1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
non ho piu' postato da quando avevo fatto la presentazione e da allora ho fatto tutta una serie di ricerche e di ragionamenti, economici e pratici, ma ancora non ho le idee chiare.
Partiamo con quello che voglio fare se mi decido una volta per tutte a far partire questo hobby: astrofotografia deep-sky.
Partiamo con quello che vorrei fare all'inizio: fotografie molto semplici (?!) alla via lattea e quanto altro possibile utilizzando solo gli obiettivi in mio possesso, un 17-55 e un 70-200 (e' poco, me ne rendo conto, ma da questo punto di vista vorrei partire per gradi vista la mia volubilita' per quanto riguarda i miei hobby), acquistando una montatura equatoriale che mi permetta, in un secondo tempo, di utilizzare un qualcosa tipo il Celestron C10: CG5, CG6, EQ6, CGEM, cose del genere, quasi certamente andando a pescare nell'usato per contenere le spese per quanto possibile (in questo caso azzardo a prendere qualcosa che vada bene anche in futuro, per evitare di prendere una montatura piu' leggera e trovarmi a doverla cambiare in un secondo tempo).
Insomma poche idee e abbastanza confuse, lo dico tranquillamente.
Ho letto un bel numero di discussioni ma ho trovato piu' che altro riferimenti al binomio montatura/telescopi, di un setup iniziale come quello che ho in mente onestamente non ne ho trovato traccia... se esistono delle discussioni al riguardo chiedo scusa per non averle trovate, complice anche il fatto che la terminologia non mi e' del tutto chiara, e vi sarei grato se poteste indicarmele.
Grazie in anticipo per l'attenzione e le informazioni che potrete darmi!!!
Ciao

Angelo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, puoi benissimo comprare una solida montatura equatoriale come l'eq6 e metterci sopra la reflex, con in parallelo un telescopietto (anche un rifrattore acromatico corto di piccolo diametro) che ti fa da autoguida (un accessorio da collegare alla montatura che "insegue" una stella guida). Con questo metodo puoi fotografare campi stellari solamente con la reflex, e successivamente se vuoi comprare un telescopio l'eq6 è già perfetta (certo non comprare un c14 che è troppo grosso :mrgreen: )

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emanuele,
ti ringrazio per il riscontro.
Non sapevo neppure esistesse il c14, pensavo si fermasse al c11 che gia' di suo non e' piccolo... la cg5 la vedo sottodimensionata per un c10 ma puo' essere solo una mia impressione, la cg6 onestamente non capisco se sia in circolazione (o lo sia stata) perche' non trovo molto al riguardo (l'avevo in mente ma non vorrei essermi inventato un modello mai esistito), resterebbero potenzialmente la eq6 e la cgem: sono comparabili o appartengono a fasce diverse?

Angelo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Il Celestron C10-NGT, sia il tubo ottico che la montatura CG-5, è un telescopio del 2003, di ben 10 anni fa.
Quindi ti consiglio di comprare un newton più moderno come uno Skywatcher della serie Black Diamond come questo o uno della GSO.
La Cgem è una evoluzione della EQ6, ha i motori servo invece dei passo-passo, in teoria più precisi dei passo passo della EQ6, ma meno potenti; infatti la EQ6 ha una portata massima un poco maggiore della cgem.
Poi la regolazione della latitudne avviene più facilmente, credo, con la cgem, soprattutto se si usa un tubo ottico molto pesante. Per la EQ6 si può ad esempio montare il timone polare.
Poi differivano come software (non so ora se quello della EQ6 è stato migliorato con nuove funzioni), quello della Cgem è migliore, più semplice e con più funzioni, ad esempio con l'allineamento senza il canocchiale polare e la possibilità di aggiungere più stelle di calibrazione, per un'allinemento più preciso nell'uso fotografico.
Comunque chi ce l'ha ti saprà dire molto meglio di me.
Se cerchi in rete troverai molte recensioni, la prima che mi viene in mente è questa, e vedi ti anche questa recensione al timone polare link.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 2:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Salvatore,
grazie anche a te per l'intervento e per i link.
Considera che, come scrivevo nel post iniziale, il telescopio e' un qualcosa che prenderei in un secondo tempo, prima devo capire se sono in grado di proseguire con questo hobby ma nello stesso tempo non voglio rischiare di prendere inizialmente una montatura economica per poi trovarmi a doverne prendere una di piu' alto livello, anche restando nell'ambito dell'usato.
Stavo vedendo le portate massime, e' possibile che la EQ6 venga data per 25kg e la CGEM per 18kg?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo avuto una EQ6 e possedendo attualmente una CGEM, sebbene il modello DX, ti posso dire che grosso modo la portata massima delle due montature è la stessa (la CGEM-DX porta però qualcosa in più). Nell'usato è più facile trovare una EQ6. La CGEM ha una elettronica fatta meglio, anche se quella della EQ6 è comunque ampiamente sufficiente. La CGEM ha una routine che permette di allineare la montatura anche senza vedere la stella Polare, l'EQ6 ancora non ha questa funzione, c'era nella penultima versione del software ma l'hanno tolta (penso provvisoriamente) perchè non andava. Anche la regolazione meccanica dell'inclinazione dell'asse polare della montatura è molto più efficiente nella CGEM piuttosto che nella EQ6.
Una buona EQ6 nell'usato si aggira attorno agli 800 euro.
L'idea di prendere una buona montatura, valida per future espansioni, è buona. Prendi quella che trovi più conveniente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco niente della fotografia, ma cmq bentornato! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio,
grazie per l'intervento.
Leggendo in giro le schede tecniche della EQ6 e della CGEM avevo l'idea che quest'ultima avesse dei punti in piu' (costo a parte) ma restava il dubbio che nel mio caso poteva dimostrarsi una montatura davvero troppo sovradimensionata, nonostante avessi letto che la EQ6 potesse gestire un carico maggiore.
In virtu' di quello che hai scritto, che per un principiante ha molto piu' senso della lettura di schede meramente tecniche, penso che alla fine potrei davvero fare uno sforzo in piu' ed orientarmi verso una CGEM usata, ma devo ancora ragionarci per bene.

Angelo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peter ha scritto:
Non conosco niente della fotografia, ma cmq bentornato! :D

:D
Fa niente se non conosci nulla della fotografia, grazie mille per il bentornato!

Angelo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
acquistando una montatura equatoriale che mi permetta, in un secondo tempo, di utilizzare un qualcosa tipo il Celestron C10: CG5, CG6, EQ6, CGEM, cose del genere, quasi certamente andando a pescare nell'usato per contenere le spese per quanto possibile (in questo caso azzardo a prendere qualcosa che vada bene anche in futuro, per evitare di prendere una montatura piu' leggera e trovarmi a doverla cambiare in un secondo tempo).
Insomma poche idee e abbastanza confuse, lo dico tranquillamente.


Ciao;
non mi sembra tu abbai le idee confuse, anzi...
L'idea di pensare prima ad una buona montatura, anzichè all'ottica, è intelligente e pratica, per le ottiche fai sempre tempo a fare esperienza e chiarirti le idee.Intanto puoi cominciare a fare astrofoto con la reflex.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010