1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Evvabè ... ma non si fa così :lol: :lol:

Stupende immagini e complimenti come sempre!! Ancora bravo!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vaelgran!

Aggiunta di una nuova immagine risultante dalla somma di 16 frame da 6 secondi.
Si percepisce la coda di ioni:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... h.26m.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Aggiunta di una nuova immagine risultante dalla somma di 16 frame da 6 secondi.
Si percepisce la coda di ioni:

Faccio i complimenti anche a te e colgo l'occasione anche per chiederti - come per nell'altro thread - com'e' che abbiate fatto ad ottenere la (pur debolissima) coda di ioni: sui miei fotogrammi non ce n'e' la minima traccia nemmeno sommandone decine e indipendentemente da ottica e sensore utilizzati...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Faccio i complimenti anche a te e colgo l'occasione anche per chiederti - come per nell'altro thread - com'e' che abbiate fatto ad ottenere la (pur debolissima) coda di ioni: sui miei fotogrammi non ce n'e' la minima traccia nemmeno sommandone decine e indipendentemente da ottica e sensore utilizzati...



Grazie Emmanuele!
Per prima cosa debbo fare una rettifica; a quanto sembra non si tratta della coda di ioni, bensì di quella al sodio!
Paolo Berardi dell'Aquila ha fatto un magnifico primo spettro alla cometa Panstarrs e le prime misure confermano
l'emissione al sodio.

In effetti e a pensar bene la Panstarrs era troppo bassa sull'orizzonte per permettere di fotografare la coda di ioni essendo
essa stessa assorbita dalla fortissima estinzione atmosferica.

A questo punto e ti rispondo sul fatto di come debba essere fotografata, occorrerebbe analizzare il comportamento spettrale
del sensore della DSLR e in base a questo capirne l'efficienza. Ad esser pignoli, anche se molto debolmente, sulla mia prima
immagine della Panstarrs la coda al sodio è appena, appena visibile nella parte più luminosa: penso che la somma di 16 frame
abbia poi in qualche modo contribuito a staccarla maggiormente dal fondo cielo.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo

Bella immagine complimenti...sei venuto a fotografare dalle mie parti!!!!
Ciao
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessio!

Sei proprio di Tolfa? Acc a saperlo prima!
Semmai quando ricapiterò da quelle parti (non escludo possa
avvenire, meteo permetendo, molto presto) ti mando un mp o,
semmai ti chiamo al telefono per una sessione osservativa in
comune. :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
A questo punto e ti rispondo sul fatto di come debba essere fotografata, occorrerebbe analizzare il comportamento spettrale
del sensore della DSLR e in base a questo capirne l'efficienza. Ad esser pignoli, anche se molto debolmente, sulla mia prima
immagine della Panstarrs la coda al sodio è appena, appena visibile nella parte più luminosa: penso che la somma di 16 frame
abbia poi in qualche modo contribuito a staccarla maggiormente dal fondo cielo.

Effettivamente pare che la 500D non sia un mostro di sensibilita' nella regione blu. Pero' essendo un sensore di uso abbastanza generico (e non un CCD specializzato, ad esempio) dovrebbe coprire in modo dignitoso tutto lo spettro visibile.

Voglio dire, anche le macchine digitali normali riescono a registrare almeno un po' la nebulosita' H-alfa; e questo con tutto che la linea dell'H-alfa sta in una parte assai periferica dello spettro visibile. Analogamente, io mi sarei aspettato di vedere almeno un accenno di coda di sodio e/o ioni in uno dei tre canali. E invece assolutamente niente! :(

Vale la pena rilevare che nemmeno la 450D ha rilevato niente. E cosi' siamo a due macchine su due. Possibile? Boh? :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo

No sono a Civitavecchia quindi lì vicino ma spesso con l'ass astrofili locale ci rechiamo in quelle località, oppure ce né un altra vicino Civitavecchia che è ancora più buia se ti capita di venire fammi sapere.
Alla prox
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hiresale ha scritto:
oppure ce né un altra vicino Civitavecchia che è ancora più buia se ti capita di venire fammi sapere.

OT: di quale si tratta esattamente?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010