1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questa sarebbe un'idea..il problema è che siamo di paesi diversi..sai che sbattimento farsi dei km solo per prendere il tele e poi fare la strada a ritroso per andare ad osservare?

comunque grazie mille per i consigli :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' ovvio che uno strumento non può essere messo su cloud.
Da qualche parte deve stare.
La cosa più "logica", se proprio lo volete prendere, è di tenerlo a turno per un certo periodo di tempo in modo che lo "sbattimento" sia anch'esso a turno.
Le prenotazioni dovrebbero essere fatte per tempo.
Magari chi lo usa lo tiene sino a quando non lo prenota un altro e poi lo va a prendere.
E questa potrebbe essere un'altra soluzione.
Poi, nel momento in cui decideste di dismetterlo, viene messo in vendita. A parità di prezzo ha priorità uno dei soci altrimenti lo vendete ad estranei e vi dividete l'incasso.

Una cosa, però. Quando ci sono di mezzo i soldi le società (più o meno formali) dovrebbero essere composte da un numero dispari di persone inferiore a tre. :twisted:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo siamo perfettamente d'accordo..io ho il mio bel setup e ne sono soddisfattissimo..mi stavo informando solo per evitare casini in associazione..visto che comunque la spesa è importante (almeno per la nostra associazione) e la gestione invece appare molto complessa..
io per esempio penso che non lo utilizzerei mai sto tele perchè ho già il mio bel da fare con il mio newton..ma vorrei un investimento oculato..

Ps ma se per esempio c'è un danno al telescopio..paga chi lo aveva in consegna ..giusto?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è detto.
I patti devono essere chiari sin dall'inizio.
Se le spese sono paritarie e l'uso paritario può darsi che le persone decidano anche di accollarsi paritariamente i rischi (se non derivano da dolo o colpa).
Oppure decidere che i rischi siano solo di chi lo sta usando, o di chi lo ha in custodia in quel periodo, oppure che uno solo vogli assumersi il rischio.
Le ipotesi sono molte.
E ogni gruppo fa storia a sé. Parlatene fra di voi e trovate la soluzione che a "voi" va meglio.
Che può essere diversa da quella che magari è stata scelta da altri ma non per questo meno valida.
Nel diritto si chiamano "patti sociali" e definiscono le norme di comportamento dei soci o associati nell'uso e nelle finalità dell'associazione e dei loro beni. Associazione che può essere anche informale.
Per esempio puoi valutare anche il fatto che ognuno versa una quota per il "tempo telescopio" da far confluire in un fondo comune. Questo fondo può servire alla futura sostituzione del telescopio quando è diventato "vecchio" oppure per interventi di manutenzione o riparazione. In fin dei conti il danno può verificarsi anche per troppo uso passato e non per incuria dell'utilizzatore di turno. Per esempio lo scollamento dello specchio o il cedimento di un supporto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grandeeee ottimi spunti!!! :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010