1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info Automatizzare tetto scorrevole
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Salve a tutti, scrivo per una curiosità, come poter automatizzare l'apertura di un' eventuale tetto scorrevole (piano)? Ovvero che motori sono più indicati? Ne basterebbe eventualmente solo uno per l'apertura e chiusura? Servono encoder o bastano dei fine corsa?
Come interfacciare il tutto con dei Software astronomici per la gestione in remoto? Come effettuare in automatico la decisione di apertura o chiusura del tetto in caso di pioggia o nuvole, (mi interesserebbe più il caso pioggia)...
Spero in qualche consiglio poiché non saprei da dove incominciare l'eventuale progetto.

Ciao,
Thomas Bianchi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fatto un sacco di domande a cui rispondere in una riga non è facile. Intanto se ti va dai un'occhiata a questi miei appunti:

http://www.astropix.it/appunti/rolloffroof.html
http://blog-astropix.blogspot.ch/2013/01/boltwood-cloud-sensor-ii.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto in autocostruzione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Ivaldo per la spiegazione, ottime le tue recensioni!

PS. Scusa Simone, hai fatto bene a spostare il Post nella sezione forse più indicata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
C'e' anche l' AAGcloudwatcher che costa molto meno del boltwood, sara' molto meno sofisticato ma leggendo in giro parrebbe che faccia il suo lavoro.
http://tienda.lunatico.es/epages/Store. ... cts/BCW001
http://www.aagware.eu/aag_cloudwatcher700.htm

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie anche per la tua segnalazione, JohnHardening, interessanti questi link, utili come quelli di Aldo Cervini non solo a me ma anche per altri astrofili che vogliono intraprendere la realizzazione del proprio osservatorio con tetto scorrevole.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Thomas Bianchi ha scritto:
...come quelli di Aldo Cervini...
Giuro solennemente di chiamarmi Ivaldo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Ivaldo Cervini ha scritto:
Thomas Bianchi ha scritto:
...come quelli di Aldo Cervini...
Giuro solennemente di chiamarmi Ivaldo.


ah non era Aldo Quarto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ops, scusa Ivaldo, non l'ho fatto volontariamente, scusa la guf, e che conosco un'altra persona che si chiama Aldo e non so perché mi è venuto da scrivere appunto Aldo...

Dato che ci sono spiego la mia idea di realizzazione...

Faccio parte della sezione Luna UAI, da poco si è parlato in sezione di una campagna per la ricerca e registrazione di impatti lunari, ok, all'ora, siccome non mi va di perdere tempo con strumentazione normalmente utilizzata per Hi-Res o Deep-Sky per un progetto noioso e richiedente molto tempo prima di avere dei dati soddisfacenti, ho in mente di escogitare una postazione automatica di registrazione dedicata, dispongo già di una colonna che utilizzavo con un Meade LX200 prima da 8" e poi da 10" entrambi Classic, ora ho in mente di acquistare una forcella ETX da montare su colonna ed applicarci un teleobiettivo del tipo MTO con relativa Webcam o CCD (ancora da valutare).
Pare che già con un ottica di 10cm di diametro si possono rilevare impatti di meteoriti di dimensioni dell'ordine di una pallina da Baseball, dispongo da qualche anno anche del programma automatico Ricerca 3 di Salvo Massaro, programma che gestisce anche cupola, accensione, parcheggio degli strumenti ed eventuale stazione meteorologica, sarei quindi curioso di collegare il tutto, e grazie ai vostri contributi ho ora chiaro di come impostare la motorizzazione della cupola (motore, fine-corsa, ecc), unico inghippo ora e eventualmente l' interfacciamento tra Hardware e Software con Ricerca 3 (quest'ultimo presenta un file ActiveX escogitato appositamente per gestire la parte Hardware, ma come)?

PS. Ho visto Ivaldo che te ad esempio ti sei escogitato un programmino di interfaccia, pensi eventualmente che possa funzionare anche con il programma Ricerca?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco il programma Ricerca. Quello che ho fatto io è un driver ASCOM di tipo Dome che può funzionare con ogni programma che aderisca a questo standard.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010