1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7139 e il doppio alambicco
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lo so che non taglia il flusso, ci mancherebbe, al limite il filtro, quando diventa cosi stretto, non raggiunge più l'efficienza di quelli "larghi" (nel senso che ammesso che sia fatto a regola d'arte, con filtri larghi arriva a passare il 95/98 % dell'h-alpha con quelli stretti spesso si fa fatica a far passare il 90%).
Quello che ti volevo dire e che se con quello vecchio di filtro a 7nm facevi (a parità di condizioni del cielo) 1200s (solo per fare un esempio) con un da 3nm puoi tranquillamente raddoppiare (anzi 2 volte è un terzo quindi fare 2800s) le pose avendo sempre lo stesso fondo cielo ma con molto più segnale. Se no non ha senso prendere un filtro cosi stretto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7139 e il doppio alambicco
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok capisco il tuo ragionamento, anche se non vorrei esagerare con tempi di esposizione eccessivamente lunghi per vari motivi, tipo che una ripresa mi durerebbe tantissimi giorni per arrivare ad un numero decente di pose anche se con tempi lunghi si potrebbe avere un rapporto segnale/rumore sufficiente da non avere necessità di un numero elevato di pose...o sbaglio?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7139 e il doppio alambicco
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si è proprio così! :wink:
Meno pose ma parti con il vantaggio di avere un rapporto S/N molto più alto sulla singola che è la cosa importante. Poi se riesci a sommarne tante meglio ancora ma se parti con un segnale giù più alto...beh è un'altra cosa. Consdiera sempre che la somma (solo per fare un esempio) di 3 immagini da 1200s non avrà mai il S/N dell'immagine singola da 3600 a meno che non hai un fondo cielo che si alza cosi tanto da alzare il fondo cielo e tagliare le parti deboli.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7139 e il doppio alambicco
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei suggerimenti Ras, vedrò di pianificare qualche prova nell'immediato futuro...meteo permettendo! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7139 e il doppio alambicco
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona sera Diego complimenti molto bella =)

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7139 e il doppio alambicco
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è uno spettacolo :shock: , davvero bella e ben colorata (nel senso che i diversi gas sono distribuiti molto diversamente).

Interessante il confronto, specie con la penultima, dove sembra avere una profondità maggiore anche se un dettaglio minore. Nella nebulosa c'erano 4 stelle che ora quasi non vedo più. A che cosa può essere dovuto?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7139 e il doppio alambicco
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@nuvolablu90: Grazie dei complimenti, buona serata anche te! :wink:

@Lorenzo Comolli: Grazie del tuo sempre gentile commento Lorenzo! I gas sono molto diversificati perchè la stella centrale è molto evoluta e quindi si trova a galoppare verso la sequenza di nana bianca (anche se ancora non lo è), in queste condizioni il suo diametro si è molto ridotto e nonostante le altissime temperature (circa 100.000K se non addirittura superiori) l'energia radiante è molto limitata e non riesce più a fotoionizzare ad alta energia l'intera struttura nebulare, per questo motivo le regioni interne risulteranno altamente ionizzate (compariranno linee tipo HeII e ArV) mentre nelle zone più esterne non c'è ionizzazione e quindi prevale la ricombianazione. In queste regioni è tipica l'inversione [NII]-HA, dove l'[NII] diventa più intenso rispetto a HA.
Riguardo alle stelle all'interno della nebulosa, sono state stritolate dai filtri e soffocate dalla luminosità della planetaria! Con filtri a banda più larga riescono a sopravvivere meglio, nella mia si intravedono poco! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7139 e il doppio alambicco
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, gran lavoro come al solito non solo per l'imaging,ma aiuti a capire questi oggetti anche chi, come me, non li conosce. Mi aspetto anche tue nuovi esecuzioni :wink:
Ciao,
Fabiomnax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7139 e il doppio alambicco
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Fabiomassimo: ciao Fabiomassimo e grazie, seppur con ritardo, per i tuoi commenti e apprezzamenti sempre graditissimi! Di esecuzioni nuove pronte ce ne sono tante che ancora devo pubblicare...sono lento e spesso mi manca il tempo, ma nei prossimi giorni arriverà qualcosa! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010