1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio primo telescopio, consigli
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Ciao, finalmente ho anch'io un telescopio! :D :D :D :D :D
Ho acquistato un Newton 130/900 su montatura Eq 2.

Per adesso devo ancora imparare ad usarlo (per ora vado per tentativi :oops: ), comunque ieri sera ho provato a guardarci la Luna e si vede proprio bene.
In questi giorni pensavo a come poterlo trasportare (voi come vi regolate?), e se era il caso in futuro di comprarci una webcam (ho ancora il pallino di questa cosa di conservare un'immagine di ciò che vedo).
Ieri sera volevo provare a fotografare la bella Luna che si vedeva col telescopio, semplicemente appoggiando la mia compatta all'oculare, ma ovviamente non si vedeva niente (me lo aspettavo, ma non ho resistito nel provare :P).

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio, consigli
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 19:24
Messaggi: 47
Località: Fragagnano (Taranto)
Tipo di Astrofilo: Visualista
per cominciare a fotografare dal tuo telescopio hai bisogno di una fotocamera con cui si possa impostare manualmente il tempo di apertura dell'otturatore per raccogliere più luce dato che è poca quella emanata dai corpi celesti, hai bisogno anche di una montatura che si muova insieme alla rotazione della terra seguendo l'oggetto che riprendi, altrimenti fotograferai solo la scia. Quindi credo che dovrai comprare altra attrezzatura per conservare un'immagine che vedi a occhio nudo :D.

_________________
The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spider From Mars


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio, consigli
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
In questi giorni pensavo a come poterlo trasportare (voi come vi regolate?), e se era il caso in futuro di comprarci una webcam (ho ancora il pallino di questa cosa di conservare un'immagine di ciò che vedo).
Ieri sera volevo provare a fotografare la bella Luna che si vedeva col telescopio, semplicemente appoggiando la mia compatta all'oculare, ma ovviamente non si vedeva niente (me lo aspettavo, ma non ho resistito nel provare ).


Ciao
Cerca una Webcam Philips su astrosell, se ne trovano anche a 50-60 €.
E' essenziale che abbia l'obiettivo estraibile, e che sia applicata al tele senza obiettivo, con un adattatore o, al limite, con un portarullini fotografico forato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio, consigli
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Ma è essenziale che la montatura sia motorizzata?

Intanto grazie per le risposte!

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio, consigli
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per fotografare con una compatta a ingrandimenti molto alti ci vuole il motore sul l'asse di ascensione retta
In caso non sapessi gli assi
Quello di ascensione retta e quello dove c'è scritto R.A o A.R
quello di declinazione è quello dove ci sono i contrappesi
Hai uno skywatcher D130 F900 vero? c'è l'ho anch'io se vuoi ti posso dare qualche delucidazione quando vuoi
e-mail
davidekr96@hotmail.it
Ciaoo

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio, consigli
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
PinkBetta ha scritto:
Per adesso devo ancora imparare ad usarlo (per ora vado per tentativi :oops: ), comunque ieri sera ho provato a guardarci la Luna e si vede proprio bene.


Benissimo, prima di passare alle cose "complicate" meglio imparare a usarlo bene.

Oltre alla Luna in questo periodo c'è Giove, ci sono le Pleiadi, la nebulosa di Orione...

Cita:
In questi giorni pensavo a come poterlo trasportare (voi come vi regolate?),


Il telescopio che hai tu ha un bel tubo lungo. Se riesci ad arrangiarti col fai da te puoi fare una borsa per il tubo, o una cassa in legno con poca spesa, o trovare il modo di adattargli una maniglia.
Esistono anche borse imbottite apposite, ma costano.
Per la montatura, una EQ2 puoi arrangiarti a metterla in un borsone da palestra comprato in qualche bancarella cinese.

Cita:
e se era il caso in futuro di comprarci una webcam (ho ancora il pallino di questa cosa di conservare un'immagine di ciò che vedo).


Per la webcam aspetta i consigli di Fulvio Mete.
Io ti posso solo dire che con una Eq2 e il tuo tubo è fattibile. Un po' rognoso, ma fattibile.

Cita:
Ieri sera volevo provare a fotografare la bella Luna che si vedeva col telescopio, semplicemente appoggiando la mia compatta all'oculare, ma ovviamente non si vedeva niente (me lo aspettavo, ma non ho resistito nel provare :P).


Hai fatto bene a provare, con una compatta accostata all'oculare è possibile fotografare la Luna e ottenere anche belle foto. Usa l'oculare che ti dà minori ingrandimenti, e prova a cambiare le impostazioni della macchinetta fino a che non trovi quelle giuste (considera che la Luna è molto luminosa, in genere vanno bene quelle per fotografare di giorno all'aperto).
Mia moglie con una vecchia compatta Canon è riescita a fare belle foto alla Luna anche con le impostazioni automatiche e tenendola in mano, quindi si può fare senz'altro.

