1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: m 60 iso 100
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IMHO hai perso davvero tanto a scattare a 100 ISO. Le zone periferiche delle galassie e il fondo sono scarsamente visibili.
Il rumore di lettura a bassi iso è enorme rispetto a >=800 ISO (vedi qui). Non so come sia il tuo cielo, ma se è buono avresti potuto ottenere di meglio con iso maggiori.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 60 iso 100
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Grazie, Lorenzo! Avevo già visto i tuoi grafici, e mi aveva interessato soprattutto quello sulla dinamica. Se c'è una cosa che mi piace, nelle astrofoto, è il colore delle stelle e i miei esperimenti (ripeto, da ingenuo e se si vuole anche bambinone) sono finalizzati a cercare per esempio di conservare appunto il colore.
Mi piacciono i tentativi, insomma, e vedere quello che succede SE. E per dirti del mio livello di preparazione, ho scoperto come inserire in gimp il plugin wavelet denoise solo ieri! Uno dei problemi che avevo ad alti iso, tipo qui

http://www.astrobin.com/36229/0/?mod=none

era che poi mi trovavo a trattare il disturbo con sfocature gaussiane varie, mentre il denoise è tutto un altro mondo. Poi, per dire la verità, sono entusiasta della tenuta sulle lunghe esposizioni della mia anziana eq6 (nera, con pulsantiera e motori messi solo l'anno scorso) e trovo affascinante l'otturatore aperto così a lungo. E affascinanti le stelle che la anzianissima e sbarellata toucam riesce a trovare se imposto tempi abbastanza lunghi in phd!

Presumo che tornando passin passetto sui miei passi migliorerò, ma son fatto così: prima devo provare e smanettare e scornarmi. Col rischio di fare due ore di integrazione guidando su un pixel acceso, invece che su una stella ("Ma perchè cxxxxx le stelle mi disegnano sta curva? Sembra un grafico di errore periodico!").

Lo era, lo era...

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010