1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 6:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io penso che è umana questa reazione, ma personalmente non la considero giusta perché nello sfogo vengono sminuite quelle persone, come me ad esempio, che sono appassionate dell'uso delle attrezzature per vedere e fotografare il cosmo e praticamente molto ignoranti in astronomia.

Non vedo perché prendersela in questo modo.

Se lui ne vuole fare un lavoro allora è meglio che faccia dell'altro perché ha sbagliato sicuramente la comunicazione e se invece lo fa per passione dovrebbe essere già contento che una sola persona apprezzi il suo lavoro.

Ad ogni modo non mi pare nemmeno giusto attaccarlo perché anche lui ha diritto come ognuno di dire la sua, che siano cose sacrosante o che siano fregnacce ;-)

Così la penso io.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
No, ma non mi piace il tono risentito di "Cari lettori". Ognuno fa quello che può e se non riesce a "vedere una cometa di magnitudine zero" non è colpa sua. Se uno vuole scrivere articoli di carattere divulgativo è libero di farlo, se poi nessuno li legge, pazienza, è libero di smettere.


Quoto tutto, se non hai successo nel "vendere" perchè te la prendi col cliente?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando insegnavo all'Università avevo scritto del materiale (chiamiamole dispense) per l'uso degli studenti. Il materiale era gratuito e a disposizione, non mi sono mai preoccupato se venisse letto o meno, l'avevo scritto, pur non avendone nessun obbligo, solo per favorire la conoscenza degli interessati.
Alla fine, per quelli che non sono degli scrittori o romanzieri di professione può benissimo essere così, inutile sperare o puntare su una qualche remunerazione, soprattutto quando l'argomento è molto di nicchia e non abbiamo un nome ed una fama particolare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tanto per sdrammatizzare...
Essendo professore universitario, è però curioso che il libro non l'abbiano comprato neanche i suoi studenti :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 20:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
DrakeRnC ha scritto:
Tanto per sdrammatizzare...
Essendo professore universitario, è però curioso che il libro non l'abbiano comprato neanche i suoi studenti :D


cattiva questa, degna di spinoza :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Mah.
Parlo da vero fanatico della divulgazione dell'astronomia e dell'astrofisica, e la dichiarazione un pò malevola ed acida della persona in questione, (senz'altro culturalmente e professionalmente valida), mi lascia perplesso.
Ciò perchè sono da sempre contrario a trarre qualsiasi forma di guadagno dalla suddetta attività: tutte le iniziative da me promosse, alcune veramente di ampio respiro, mi hanno solo comportato oneri e nessun guadagno, e sono contento così.
Sono altrettanto contento se i miei articoli vengono letti da 10, 1000 o 0 astrofili, non tengo il conto.
Per me è questo il vero spirito della scienza con la S maiuscola.
E se si ha bisogno di guadagnare, niente da dire, sacrosanto, ma per favore non mescoliamo questa inderogabile quotidiana esigenza con la pura passione per l'astronomia.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5220
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
la delusione è comprensibile ed è anche comprensibile che sulla propria pagina uno si sfoghi e scriva ciò che pensa, seppure la forma possa essere discutibile. direi però che molto spesso è la perseveranza che porta ai risultati, non tutti i lavori vengono apprezzati nell'immediato o cmq in breve tempo, a volte non basta una vita ed in altri casi passano addirittura generazioni. l'importante è fare ciò in cui si crede e farlo con passione.

se gli scopi poi sono diversi, allora mi sento di fare una citazione cinematografica:

"se la sorte t'è contraria e mancato t'è il successo, smetti di far castelli in aria e va a piangere sul c....!"

"calma, dignità e classe!"

cit. Frankenstein junior

sdrammatizzation!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Be', da una parte ha ragione: un sacco di gente guarda GLI strumenti e non CON gli strumenti. Però anche questa è una passione come un'altra, simpatica come le altre.
Dall'altra non ha idea di che cosa sia il mercato degli ebook attualmente in Italia: un nulla. Nel campo della divulgazione scientifica, un nullissima. E mi permetto di aggiungere DIECI euros sono una follia di prezzo, specie per uno che vuol divulgare, oltreché un controsenso: gli ebook vendono solo in quanto (solo se) enormemente meno cari del cartaceo.
Dopodiché, niente scuse (parlando da autore, nel mio piccolo): se non vendi, hai torto tu, hai sbagliato tu. Non hai saputo convincere, affascinare, avvicinarti, parlare o più facilmente quello che hai scritto non serve.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salvatore Iovene ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
10 Euro di e-book??? Con 10 Euro mi ci compro un libro di carta


Scusate l'OT, ma tu quando compri un libro lo compri per la carta o per i contenuti? :-)


Primo per i contenuti, secondo per leggermelo con comodo. :D
E visto che è fatto di carta, suppongo che debba costare più di un e-book, altrimenti che li abbiamo inventati a fare gli e-book? Solo per svuotare le librerie? :D

La mia voleva essere più che altro una sottolineatura scherzosa del fatto che Zappalà si sta lamentando che in pochi hanno comprato i suoi e-book da 10 Euro l'uno.

