Dopo l'immagine della nebulosa Rosetta eseguita con un teleobiettivo da 300mm di focale
si richiama l'attenzione verso un'altra fotografia della nebulosa Rosetta realizzata questa
volta con il rifrattore Pentax SDUF II, avente focale di 400mm e apertura relativa f/4.
Anche per quest'ultima fotografia eseguita da Roma con un filtro H-Alpha è stata approntata
un'elaborazione tesa ad evidenziare i dettagli della nebulosa, ma anche per continuare con la
progressione d'immagini sullo stesso soggetto.
Tra questi dettagli meritano senz'altro una particolare nota d'interesse i Globuli di Bok: piccole
associazioni di gas e polveri molto dense che risaltano per contrasto con lo sfondo luminoso
delle regioni HII e che forse, secondo le ultime teorie degli astrofisici, daranno origine per
contrazione a nuove stelle.
Ovviamente mano a mano che la risoluzione lineare del complesso ottica+sensore diventa
favorevole, aumenta di conseguenza il numero visibile di questi Globuli particolarmente presenti
nella Nebulosa Rosetta, dato che essi a parte alcune eccezioni, hanno misure apparenti uguali e
inferiori al primo d'arco.
In quest'ultma fotografia infatti è stato possibile individuare un buon numero di questi
Globuli per i quali, dopo una ricerca tra cataloghi e pubblicazioni (Gahm+, 2007), è stato
possibile risalire per ognuno di quelli rintracciabili sulla fotografia del Pentax, al
nome ufficiale (vedere mappa allegata all'immagine, dove più sotto è stato riportato anche
l'elenco completo dei Globuli di Bok tratto dal catalogo originale):
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_ha.htmlCari saluti,
Danilo Pivato