PinkBetta ha scritto:
Per adesso devo ancora imparare ad usarlo (per ora vado per tentativi

), comunque ieri sera ho provato a guardarci la Luna e si vede proprio bene.
Benissimo, prima di passare alle cose "complicate" meglio imparare a usarlo bene.
Oltre alla Luna in questo periodo c'è Giove, ci sono le Pleiadi, la nebulosa di Orione...
Cita:
In questi giorni pensavo a come poterlo trasportare (voi come vi regolate?),
Il telescopio che hai tu ha un bel tubo lungo. Se riesci ad arrangiarti col fai da te puoi fare una borsa per il tubo, o una cassa in legno con poca spesa, o trovare il modo di adattargli una maniglia.
Esistono anche borse imbottite apposite, ma costano.
Per la montatura, una EQ2 puoi arrangiarti a metterla in un borsone da palestra comprato in qualche bancarella cinese.
Cita:
e se era il caso in futuro di comprarci una webcam (ho ancora il pallino di questa cosa di conservare un'immagine di ciò che vedo).
Per la webcam aspetta i consigli di Fulvio Mete.
Io ti posso solo dire che con una Eq2 e il tuo tubo è fattibile. Un po' rognoso, ma fattibile.
Cita:
Ieri sera volevo provare a fotografare la bella Luna che si vedeva col telescopio, semplicemente appoggiando la mia compatta all'oculare, ma ovviamente non si vedeva niente (me lo aspettavo, ma non ho resistito nel provare

).
Hai fatto bene a provare, con una compatta accostata all'oculare è possibile fotografare la Luna e ottenere anche belle foto. Usa l'oculare che ti dà minori ingrandimenti, e prova a cambiare le impostazioni della macchinetta fino a che non trovi quelle giuste (considera che la Luna è molto luminosa, in genere vanno bene quelle per fotografare di giorno all'aperto).
Mia moglie con una vecchia compatta Canon è riescita a fare belle foto alla Luna anche con le impostazioni automatiche e tenendola in mano, quindi si può fare senz'altro.
Solo alla Luna però, già con Giove questo sistema non funziona.