1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Impressioni Robofocus & Megrez @f/4.8
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è arrivato il robofocus. Spartano ma drammaticamente "ben funzionante".

Ieri una rapida uscita x provarlo. Premesso che avendo sbattuto il cranio nel portellone posteriore mentre scaricavo la macchina (con tanto di leggera colata di sangue alla Shining, disinfettata col KIT PS auto) probabilmente non ragionavo molto bene.

Dunque, l'ho provato col Megrez 80/480 (quello col tripletto fl. disegnato da TMB e fatto in russia da Lomo) in abbinamento allo spianatore televue TRF2008 che lo porta a f/4.8, 384 mm di focale.

Funziona molto bene, sia dal PC che coi pulsantini. In abbinamento al Crayford originale del telescopio riesce a fare passetti piccoli fino a circa 4 micron. Ovviamente tutta la risoluzione non serve visto che la profondità di fuoco a f/5 o giu di li vale circa 50 micron (5 centesimi !!!!!, quando fai i conti ti spaventi sempre).

Qualcuno che ha ottiche simili (non sensibilissime al seeing) mi sa dire che valori di FWHM riesce ad ottenere di solito ? Io fuocheggiando a mano, col filtro Clear su una camera ST2000 (7.4 um di pixel ossia 4 arcsec/pixel) di solito stavo su FWHM di 1.8-2.0 pixel.

A volte col filtro Ha a 13 nm sono sceso (sempre a mano) fino a 1.3-1.5 di FWHM.

Ieri sera non mi sembra che il seeing fosse meglio del solito, c'era anche un fastidioso venticello gelido. Tuttavia col filtro Clear ho visto ripetutatmente valori di FWHM oscillanti tra 1.4 e 1.65 pixel. Non Male.

Trarre conclusioni su un unico test è assolutamente non oppurtuno, quindi vorrei sapere se qualcuno tra voi ha fatto esperimenti in questo senso con arnamentari simili...

Ciao ed a presto..... ammazza ho ancora freddo adesso.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Paolo,
molto interessante.

Anche io sento la necessita di "elettrificarlo"..ed ero indeciso..
io con il mio 80/600APO e con la sxv-h9 (6,7 micron) arrivo in serate decenti a 1.5 pixel...altrimenti 1.8-1.9... facendo a mano.
(in serate eccezionali anche meno..ma e' raro)

Tieni conto pero' che faccio fuori/dentro casa almeno 10/20 volte!!! (una palla mostruosa..)

Complimenti! (e occhio alla capa ;) )


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Paolo e auguri per il nuovo giocattolino.

Anche io mi trovo benissimo con il robofocus.

Tornando a ieri , e' stata una nottata inusualmente
trasparente e con seeing ottimo ( almeno per le mie parti ) .

Il cielo si presentava bello scuro e il seeing , misurato al TMB152 ( F7.9 , 1200 di focale ) , aveva dei picchi intorno a 1.8 pixel ( cosa per me
eccezionale ) . La media si assestava intorno
a 2.2 pixel . Quindi , nonostante il venticello e l'aria fredda ( ma persino lo scintillio che si percepiva ad occhio nudo ) il seeing era buono per le nostre zone .

Un altra prova ne 'e la curva di guida . In genere , in condizioni di seeing non buono ( la normalità )
le curve di guida sembrano i denti di una sega da falegname ; mentre ieri si presentava quasi piatta.

Peccato per il sonno , ho lasciato il tele a riprendere un soggetto sul quale sto lavorando in queste notti , e sono andato a letto ......altrimenti
sarebbe stato bello rimuovere la ST8 e montare
oculare per proiezione e webcam e riprendere la luna e , magari , tentare un primo ( per me ) Saturno di stagione.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante,
quindi Franco conferma (a 30 Km di distanza) che venticello a parte ieri sera non era male.

Immagino quindi che una parte del miglioramento da me rilevato nella puntiformità sia legato al seeing. Tuttavia sono perplesso e quindi mi tocca fare 2 conti della spesa (di solito li sbaglio, specie con la testa rotta).

Allora

Christian da Milano-PG fa 1.85 pixel FWHM tipici e 1.5 pixel di rado, che a 2.3 "/pixel sono 4.25 arcsec FWHM (o 3.45 quando è Natale), domanda: siamo in Ha? Credo di si visto il sito....

Franco da Lesmo fa (quando il protettore degli astrofili non è ubriaco) 2.2 pixel FWHM, che a 1.56 "/pixel sono 3.43 arcsec FWHM.

I due scenari tipo sono tra loro consistenti. E non è certo una meraviglia di seeing ma si sa.... a volte è anche molto peggio credo.

Io dall'Alpe di Paglio (alta valsassina, 80 Km nord di milano in linea d'aria,30 da lecco, 1400 mslm) do i seguenti numeri:

- col cinese Newton 250 + paracorr @ 1350 mm non faccio mai meglio di 2.1 pixel FWHM con ST2000 ossia 2.4 arcsec FWHM (già un seeing migliore devo dire !)
- col Megrettino facevo (a mano) 1.8 pixel a 384 mm di focale (sempre filtro clear) ossia 7.2 arcsec FWHM ( !!!!!!!!!!!!!!!!).


No non sono impazzito, è la riprova che sui tubi veramente corti e sottocampionati, il valore di FWHM è di fatto poco legato al seeing ma piuttosto alla puntiformità dell'ottica ed alla messa a fuoco.

Numeri alla mano salta all'occhio in maniera schifosamente evidente cosa volgia dire usare gli short tube (quelli veramente corti )!

In questo senso credo che l'aggeggio elettronico possa darmi una grossa mano a raggiungere la massima puntiformità che la pregiata ottica (a mio parere) di questo piccolo rifrattore può dare.

