1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PHD con cercatore
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tempo fa avevo provato ad usare un piccolo telescopio guida (un orion da 50mm ) con una ccd bn astrolumina ( come la magzero) utilizzando il solito PHD, però mentre usandolo al fuoco diretto del (ex...) ed80 funzionava discretamente bene, con il piccolo cercatore non ha mai funzionato, il grafico era una montagna russa, ho provato a variare i valori di PHD ma niente.

Per vostra esperienza, è possibile guidare attraverso ottiche molto piccole?? ( in quel caso sono incapace a settare bene PHD) o c'è un limite minino per usare telescopi guida?? :?:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD con cercatore
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non uso PHD ma di regola minore è la focale utilizzata e maggiore è la linearità del grafico in quanto è minore la risoluzione.
Uno spostamento di 1 arcosecondo viene rilevato più velocemente su una focale lunga rispetto a una corta a parità di altri parametri
A mio avviso puoi avere due tipologie di problemi:
1) la ridotta apertura del cercatore non fa acquisire sufficiente segnale sulle stelle per cui il programma "reagisce" male
2) La struttura che regge il cercatore e la meccanica del cercatore medesimo sono deboli e tendono a muoversi

Devi cominciare a capire quali possano essere i fattori che incidono.
Ma quando usavi l'ED che tempi di integrazione e quali parametri usavi? Sono gli stessi che usi col cercatore o li hai modfificati?
Magari il problema nasce da lì.
Per il resto difficle valutare a distanza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD con cercatore
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può darsi che la focale del cercatore sia troppo piccola, che focale ha?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD con cercatore
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il cercatore\guida è un 50mm F3,2 (162mm), per i parametri ho abbassato l'aggressività, pensando che fosse troppo elevata per il cercatore, ma sembrava una variazione ininfluente, i tempi di posa erano i soliti dal 1\2 sec. a 3 / 4 sec. ma il problema non mi è parso il trovare di una stella guida, ne ho sempre trovate varie, piuttosto sembrava essere phd ad non stare dietro alla stella ( che tra l'altro data la focale bassissima, pareva sempre ferma)

PS
Tra l'altro il cercatore viene pubblicizzato come valido per guidare focali sino a 1500mm..... :mrgreen:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD con cercatore
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
( a me ne bastano 900mm :) )

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD con cercatore
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ho fatto numerose riprese guidando con il cercatore (saldamente bloccato al portacercatore con viti e bulloni) e una Magzero 5 mono, su Vixen GPDX. Con 1 secondo si trovava sempre una stella guida, PHD faceva la calibrazione e poi guida perfetta per tutta la notte (lasciavo il tele in terrazza e andavo a dormire). Ma la focale del tele principale era solo 500. Non so con focali maggiori


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD con cercatore
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal problema che espone Claudio la focale di ripresa è ininfluente (comunque ci penserei un po' prima di guidare con 160 mm di focale uno strumento di 1500 se non ho una montatura solida come una roccia e precisa come un orologio atomico) in quanto è il grafico di guida che è ballerino.
Può darsi (altra ipotesi) che tu debba modificare il tempo di calibrazione? Come ti ho detto non uso PHD ma di regola con qualsiasi software di guida la calibrazione deve essere aumentata al variare di due parametri, usando lo stesso sensore: 1) la focale di guida che viene ridotta; 2) la stella di guida che ha declinazione in valore assoluto maggiore.
Se la calibrazione non è perfetta in quanto la stella si è spostata troppo poco si rischia di lavorare in sovracorrezione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD con cercatore
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna vedere la dimensione dei pixel della fotocamera, perchè un 50/162 dà un disco di Airy sul piano focale di 4,3 micron. Quindi se la fotocamera ha pixel di questa dimensione o addirittura più grandi ha difficoltà a guidare perchè la stella non si distribuisce su abbastanza pixels.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD con cercatore
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 22:49 
Da poco tempo uso l'80 ED guidando con cercatore 9x50+mz-5m, il tutto su Eq6 pro.per mia sperienza faccio pose guidate da 5 fino a 10 minuti,
non ho mai avuto problemi anzi posso dirti che è uno spasso.in genere sulla montatura imposto le correzioni di guida a 0,75x e faccio fare a PHD guiding dalle 20 alle 30 calibrazione per asse.comunque ci sono astrofili che guidano tranquillamente strumenti da 1000-1200 di focale sempre utilizzando il cercatore classico.
io sto facendo esperienze con una focale di 1200.Saluti,

Sergio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD con cercatore
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Utilizzo da tempo il cercatore GSO 9x50 con Orion Starshoot come camera di guida. Ci guido strumenti da 650mm a 1200mm di focale (tutti Newton) su HEQ5, oppure EQ6. Prima guidavo con un rifrattore da 700mm di focale. Non ho incontrato problemi nel passaggio al cercatore e onestamente non ho variato alcun parametro in PHD. Qualche volta, soprattutto per declinazioni alte (prossime al polo) imposto da pulsantiera la velocità di correzione della guida un po' più alta, diciamo 0.75x (in genere la tengo più bassa). Correzioni sempre ogni secondo e non ho mai avuto problemi a trovare stelle di guida nel campo.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010