1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 aprile 2007, 14:56
Messaggi: 18
Località: Foggia
Un saluto a tutti gli amici del forum,
premetto che ho cercato di leggere il maggior numero di post che riguardano gli astroinseguitori e la fotografia astronomica, ma, non vi nascondo che i dubbi anzichè colmarli sono cresciuti.
Vi espongo le mie necessità:
Sono in cerca di un'astroinseguitore o montatura motorizzata che mi permetta di scattare foto con la mia attrezzatura fotografica.
Attualmente posseggo una Nikon D300 (che sostituirò a breve con una D800) con Tokina 11-16 f2,8, Nikon 50 f1,4, Nikon 80-200 f2,8 e Sigma 150-500 f5,6/6,3.
Inizialmente ero partito con la convinzione di acquistare un Vixen Polarie, ma questa convinzione pian piano leggendo i vari post è sparita....
Così ho preso in considerazione anche altri modelli come l'astrotrac ed ancora lo sky tracker...
Successivamente ho letto anche che qualcuno consigliava di acquistare una montatura motorizzata che sebbene più ingombrante e persante (per me peso ed ingombro non sono un problema) degli astroinseguitori sopra indicati dà molta più precisione nell'inseguimento.
Potreste cortesemnte darmi dei consigli? Che faccio compro un astroinseguitore oppure una montatura motorizzata? Che modello mi consigliate? Il mio budget in entrambi i casi non deve assolutamente superare i 500,00 euro.
Grazie in anticipo

_________________
Osservo con:
Meade Etx90 + Autostar 497 + Treppiede delux 884.
Skylux 70/700 (Lidlscopio).

Fotograferò con:
Webcam Philips SPC900NC.
Nikon D50
Yashica Fr1 + 50mm F: 1.8


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, per le corte focali andrebbe bene anche l'astroinseguitore, ma sopra i 200 mm ti consiglierei di prendere direttamente una montatura equatoriale, che potrai usare anche con future ottiche telescopiche.
Quindi ti consiglio di risparmiare ancora un paio di 100 euro e prendere una Heq5 pro synscan usata; E' abbastanza piccola, comoda, leggera, piuttosto precisa e possiede la porta autoguida.
Esiste anche la sorella minore eq3, ma non l'ho mai provata.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'EQ3.2 va molto bene ma va preso il modello Synscan e che abbia il treppiede con le gambe in tubolare di acciaio. Costa poco più ma bisogna stare attenti al setup perchè regge fino a 7 kg. Lo so che per ora avanza, ma l'appetito vien mangiando...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
L'EQ3.2 va molto bene ma va preso il modello Synscan e che abbia il treppiede con le gambe in tubolare di acciaio. Costa poco più ma bisogna stare attenti al setup perchè regge fino a 7 kg. Lo so che per ora avanza, ma l'appetito vien mangiando...


Condivido perfettamente il consiglio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 aprile 2007, 14:56
Messaggi: 18
Località: Foggia
Grazie per le risposte,
che ne dite della Celestron CG5-GT? Potrebbe fare al caso mio?

_________________
Osservo con:
Meade Etx90 + Autostar 497 + Treppiede delux 884.
Skylux 70/700 (Lidlscopio).

Fotograferò con:
Webcam Philips SPC900NC.
Nikon D50
Yashica Fr1 + 50mm F: 1.8


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente! E' praticamente una EQ5 quindi tiene qualcosa in più come peso massimo. Ha un'elettronica molto valida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010