1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ciao a tutti!!!
Ieri a ritorno da un'osservazione che sembrava essersi svolta in era glaciale ho tolto il coperchio al primario per farlo asciugare dalla condensa/gelo e mi sono cadute due gocce grosse di acqua al centro dello specchio. :cry:
Stamattina ci sono due aloni di circa due cm di diametro... :evil:
Che faccio? Lo lascio così? Queste due macchie potrebbero compromettere la qualità delle osservazioni?
Considerate che non ho molta voglia di smontare la cella, tra l'altro a parte queste macchie lo specchio è perfetto perché l'ho lavato completamente l'anno scorso col metodo dello shampoo...
Grazie!!! :D

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non mi preoccuperei molto; ho il dobson da diversi anni e non l'ho mai lavato, e sì che ne ha presa di umidità!

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se gli aloni sono al centro dello specchio, non ci sarà nessun degrado visto che la zona centrale del primario è la parte "in ombra" dal secondario.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Grazie delle risposte!
L127 ha scritto:
Io non mi preoccuperei molto; ho il dobson da diversi anni e non l'ho mai lavato, e sì che ne ha presa di umidità!
Luca

Grazie Luca, purtroppo però non è solo umidità... Ci ha sgoggiolato proprio l'acqua e sono rimasti gli aloni di calcare!!! :cry:
Che poi mi chiedo... Come possa esserci tutto questo calcare in un'acqua che si è condensata, ghiacciata e poi liquefatta! :roll:
Angelo Cutolo ha scritto:
Se gli aloni sono al centro dello specchio, non ci sarà nessun degrado visto che la zona centrale del primario è la parte "in ombra" dal secondario.

Ciao Angelo!
Gli aloni per la precisione si trovano a metà del diametro dello specchio. Due belle macchie vicine...
Brutte!!!

Da brava femmina non sopporto di vedere lo sporco sul mio specchio lindo e pinto! :evil:
Se gli passassi sopra la pompetta dell'aria, il pennellino e poi gli dessi una botta di alcool isopropilico con la pezzetta di microfibra, come la vedete? Solo sulle macchie...

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se si tratta di deposito di calcare, allora dovrai smontare lo specchio per lavarlo, direi di provare col solito metodo di lavaggio con acqua demineralizzata + una goccia di detergente per piatti (usa i guanti di lattice), tieni lo specchio in piano e riempilo con la soluzione d'acqua e sapone lasciando agire per qualche minuto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Angelo Cutolo ha scritto:
Se si tratta di deposito di calcare, allora dovrai smontare lo specchio per lavarlo, direi di provare col solito metodo di lavaggio con acqua demineralizzata + una goccia di detergente per piatti (usa i guanti di lattice), tieni lo specchio in piano e riempilo con la soluzione d'acqua e sapone lasciando agire per qualche minuto.

Nooooooooo!!!!! :cry: :cry: :cry:
Terribile verdetto...
Grazie Angelo... L'ho già lavato una volta tantissimo tempo fa, mi ripasso il procedimento e vado! Più che altro la cosa difficile è rimontare tutto senza far avanzare i pezzi! :mrgreen: :mrgreen:
Comunque prima di lavarlo una passatina di soluzione di alcool isopropilico provo a dargliela... 8)

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se le macchie sono di due cm di diametro la superficie interessata è di circa 6 cm quadrati, su un totale di più di 700 cm quadrati.

Perdi meno dell' 1% di luminosità.... forse te la puoi prendere comoda. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 1:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Andrea63. Se la superficie interessata è piccola non sono cose che si notano nell'osservazione. Casomai prova appunto con l'alcool isopropilico come hai detto ma naturalmente fai attenzione a non forzare troppo col panno pena la rigatura dello specchio.

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Allora, ho tolto le orribili macchie... Sembra essere venuto bene...
Ho spuzzato l'aria con la pompetta, ho spennelato un po' sulle macchie e la zona intorno, e poi con la microfibra umida di soluzione di isopropilico l'ho pulito.
Il risultato mi sembra ottimo... Nessun alone, nessuna differenza col resto dello specchio che è rimasto indenne dalla pulizia.. Ora il mio lb è tornato splendido e splendente! :mrgreen:
Tra l'altro ho sistemato pure il problema della collimazione! Chi sta meglio di me?!?!
Grazie a tutti per i vostri consigli... :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene così allora :D

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010