Ops, scusa Ivaldo, non l'ho fatto volontariamente, scusa la guf, e che conosco un'altra persona che si chiama Aldo e non so perché mi è venuto da scrivere appunto Aldo...
Dato che ci sono spiego la mia idea di realizzazione...
Faccio parte della sezione Luna UAI, da poco si è parlato in sezione di una campagna per la ricerca e registrazione di impatti lunari, ok, all'ora, siccome non mi va di perdere tempo con strumentazione normalmente utilizzata per Hi-Res o Deep-Sky per un progetto noioso e richiedente molto tempo prima di avere dei dati soddisfacenti, ho in mente di escogitare una postazione automatica di registrazione dedicata, dispongo già di una colonna che utilizzavo con un Meade LX200 prima da 8" e poi da 10" entrambi Classic, ora ho in mente di acquistare una forcella ETX da montare su colonna ed applicarci un teleobiettivo del tipo MTO con relativa Webcam o CCD (ancora da valutare). Pare che già con un ottica di 10cm di diametro si possono rilevare impatti di meteoriti di dimensioni dell'ordine di una pallina da Baseball, dispongo da qualche anno anche del programma automatico Ricerca 3 di Salvo Massaro, programma che gestisce anche cupola, accensione, parcheggio degli strumenti ed eventuale stazione meteorologica, sarei quindi curioso di collegare il tutto, e grazie ai vostri contributi ho ora chiaro di come impostare la motorizzazione della cupola (motore, fine-corsa, ecc), unico inghippo ora e eventualmente l' interfacciamento tra Hardware e Software con Ricerca 3 (quest'ultimo presenta un file ActiveX escogitato appositamente per gestire la parte Hardware, ma come)?
PS. Ho visto Ivaldo che te ad esempio ti sei escogitato un programmino di interfaccia, pensi eventualmente che possa funzionare anche con il programma Ricerca?
|