1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stasera il cielo era particolarmente terso per essere in pianura, complice una discreta brezza che si è alzata nel pomeriggio. Recuperata l'automobile in stazione al ritorno dal lavoro, a una 15ina di chilometri a est di Milano, ne ho approfittato per una seconda sessione fotografica dalla città alla piacevole cometa primaverile. Solita strumentazione dell'altro giorno, ovvero reflex e zoom 70-200mm f/4, solo che questa mattina ho messo nel bagagliaio un treppiede un po' più robusto.
Ho faticato un po' a trovarla per la quasi totale assenza di nuvole all'orizzonte che due giorni fa oscuravano la parte più luminosa del cielo. Infatti ho dovuto aspettare le 19:15 abbondanti per riuscire a scorgerla in un fotogramma. Anche se più distante da Milano, l'inquinamento luminoso non ha aiutato (abito proprio nel bel mezzo del cantiere della Bre-Be-Mi), ma la maggior trasparenza della serata ha reso la cometa un po' più evidente. Tra le 19:40 e le 19:45 si riusciva a scorgerla abbastanza facilmente in visione distolta a occhio nudo.

Ecco la solita foto ricordo della serata, realizzata a 1.250 ISO, 1,3 secondi di posa e obiettivo a tutta apertura (f/4):
Allegato:
Panstaars_21_03_2013_Incugnate.jpg
Panstaars_21_03_2013_Incugnate.jpg [ 318.89 KiB | Osservato 552 volte ]


E questo un crop del medesimo fotogramma quasi a pixel reali della zona della cometa:
Allegato:
particolare.jpg
particolare.jpg [ 114.16 KiB | Osservato 552 volte ]


Infine, questa è la zona di ripresa indicata dal GPS della fotocamera:
Allegato:
mappa.jpg
mappa.jpg [ 325.52 KiB | Osservato 552 volte ]


Da domani il meteo sembra non essere più così clemente, quindi addio possibilità di osservarla da cieli migliori nel WE... :(

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora più bella dell'altra! Riesci a fare una bella composizione anche con i pali dell'alta tensione e le luci appena fuori campo che bussano...
Ottima la qualità del crop.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010