Vedremo come va il robofocus sul newton 250. Sicuramente mi eviterà di salire sulla scala x fuocheggiare ;)

Ciao a tutti, e scusate se ho dato i numeri.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve,
volevo sapere se il robofocus , ha la possibilità di effettuare autofocus tramite programmi tipo maxim in automatico e se usando focusmax può essere comandato da pc.

grazie

David B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
albireo71 ha scritto:
Vedremo come va il robofocus sul newton 250. Sicuramente mi eviterà di salire sulla scala x fuocheggiare ;)

Ciao a tutti, e scusate se ho dato i numeri.

Paolo



ci mancherebbe...
grazie a te per il report e i numeri ;)

certo che usare la scala ogni volta e' una palla...
era da fare ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
x Chris, in realtà ho esagerato, a fuocheggiare ci arrivo con la mano alzata (sono 185), ad osservare serve però la scaletta di 3 piedi (mooooolto pericoloso !)

x David.

Focusmax non so che cosa sia... mi sto documentando. Il robofocus viene fornito con un suo softwarino/driver che funziona molto bene anche da solo:

Anzitutto va detto che se non si muove il fuocheggiatore lui non perde mai il suo conteggio anche a seguito di accensione/spegnimento. Credo sia una soluzione HW e non SW del tipo che mentre lo spegni e sta morendo, con la poca tensione residua si salva il conteggio in qualche eprom o roba simile.

Puoi memorizzarti quindi le posizioni di fuoco con i vari filtri (se non parafocali) o anche con gli oculari. Così fai solo un goto al fuoco e +/- ci sei. Poi ovviamente serve il fuoco fine di sera in sera.

Inoltre robofocus incorpora un sensore di temperatura ed il programma fornito (ma anche maxim) permette ai + esigenti (mi guardo dal farlo al momento) di effettuare la compensazione del fuoco automatica in funzione della temperatura.

Unico neo il sensore è nell'unità di comando e non sul tubo ottico.... quindi è influenzato dalla temperatura dell'elettronica, specie dai drivers. Comunque x i patiti della perfezione c'è disponibile, a parte, un sensore esterno da applicare al tubo o comunque lontano dall'elettronica.

Credo che tutto questo abbia senso solo in osservatorio fisso (magari remoto) perchè generare una curva di calibrazione del fuoco Vs. delta T non è banale se non si volgiono fare solo pasticci.

Comunque a parte il suo programmino (che non fa l'autofocus) lo puoi usare com maximDL che realizza l'autofocus secondo un algoritmo proprietario che si basa sul concetto di Half Flux Diameter (un indice diverso dal FWHM che dovrebbe risentire meno della turbolenza ed adattarsi anche quando le stelle sono dei palloni, magari con ostruzione centrale).

Io l'ho provato solo 10 minuti ma non c'è stato verso di farlo andare. E' ovviamente la mia ignoranza, ci sono diversi parametri da settare altrimenti diverge.

Non appena ci capirò qualcosa farò sapere le mie impressioni ma sospetto che per quanto sofisticato possa essere l'algoritmo di autofocus sia sempre meglio darci un'occhiata di persona.

Forse Franco ha avuto + tempo di fare esperimenti.

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
david ha scritto:
Salve,
volevo sapere se il robofocus , ha la possibilità di effettuare autofocus tramite programmi tipo maxim in automatico e se usando focusmax può essere comandato da pc.

grazie

David B.


Si David ,

robofocus e' uno dei sistemi piu utilizzati nelle postazioni remote , pertanto
e' possibile utilizzare la funzione autofocus con i vari software che lo prevedono .

La precisione , come accennava Paolo , e' tale per cui la ripetibilità di un movimento per la ricerca di una posizione e' solo funzione della qualità del focheggiatore . Ma anche laddove vi fosse ( come in molti casi ) un backlash da compensare , il software in dotazione ha tra i suoi parametri
la possibilità di valutare ed eliminare gli effetti di quest'ultimo .

Questo , naturalmente , allo scopo di rendere quanto piu affidabile possibile un sistema di fuoco remoto .

Personalmente preferisco, al momento , fare io il fuoco .
L'ho provato con Maxim e ha funzionato al primo colpo .
Accertati , Paolo , che hai fatto un buon setup iniziale (incluso il settaggio della corsa del focheggiatore ) .

In realtà , nella stessa notte, il fuoco andrebbe controllato ogni 30/60 minuti di esposizione o , comunque , ad ogni cambio filtro nonostante la dichiarata parafocalità.
A tale scopo programmi come ccdautopilot2 risolverebbero , oltre alla possibilità di gestire piu soggetti per notte , il problema del controllo periodico del fuoco , mentre noi si sta al calduccio a dormire!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cacchio ma allora il mio seeing e' da urlo.
Vi posto la schermata di ccd inspector dopo aver collimato per bene la cella del mio A&M senza nessuno spianatore.
A proposito se qualcuno vuole avere la misurazione della curvatura e della collimazione del proprio setup puo' chiedermelo tranquillamente.
http://forum.astrofili.org/userpix/109_TMB152ST10XME_NOFF_1.jpg

Raffaele

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Si sicuramente è ottimo come focheggiatore , il problema è che se lo compri in italia , costa quasi quanto un ottimo focheggiatore tpo il df2 della flinger , trovarlo usato è impossibile o quasi . bho...
Avevo intenzione di motorizzare la messa a fuoco sul mio epsilon, e lo stavo valutando...
Per il discorso seeing ieri sera da meprov. di Pistoia) era a 1.5 ma con d160 f3.3,
con un 250 f5 era 4quasi , molto ballerino.
Con autopilot si riesce afare bene molto , ma diventa un po casinoso settare il tutto, specie se si muovano gli accessori spostandoli in qua e la .

ciao
David


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010