1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: APO, semi-APO, non-APO?
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti.
sono orientato sull'acquisto di un binocolo di medie dimensioni.

il mio budget di spesa è di 200€ massimo, ma se risparmio è solo meglio, come a solito.

dopo varie ricerche sono caduto in tentazione su un TS 20x80 da 129€ e mi chiedevo se vale la pena spendere 70€ in più (quasi 1,5x) per la versione semi-APO.

la differenza di qualità dell'immagine è così elevata? o sarebbe meglio cercarmi un 20x90 che rientri nel budget (se si trova)?

ecco i link alle due versioni dell'80
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... Giant.html
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... apter.html

grazie a tutti in anticipo

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO, semi-APO, non-APO?
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza dipende molto dalle condizioni di illuminazione e dal soggetto. Per osservare il cielo la differenza sarà più marcata, come per i soggetti ad alto contrasto. La versione semi-apo mi sembra che sia accreditata anche di un campo più piano e quindi più sfruttabile. Però senza provarli entrambi, uno dopo l'altro è difficile dare un giudizio. E questa è una cosa difficile da fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO, semi-APO, non-APO?
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

lascia perdere entrambi, il problema non è APO o non APO ma la meccanica ballerina e poco affidabile degli strumenti individuati da te.

Se vuoi un 20x80 (spero che tu sappia che va usato con treppiede) ti consiglio questo:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 80&Score=1

http://www.rpoptix.com/site/nebulae.html

So che si parla di 250 euro ma ti eviti di doverlo collimare dopo appena un anno, farlo riparare, sistemare la messa a fuoco.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO, semi-APO, non-APO?
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie dell'ottimo consiglio.
in realtà ero partito con l'intenzione di prenderne uno da tenere in mano per osservare mentre il tele scatta foto.

poi preso dalla strumentite mi sono messo a guardare il binocolo che mi facesse vedere di più, quello che prende più luce, poi quello apo..... mancava poco che iniziassi a pensare a un angolato con oculari da 1,25"! :oops:

adesso mi sono reso conto e sono tornato sui miei passi, ed ho guardato questo: http://www.rpoptix.com/site/odissy.html l'11x70.

penso che la meccanica sia identica a quello che mi hai consigliato tu.
chiedo conferma :D

con un 11x dovrebbe ancora essere possibile usarlo a "mano libera", giusto?

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO, semi-APO, non-APO?
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'11x70 è gestibile a mano libera ma stanca rapidamente, sono pur sempre quasi 2kg da tenere stabili all'altezza degli occhi. La mia esperienza con un 15x70 mi dice che dopo 5minuti d'osservazione è necessario riposare le braccia, altrimenti si innescano troppe vibrazioni dovute ai nervi stanchi.

Inoltre l'11x70 pare abbia la messa a fuoco singola su ogni oculare, se ci fai solo astronomia non ci sono problemi ma con le osservazioni terrestri è scomoda, meglio una messa a fuoco che agisce contemporaneamente su entrambi gli occhi.

Ti consiglio due modelli validi che puoi usare in astronomia e in terrestre a mano libera senza problemi:

- Nikon Action EX 12x50 200 euro (miraccomando la versione EX)
- Helios Aquila 12x50 150 euro

Vanno bene entrambi, confronta la scheda tecnica e cerca quello a te più congeniale (es. estrazione pupillare).

Ivan
Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO, semi-APO, non-APO?
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se è per osservare il cielo apo, semi-apo, ultra-apo, quasi-apo, super-apo e chi più ne ha più ne metta non ti servono ma è sufficiente un doppietto acromatico di buona qualità

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO, semi-APO, non-APO?
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok ottimo.
grazie mille.

il mio uso è solo ed esclusivamente astronomico. se poi per quella volta che me lo porterò dietro anche di giorno sarò scomodo pace.

acquisto avvenuto.

Cita:
La mia esperienza con un 15x70 mi dice che dopo 5minuti d'osservazione è necessario riposare le braccia, altrimenti si innescano troppe vibrazioni dovute ai nervi stanchi.

beh ci credo! poi con un 15x le vibrazioni si fanno sentire molto di più, immagino.

comunque per il momento va bene così. in base a quanto mi soddisfa la cosa poi mi attrezzerò con treppiedi e magari un 20x80 o 20x90.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO, semi-APO, non-APO?
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spedizione lampo da parte di rp optix. a questo punto è sorto un problema: GLS fregandosene delle scritte "fragile" mi ha recapitato uno scatolone in condizioni discutibili
vorrei chiedervi di aiutarmi a giudicare le condizioni del binocolo postando qui delle foto, ma i limiti di dimensione delle immagini caricabili mi bloccano.

se volete aiutarmi posto il link ad un altro forum su cui ho pubblicato il problema
http://www.skylive.it/forum5/topic.asp?TOPIC_ID=16361

le immagini si trovano a cavallo tra la fine della pagina 1 e l'inizio della pagina 2

grazie a tutti!!

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO, semi-APO, non-APO?
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 15:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a inquadrare delle antenne sui tetti dei palazzi. Se appena le inquadri l'immagine non è sdoppiata sei a posto. Attenzione: il cervello tende a fondere subito le immagini. Perciò la procedura corretta è: punti il binocolo, stacchi gli occhi per qualche secondo e poi osservi. Se nel primo istante vedi doppio è probabile che si sia leggermente scollimato. Sennò sei a posto :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO, semi-APO, non-APO?
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fai la prova consigliata da kappotto è la cosa migliore per verificare la collimazione (almeno quella grossolana).


Ps.: Mi auguro tu abbia ritirato il pacco "con riserva di controllo", nel caso il binocolo avesse qualche problema, ci si puo rivalere sullo spedizioniere.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010