Solo alla Luna però, già con Giove questo sistema non funziona.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio, consigli
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Per il trasporto del tubo vedrò allora di costruirmi qualcosa.

Se riuscissi a fare le foto almeno alla Luna sarei già contenta per adesso, poi vedrò per la webcam allora. È che se piove sempre non posso fare nemmeno le prove con la compatta! :?

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio, consigli
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 16:40
Messaggi: 16
Quoto Claudio in tutto e per tutto.
Fai esperienza con quello che hai, fai tutte le prove che ti vengono in mente, utilizza tutti gli strumenti a disposizione. Non considerarla una perdita di tempo ma piuttosto un investimento per il futuro.

Io seguo questa filosofia, sono a corto di esperienza e le provo tutte !!

_________________
Mariano
___________________________________
Vixen SpaceEye 70M
Konus KonusVue 20x80 Giant
Tasco 402 Power


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio, consigli
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
PinkBetta ha scritto:
Per adesso devo ancora imparare ad usarlo (per ora vado per tentativi :oops: ), comunque ieri sera ho provato a guardarci la Luna e si vede proprio bene.


Benissimo, prima di passare alle cose "complicate" meglio imparare a usarlo bene.

Oltre alla Luna in questo periodo c'è Giove, ci sono le Pleiadi, la nebulosa di Orione...

Cita:
In questi giorni pensavo a come poterlo trasportare (voi come vi regolate?),


Il telescopio che hai tu ha un bel tubo lungo. Se riesci ad arrangiarti col fai da te puoi fare una borsa per il tubo, o una cassa in legno con poca spesa, o trovare il modo di adattargli una maniglia.
Esistono anche borse imbottite apposite, ma costano.
Per la montatura, una EQ2 puoi arrangiarti a metterla in un borsone da palestra comprato in qualche bancarella cinese.

Cita:
e se era il caso in futuro di comprarci una webcam (ho ancora il pallino di questa cosa di conservare un'immagine di ciò che vedo).


Per la webcam aspetta i consigli di Fulvio Mete.
Io ti posso solo dire che con una Eq2 e il tuo tubo è fattibile. Un po' rognoso, ma fattibile.

Cita:
Ieri sera volevo provare a fotografare la bella Luna che si vedeva col telescopio, semplicemente appoggiando la mia compatta all'oculare, ma ovviamente non si vedeva niente (me lo aspettavo, ma non ho resistito nel provare :P).


Hai fatto bene a provare, con una compatta accostata all'oculare è possibile fotografare la Luna e ottenere anche belle foto. Usa l'oculare che ti dà minori ingrandimenti, e prova a cambiare le impostazioni della macchinetta fino a che non trovi quelle giuste (considera che la Luna è molto luminosa, in genere vanno bene quelle per fotografare di giorno all'aperto).
Mia moglie con una vecchia compatta Canon è riescita a fare belle foto alla Luna anche con le impostazioni automatiche e tenendola in mano, quindi si può fare senz'altro.

Solo alla Luna però, già con Giove questo sistema non funziona.




Guarda non ti aspettare grandi risultati con Orione e con le pleiadi
Esperienza personale con Orione vedrai si è no qualche sfumatura
Come questo ma non proprio poi dipende dalla zona di osservazione
Guarda qua
http://www.google.it/search?hl=it&site= ... 0P2wLAM%3A

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio, consigli
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma è essenziale che la montatura sia motorizzata?

Intanto grazie per le risposte!


No, Betta,in teoria non è essenziale che l'equatoriale sia motorizzato,ma che sia stazionato con la massima precisione possibile al polo.
Per luna e pianeti sarebbe sufficiente un cannocchiale in parallelo e, mentre la webcam riprende, tenere al centro di un crocicchio l'oggetto (giove, saturno, etc).
Per il cielo profondo si possono fare discrete foto con una macchinetta (compatta o reflex con l'obiettivo, ma che permetta almeno pose di 10 sec)ponendo la fotocamera sul tele ed usando il tele stesso come telescopio di guida ed inseguendo a mano con i movimenti micrometrici su una stella, che dovrà restare sempre al centro di un oculare con reticolo illuminato.
Tanti anni fa, quando non c'era l'autoguida, io lo facevo, anche se era parecchio stressante per tempi superiori ai 10 min.
Ma , visto che un motorino in AR per la tua EQ2 costa circa 35 €, direi che è opportuno risparmiarsi tutta questa fatica.
Per la webcam, io cercherei una Philips Vesta o Toucam d'occasione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010