1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 8:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 566
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una ripresa del cuore della Rosetta dal terrazzo di casa in periferia della città. E' una delle prime prove di acquisizioni fatte con l'aiuto dell' autoguida. Avevo provato questo soggetto senza autoguida tempo fa, sempre dallo stesso sito, con un risultato soddisfacente. Onestamente pensavo di ottenere molto di più dato il tempo totale di integrazione di 1 h e 36 min. Inoltre l'immagine è rovinata da un fastidioso rumore a pioggia, attenuato da una passata di denoise ( le prossime dovrò fare dithering necessariamente ! ). Celestron C 8 con riduttore a F 6,3. Esp: 27 lights da 4' + 11 Dark + 13 Flat + 7 DarkFlat. A voi come al solito gradite critiche e commenti. CIELI SERENI.


Allegati:
Rosetta Nuova_filtered.jpg
Rosetta Nuova_filtered.jpg [ 108.16 KiB | Osservato 366 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è interessante però a parte il rumore a pioggia che eventualmente si potrebbe eliminare, come mai la vignettatura ha assunto quell'intenso colore rosso??

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 566
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
L'immagine è interessante però a parte il rumore a pioggia che eventualmente si potrebbe eliminare, come mai la vignettatura ha assunto quell'intenso colore rosso??


Uso un filtro Astronomik UHC Eos clip, che dal mio sito è indispensabile, ma che sfalsa parecchio i colori, ed in fase di bilanciamento non sempre si risolve. La vignettatura c'è sicuramente ( ancora non riesco ad avere flat efficaci con la mia flat box ), e sicuramente il "rosso " dei bordi è causato da gradienti di luce parassita introdotti dall'IL.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010