1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Qui spiega per quale motivo non dovrebbe essere quella di sodio (vedere anche l'immagine in alto del 1997 confrantando quella con il sodio e quella normale con la coda di ioni).
http://www.gruppoastronomicotradatese.i ... .htm#sodio

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le TRE (!) code della Pan-STARRS
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ho fatto con Photoshop e il risultato è qui:
Molto interessante, ho provato ad analizzare il jpg separando i ch colore e togliendo il gradiente. Sembra di vedere la coda dritta su tutti i ch colore, ma sempre al limite. Forse commando più foto e pompando l'elaborazione con la ddp come ho fatto sulle mie, potrebbe uscire qualcosa.

Danilo Pivato ha scritto:
Dal''Osservatorio di Campo dei Fiori hanno fatto uno spettro e a quanto sembra la coda più piccola è quella al sodio!
Sono in contatto con gli amici del Campo dei Fiori, ma non mi risulta abbiano fatto spettri (per ora). Al momento l'unico che ho visto è quello stupendo di Paolo Berardi e Giuseppe di Carlo: http://quasar.teoth.it/forums/viewtopic.php?f=22&t=2807
E, coincidenza, c'è un sacco di sodio! Purtroppo non hanno fatto lo spettro della coda rettilinea. Speriamo ci provino presto.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il martedì 19 marzo 2013, 18:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Qui spiega per quale motivo non dovrebbe essere quella di sodio (vedere anche l'immagine in alto del 1997 confrantando quella con il sodio e quella normale con la coda di ioni).
http://www.gruppoastronomicotradatese.i ... .htm#sodio
Ehehe, il sito della mia associazione :-) Ne ho parlato con Guaita e anche lui pensa che potrebbe essere sodio, tuttavia la prova definitiva non c'è ancora. Speriamo in qualche anima pia che faccia spettri o immagini filtrate.

Tra l'altro, guardando la HB, la coda di sodio sta tra quella di ioni e quella di polveri, cosa che risulta anche sulla panstarrs.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Quello è un caso la coda di sodio di solito è quella più vicina alla posizione antisolare, la coda di ioni tende sempre qualche grado a piegare. ma coem dicevo e spesso l'aspetto prospettico a fare la differenza.
Come dissi io l'ho fatto a mano non ho un sito o un programmino che mi disegni in modo bi-dimensionale la posizione delle code (e anche delle strie che uno potrebbe anche creare artificialmente epr capire se ci sono emissioni in rotazione).
Comunque il sodio oramai si sa che c'è nel nucleo (anche successivamente la Ikeya-Zeng l'aveva) il problema e che la devi isolare dal resto visto che comunque la coda è debolissima (e fare lo spettro della coda ci vuole ben altri telescopi purtroppo).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione Lorenzo, ho sbagliato mail! :oops:

Lo spettro comunque è stato fatto il 16 marzo da P. Berardi (Aq), il quale asserisce e conferma sull'abbondanza
di sodio in emissione (ho visto anche il grafico), sia nel falso nucleo che nella coda principale! E' lo stesso che indicavi anche te.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Quello è un caso la coda di sodio di solito è quella più vicina alla posizione antisolare, la coda di ioni tende sempre qualche grado a piegare.
A conferma di questa tua nota, il video di STEREO mostra chiaramente del materiale (la coda di ioni?) che esce a sbuffi e molto veloce, tra la coda di sodio (?) e quella di polveri.
http://www.youtube.com/watch?v=bHL7H1f5LOs
(si nota nella seconda metà del video)

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
UPDATE

Vorrei aggiornarvi che dopo aver analizzato le riprese del giorno 14 mar, ovvero la sera prima della foto del post, ho scoperto che la mia 60D produce una macchia blu allungata. Per puro caso tale macchia si è sovrapposta alle code della ripresa del 15 mar, da cui il titolo del post "3 code".
Allego la ripresa del 14 (fatta con Pentax 75 e 60D, media di 60 scatti) dove si vede la macchia blu, che chiaramente non è una coda.

Ho quindi ripreso in mano la ripresa del 15, cancellando la macchia blu, e allego pure questa.

A questo punto mi rimane un grosso punto di domanda :?: sul motivo per cui la mia 60D mi faccia quella roba lì!!! Si accettano ipotesi.

Lorenzo


Allegati:
Commento file: 14 MARZO
Cometa_60D+P75_media60_RGB_el3_1200pix.jpg
Cometa_60D+P75_media60_RGB_el3_1200pix.jpg [ 338.94 KiB | Osservato 441 volte ]
Commento file: 15 MARZO pulita
Cometa_60D+TEC140_RGB_media100_el8_1200pix-.jpg
Cometa_60D+TEC140_RGB_media100_el8_1200pix-.jpg [ 429.07 KiB | Osservato 441 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 1:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è chiaro... La legge di Murphy. Secondo postulato. Se qualcosa può andare male lo farà sicuramente. E nel modo peggiore.
Che altro ?!

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010