1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo l'immagine della nebulosa Rosetta eseguita con un teleobiettivo da 300mm di focale
si richiama l'attenzione verso un'altra fotografia della nebulosa Rosetta realizzata questa
volta con il rifrattore Pentax SDUF II, avente focale di 400mm e apertura relativa f/4.

Anche per quest'ultima fotografia eseguita da Roma con un filtro H-Alpha è stata approntata
un'elaborazione tesa ad evidenziare i dettagli della nebulosa, ma anche per continuare con la
progressione d'immagini sullo stesso soggetto.

Tra questi dettagli meritano senz'altro una particolare nota d'interesse i Globuli di Bok: piccole
associazioni di gas e polveri molto dense che risaltano per contrasto con lo sfondo luminoso
delle regioni HII e che forse, secondo le ultime teorie degli astrofisici, daranno origine per
contrazione a nuove stelle.

Ovviamente mano a mano che la risoluzione lineare del complesso ottica+sensore diventa
favorevole, aumenta di conseguenza il numero visibile di questi Globuli particolarmente presenti
nella Nebulosa Rosetta, dato che essi a parte alcune eccezioni, hanno misure apparenti uguali e
inferiori al primo d'arco.

In quest'ultma fotografia infatti è stato possibile individuare un buon numero di questi
Globuli per i quali, dopo una ricerca tra cataloghi e pubblicazioni (Gahm+, 2007), è stato
possibile risalire per ognuno di quelli rintracciabili sulla fotografia del Pentax, al
nome ufficiale (vedere mappa allegata all'immagine, dove più sotto è stato riportato anche
l'elenco completo dei Globuli di Bok tratto dal catalogo originale):

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_ha.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lavoro certosino e spettacolare complimenti Danilo.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessantissimo lavoro.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 23:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante, notevole tutto quel lavoro di catalogazione.
Adesso aspettiamo di vedere i globuli di Bok più da vicino :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a voi!
Come ricorderete ci provo ogni tanto a sviscerare nelle profondità dei soggetti deepsky:
spesso si scoprono cose... inimmaginabili!
Alla prossima sviscerata! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima!
Quel tubo è superlativo su questi oggetti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Danilo, un altro ottimo lavoro, come sempre d'altronde.

Un Saluto,
____________
Daniele

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cristina e Daniele,
sempre grato per aver visto l'immagine e per aver espresso un vostro commento!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 12:25 
Sempre appassionanti questi tuoi lavori, Danilo.

Ti piace, tra l'altro (oltre naturalmente al risultato!), proprio il tuo approccio e il modo in cui ci proponi il tuo itinerario. Un grande valore aggiunto, se mi permeti.

A presto
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Gianluca,

sono davvero grato del tuo commento che mi riempie di entusiasmo, ma che soprattutto incoraggia
ad andare in questa direzione con maggior impeto e passione!
A presto risentirti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010