1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Rosssiiii e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
La foto che vi mostro è il risultato della somma di 33 pose da 6 minuti @ 800 ISO con Canon 350d modificata al fuoco del rifrattore 115/800, calibrate con 7 Dark, 15 Flat, 15 Dark Flat e 15 Bias.
Ho avuto non pochi grattacapi per la forte dominante verde e i gradienti, dovuti al sito di ripresa che non è propriamente uno dei migliori data la presenza invadente di IL!
Forse ho anche croppato un pò troppo l'immagine finale. Ma mi piace comunque anche così.........
Immagine
Commenti e consigli molto graditi, come sempre!
Alla prossima!
Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel risultato! E mi interesserebbe capire come sia ora il cielo di San Martino, sito da cui ho cominciato a fare astronomia montana nel lontano 1997... già allora era inquinato, immagino ora...
E il lampione, lo tengono spento?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo! Grazie del commento......
Purtroppo è come pensi! Il cielo lassù è molto inquinato dalla luce che, come sai, disturba a 360 gradi! Infatti non penso sia molto indicato per ottenere buoni risultati in astrofotografia, ma per me, che abito a Milano, un'ora e 15 minuti d'auto per raggiungerlo è un buon compromesso quando magari non posso spostarmi più lontano. (rispetto a Milano comunque è un cielo d'oro, certamente)
Ad esempio, Venerdì, son salito lassù nonostante per lavoro mi fossi già fatto quasi 700 Km. Arrivato a casa dalla trasferta coi colleghi, ho preso l'auto e ho raggiunto il mio amico Jeff che mi aspettava lì. Non penso sarei riuscito, stanco come ero, a raggiungere un miglior cielo più lontano!
Quindi Duno è, sotto questo punto di vista, ottimo per non rinunciare in ogni caso al mio passatempo preferito: la "zingarata fotografica".
Il lampione..........ho il terrore che lo accendano! A volte penso che per scongiurare quell'evenienza dovrei mettermi in macchina guanti e cacciaviti dielettrici. Al massimo lo spengo e poi riaccendo quando vado via! :D
A presto.......sotto cieli più scuri naturalmente!!!! :wink:
Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Bell'immagine, molto piacevole e molto significativa. :wink:
Bella "zingarata", complimenti. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 23:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un buon risultato!
Ma con un viaggio di 1h15' da Milano non ti conviene andare verso l'Oltrepò pavese invece che in direzione Varese? Probabilmente trovi un cielo migliore/più buio, anche se a quote più basse di S. Martino.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
stavolta non hai fatto il tuo reportino :wink:
Hai anche omesso che il vento ci ha fatto buttare 10 foto a me e 7 a te..... quasi lineare, visto che il rapporto tra le focali è 3:2 :lol:
Riguardo al sito, ci torna comodo perchè é vicino, ma nonostante io abbia ripreso quasi allo zenith ho ripreso tutto verde.

J

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Ippogrifo: Ti ringrazio! :wink:

@Bluesky71: Ciao Roberto. Grazie!
Grazie del consiglio! Vedrò di localizzare magari qualche altro posto che sia meglio candidato allo scopo!
:)

@Jeff.D69: Uè Giggi! Stavo scrivendolo il rapportino! Ma non riuscivo a slegare il racconto dell'uscita dal racconto del resto di quella giornata, compresa la storiella dei 5 canederli che ho mangiato a mezzogiorno in baita a 1800m ( :shock: pranzo in baita a 1800m e fotografo da sopra Varese?!?!?! :oops: )......stava venendo troppo lungo, ho preferito evitare di annoiarvi! Magari alla prossima!
:D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide C. ha scritto:
Il lampione..........ho il terrore che lo accendano!
Ah, bè, allora sono almeno 10 anni che c'è e non lo accendono. Meno male!
Ricordo ancora con piacere le prime notti passate lassù, quando ripresi questa ed altre.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Davide C. ha scritto:
Il lampione..........ho il terrore che lo accendano!
Ah, bè, allora sono almeno 10 anni che c'è e non lo accendono. Meno male!
Ricordo ancora con piacere le prime notti passate lassù, quando ripresi questa ed altre.

Lorenzo


Meno male si!!!!!
Lorenzo, le ho viste le foto sul tuo sito........bellissime! E meno male che eri agli inizi!!!!! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide C. ha scritto:
Ciao Lorenzo! Grazie del commento......
Purtroppo è come pensi! Il cielo lassù è molto inquinato dalla luce che, come sai, disturba a 360 gradi!


La cosa peggiore sono la luci della fabbrica in basso (ometto il nome :x ) che creano un effetto stadio in tutta la valle. Io abito giusto dall'altra parte della valle e, per pigrizia, non mi sposto dal giardino, dovrebbero comunque trovarsi in zona dei posti piu' riparati dalle luci dirette, anche se per il chiarore di fondo non c'e' niente da fare. Anche all'osservatorio del campo dei fiori la situazione e' simile :(

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rosssiiii e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010