1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alleluia alleluia: Osservata la Cometa PanStarrs.

Dopo il tentativo fallito domenica scorsa causa maltempo e non potendo fare affidamento sul meteo pugliese che e' da mesi che non ci da tregua, questa settimana ho deciso portare con me in trasferta (Aix en Provence) il binocolo 15x70. E' da Gennaio che non vedo tracce di nuvole in questo bellissimo posto che e' la Provenza. Quindi ero abbastanza confidente di poterla vedere.

Arrivo Lunedi, e ... accidenti.. cattivo tempo. La nuvola di Fantozzi e' diventata la nuvola dell'Astrofilo. Vedo le previsioni: brutto tempo tutta la settimana, tranne giovedi sera. Occasione da non perdere!

Infatti, nonostante un vento fortissimo ed una temperatura di 3 gradi, il cielo e' trasparente.

Arrivo sul luogo osservativo intorno alle 19. Luogo incantevole in riva ad un lago e circondato da un bel bosco. Rimango in macchina ed osservo col binocolo inserito nello spiraglio del finestrino aperto giusto per fare uscire il binocolo. Ottimo per proteggermi dal vento, dal freddo e il binocolo e' ben stabile. Cielo ancora chiaro, Luna ben visibile. Comincio a gironzolare col binocolo coprendo attentamente tutte le zone dove mi aspettavo di vederla. Niente da fare. Ricordo la posizione rispetto alla Luna ma non essendoci riferimenti e stelle visibili ho gironzolato in lungo ed in largo senza vedere niente. Sapendo che la coda e' lunga 10 gradi, provavo a vedere se intuivo qualche striscia sospetta. Niente di niente.

Poi decido di abbassare il campo di ricerca. Parto dall'orizzone e comincio a salire. Dopo 20 minuti di ricerca mi appare all'improvviso nel campo visivo. Bella, luminosa, grande, di colore giallo, con la coda esattamente come nelle svariate foto viste e riviste in questo periodo. Che emozione! Ad occhio nudo assolutamente non visibile, il cielo e' troppo chiaro.

La osservo in dettaglio e me la godo. Appare come un disco molto grosso. Per confronto ho inquadrato Giove. Difficile fare proporzioni, forse il disco della cometa puo' essere circa la meta di quello di Giove. Ma con l'alone intorno e la coda che si estende ben luminosa, l'impressione e' di vedere un oggetto ben piu' esteso di Giove, e di molto.

Intorno al disco la coda parte luminosa e sfuma man mano che si allontana, col lato Nord piu' luminoso e tondeggiante. Non e' molto lunga, ma ben staccata dal cielo. Cerco di capire se l'estensione della coda sia visibile anche al di la della parte luminosa. Muovo il binocolo avanti ed indietro, e lungo la linea della coda forse in distolta si intuisce un proseguimento. Non lo so, forse puo' essere una fantasia dettata dall'emozione.

Immaginavo che man mano che il cielo diventasse piu' scuro avrei potuto vedere la coda estendersi di molto. Invece, con lo scurirsi del cielo, la cometa si abbassava sempre di piu' e si vedeva sempre peggio. Tanto che alla fine prima di vederla tramonare si vedeva davvero male.

Ho provato piu' volte a vederla ad occhio nudo, ci sono riuscito solo una volta prendendo come riferimento la posizione rispetto ad un palo che appariva nello stesso campo visivo. Senza questo riferimento non sarei mai riuscito a vederla ad occhio nudo visto che era davvero al limite. Almeno per i miei occhi.

Ecco una foto in cui ho tracciato il percorso della cometa dalle 19:15 alle 20:00 circa.

Immagine

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 23:33 
Pensa che stasera la abbiamo vista persino a occhio nudo!
Eravamo a Vetriolo, sopra Levico (TN) sui 1500 metri... un freddo cane, ma che spettacolo...
abbiamo usato un binocolone 20x80, uno Scopos66, un 102/714ED, un Borg60 ed un paio di binocolini 7x35 e 10x50...
le foto, fatte con una reflex da un ragazzo che ha partecipato alla serata, son venute bene.
Fantastico vederla tramontare fra le cime degli alberi...
domani si replica, ma con un 65Q sulla Eq6...
se il meteo regge....


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:15
Messaggi: 22
Complimenti per le foto. Io purtroppo da Torino, pur con cielo completamente sereno, è 2 giorni che tento ma senza nessun risultato. Nella finestra temporale che va dalle 18.45/19.30 temo che sia fin troppo bassa sull'orizzonte e quindi nascosta dalle montagne. Eppure dalle foto non mi pare così bassa. Mah...che rabbia.

_________________
Heyford Venus 130/1000, Eq.8 without motorization;
Oculari plossl 10mm, 15mm, 25mm, 30mm
Lente Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evvaiiiii, qui dal Lago Maggiore stasera col binocolone 25x100 su pantografo me la sono goduta per un'oretta buona, dalla prima apparizione al tramonto del sole fino al suo tramonto dietro i monti.
C'erano 0° e un vento assassino, ma la soddisfazione era così tanta che non lo sentivamo nemmeno, tranne che poi una volta in auto ci siamo accorti di avere i piedi semiassiderati :mrgreen: .
Pure mia moglie è rimasta entusiasta, cosiccome altre 10 persone circa che nel mentre vedendo il binocolone si sono fermati a scroccare qualche occhiata.
Una bellissima serata.
Settimana prossima se trovo una serata odatta porto la HEQ5 e provo con la Canon a vedere cosa tiro fuori.
Buona serata a tutti.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 21:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ci ho provato da Roma: niente. :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
E due niente da Pomezia con vista libera fino all'orizzonte...
L'ho cercata ad occhio nudo ad ovest sopra il sole al tramonto.
Mi sa che dovevo usare un programma per calcolare la posizione... :-(

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 113
Io sono riuscito a vederla oggi pomeriggio (binocolo 15X70) poco dopo le 19, da Genzano di Roma, purtroppo invisibile ad occhio nudo, troppo immersa nel crepuscolo e nella foschia...
Sinceramente l'ho trovato molto meno evidente delle foto che si vedono in giro... :(
Riproviamo domani, magari con il dob!!

_________________
Dobson RPastro 30cm
Wega 15x70


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 22:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Mi sa che dovevo usare un programma per calcolare la posizione... :-(

Tipo Stellarium?
Posizione alle 19.00
Immagine

Io la cercavo più in basso e più a sinistra, cmq. spazzolando ho guardato anche lì e non si vedeva praticamente niente... Domani cercherò di guardare meglio (e cambiare posizione, che lì avevo un campo di calcetto coi riflettori accesi)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me ad occhio nudo la si può vedere solo dopo le 19:20, se c'è pochissima foschia e comunque è difficilissimo e non si apprezzano i dettagli.
Io ho provato anche con un 8x30 di uno che era lì presente e anche con quello la si godeva poco.
Consiglio un 80ino inizialmente con un 32mm di oculare minimo per centrarla e poi arrivare al massimo fino a 20mm per gustarsi il nucleo.
In alternativa un binocolone 25x100 come il mio e la si vede in tutto il suo splendore.
A me la mappatura su Stellarium mi ha sviato cosiccome anche la mappa su Heavens Above, alla fine l'ho centrata solo spazzolando ed era molto più alta e a est di quanto mi ero fatto l'idea.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 22:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista, stasera, ma per pochi minuti, poco dopo le 19.00.
Il tempo di trovarla, puntare il binocolone 14x70 per farla vedere a mia moglie, è scomparsa dietro una trama di nubi... Vabbé, meglio che niente. :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010