Già in Italia i libri (cartacei o e-book) scientifici vendono poco, se poi l'autore è un quasi sconosciuto che pubblica solo e-book con copertine non propriamente accattivanti (lo so, non si giudica dalla copertina, ma se vuoi vendere migliaia di copie dovresti curarla...), non si può lamentare se vende poche copie. Un po' più di umiltà all'inizio per lanciarsi sul mercato non guasterebbe.

E non penso che se ha venduto solo 25 copie sia perché ci sono solamente 25 astrofili "veri" in Italia e tutti gli altri sono "cannocchialari", per stare nella sua classificazione.
A me è sembrato lo sfogo di uno che ha venduto pochi e-libri rispetto alle sue aspettative, e sta dando la colpa al resto del mondo anziché ai fattori oggettivi (marketing in primis).

Magari i contenuti saranno anche validi, ma non può pretendere che il resto del mondo investa nei suoi e-book sulla fiducia, se prima non fa qualcosa per farsi conoscere. E non può dare degli ignoranti a chi non ha letto i suoi libri di divulgazione sui buchi neri, per esempio, senza sapere se ha letto un altro autore. Io citavo il libro di Hawking perché costa meno del libro di Zappalà: dovendo scegliere se farti spiegare la teoria dei buchi neri da Hawking o da uno sconosciuto, a parità di prezzo su chi investiresti?

Intendiamoci, io ho comprato anche dei libri di quasi-sconosciuti, pagandoli anche più di 10 Euro, ma perché ero stato a qualche loro conferenza o presentazione, e sapevo cosa aspettarmi come qualità di contenuti, come poi è stato. E non penso che gli autori stiano lamentandosi di aver venduto poche copie perché tutti gli altri sono ignoranti.

Il sito di Zappalà non lo conoscevo e non conoscevo i suoi libri. Sembra anche fatto bene come sito, ma non poteva comunque pretendere di vendere una copia per ogni iscritto al suo forum, come se gli fosse dovuto.
Se vuole guadagnarsi da vivere con gli e-book, dovrebbe cambiare strategia. Magari mettere prima a disposizione un libro gratuitamente poi gli altri a pagamento. Anche farsi pubblicità su altri siti oltre al suo.

Se invece nella vita fa altro (come sembra che sia) e scrive gli e-book per divulgazione, allora mi pare che lo sfogo sia un po' esagerato.

Quanti conoscevano Zappalà prima di questo post? Quante recensioni entusiaste di un libro di Zappalà avete letto o sentito? E mi pare che in questa sezione ci siano molti lettori di testi divulgativi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Quanti conoscevano Zappalà prima di questo post? Quante recensioni entusiaste di un libro di Zappalà avete letto o sentito? E mi pare che in questa sezione ci siano molti lettori di testi divulgativi.

Conosco Vincenzo Zappalà da molto tempo, almeno vent'anni. L'abbiamo invitato, come Gruppo Astrofili di Alessandria,numerose volte a tenere conferenze divulgative e, posso assicurare, che è sempre stato molto bravo, avvincente e competente, riscuotendo grande successo di pubblico. Prossimamente verrà ancora in Alessandria a prentare gli ultimi suoi libri. Rimango un pò stupito delle sue dichiarazioni: forse si aspettava un successo editoriale pari ai successi ,che ha ottenuto durante la sua attività di astronomo presso l'Osservatorio di Pino Torinese e di esperto di corpi minori del Sistema Solare.Ho letto una sola sua pubblicazione, "L'occhio infinito di Galileo", sicuramente molto interessante , ma non esattamente per il grande pubblico. Ascoltarlo, effettivamente, è molto più gradevole che leggerlo.

_________________
gianfranco


Ultima modifica di tuvok il mercoledì 20 marzo 2013, 9:29, modificato 1 volta in totale.
corretto il quoting


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010