Cita:
Ciao a tutti. Arrivati a questo punto del mio percorso astrografico mi sono accorto che il mio problema più grande è l'IL con cui devo combattere da casa quando provo a fare delle riprese. So che la cosa migliore sarebbe spostarsi in zone meno luminose ma per vari motivi non sempre mi è possibile. Leggendo in giro ho scoperto però che per limitare il problema è possibile usare dei filtri interferenziali ad hoc. Tra questi l'Astronomik CLS CCD, l'Hutech IDAS LPS-P2 o il Lumicon Deep Sky Filter. Tutti e tre hanno dei prezzi abbastanza elevati ma si dice siano i migliori. La mia domanda è questa, considerando che per ora riprendo con una reflex Nikon non modificata converrebbe prendere uno dei tre che ho postato o magari andare su un filtro UHC molto più economico? Nel caso in cui la vostra risposta fosse di andare su uno dei tre filtri postati in altro, quali dei 3 sarebbe il migliore? Sarebbe interessante conoscere i pareri di chi già li usa.
Per capire il tipo di filtro necessario per combattere l'IL occorre innanzitutto definire il tipo di IL nella zona dove si osserva, e comunque a mio avviso l'UHC è il compromesso migliore e più a buon mercato, anche perchè può essere utilizzato come filtro interferenziale su numerosi oggetti deboli.
Resta solo il problema che assorbe parecchia luce e necessita di telescopi di un certo diametro, e che, essendo la tua reflex non modificata, il filtro sul sensore blocca una parte della banda Halfa che l'UHC trasmette.
In alternativa il CLS della Astronomik è un buon compromesso.