbe avere di nuovo una interferenza in qualche punto. Le viti a brugola che si allentano per premettere la regolazione del gioco vanno poi ben strette, ma senza esagerare, ossia come si serrano normalmente viti di questo tipo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Il carico massimo sopportabile dalle varie montature è sempre stato una spiacevole incognita. Nel caso della eq6 da una parte si legge: carico massimo 25 kg. Da un'altra: 20 kg. Quale dunque è la portata giusta? Facciamo a metà? No, non va bene, perché non è chiaro da cosa sia composto il carico massimo sopportabile.
Allora, dopo indagini telefoniche presso insigni rivenditori, sono giunto a questa conclusione: per carico massimo sopportabile s'intende quello del tele, più tutto ciò che serve al suo funzionamento (cercatore, anelli di sostegno, barra di attacco alla montatura, diagonale e oculare di uso più frequente), escluso il peso dei due contrappesi di serie (diciamo 10 kg). Però, anche mantenendoci per prudenza al minimo e puntando supponiamo su di un tele attrezzato di 20 kg,
è impossibile che due contrappesi del peso totale di 10 kg, lo possano bilanciare, neppure se i contrappesi siano portati in cima alla prolunga dell'asse che li ospita (non ci ho provato, ma comunque sarebbe una cosa orrenda).
E' allora necessario aggiungere un contrappeso da 5 kg, e così in tutto abbiamo 15 kg, posti ad una distanza dal tele anche esteticamente accettabile. Supponiamo che così il bilanciamento degli assi ci sia, ma l' ultimo contrappeso che è stato aggiunto a quelli di serie, va sommato al peso complessivo di portata? Mutismo da parte di tutti i rivenditori. Allora ho concluso io: del nuovo contrappeso va considerata solo una parte del peso: diciamo un paio di kg. Ne risulta che complessivamente la montatura dovrà sopportare 20+2 kg: però non ci siamo più ed è necessario "abbassare" il peso del tele, rinunciando al contrappeso aggiunto per ultimo, o cambiare la montatura (?)
Io ho risolto il mio caso facendo così: peso del mo tele 17 kg; contrappesi 15kg (3 da 5, uno aggiunto) e tutto funziona alla grande, senza superare gli ipotetici 20 kg di portata, a cui volevamo attenerci.
Scusate la lunga chiacchierata, ma spero possa servire, a chi si trova nell'incertezza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La portata è una cosa che va considerata con un poco di ragionamento. Che significa una portata di 20 kg? Con 19,9 va tutto perfetto e con 20,5 tutto crolla? Che sia uguale metterci 20 kg e fare fotografia oppure solo osservare? Fare fotografia con 3000 mm di focale oppure 800 mm? Una EQ6 o un CGEM hanno dei cuscinetti conici come quelli degli assali delle ruote delle automobili. Quindi di sicuro tengono delle tonnellate. Quindi il problema non sta li. Sono certo che con una focale di 800mm una di queste montature fa foto perfette con 20 kg di peso sopra. Però con una focale di 3000 mm non ci si riesce ma neppure con 2000. Con 2000 mm forse se ci si fa a contenere il peso nei 12 kg forse ci se la fa. Poi una cosa è uno S.C. che può essere pesante ma è corto ed un Newton oppure un rifrattore lunghissimo, che causano oscillazioni molto superiori. Daniele Gasparri è riuscito a fare imaging planetario (quindi con telecamera, non con foto a lunga posa) con una EQ6 con sopra un C14, quindi con un setup di circa 20 kg. Più i contrappesi è chiaro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
Grazie mille, ragazzi. Le belle notizie sono sempre gradite. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010