1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
hola!
condivido questa foto con il forum non per il suo aspetto ma perchè finora non ne ho ancora viste con entrambe le code e spero sia uno spunto per le riprese dei prossimi giorni.
Dati "tecnici":
-niente flat (notare le strisciate delle caccole sul sensore)
-niente dark
-somma di 39 pose da 8" @ 400iso con 300d a fuoco diretto di un pentax75
-montatura stazionate alla buona

la forte vignettatura superiore è data soprattutto dal gradiente del cielo all'orizzonte, gradiente fortemente percepibile anche con 500mm di
focale

buone osservazioni!
daniele


Allegati:
Commento file: cometa panstarrs con le sue due code
panstarrs_media39img_mod_copyright.jpg
panstarrs_media39img_mod_copyright.jpg [ 359.07 KiB | Osservato 1373 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 10:51
Messaggi: 29
Una foto davvero notevole ed interessante!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e già con un buon dettaglio. Si vede a fatica la coda di gas, quasi verticale, ma bella e quella ampia di polvere. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, davvero!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
grazie a tutti per l'apprezzamento :P
Mi sono dimenticato nei dati tecnici di dire che l'immagine è stata fortemente stretchata oer evidenziare la coda di ioni, altrimenti invisibile.
E' proprio per lo stretching che il gradiente sul cielo è fortissimo.

Il fatto di vedere la coda di ioni (generalmente bluastra) con la cometa così bassa nel cielo fa ben sperare sulla sua visibilità nei prossimi giorni meteo permettendo.
A pochi gradi sull'orizzonte la componente blu-azzurra della luce viene quasi totalmente attenuata per diffusione (per lo stesso motivo il sole al tramonto è rosso): se nonostante questo si intravede la coda ionica signfica è veramente luminosa!

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella, finalmente la seconda coda, speriamo bene quando sarà più alta :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì, Dan !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima osservazione! Speriamo migliori un po' perchè al momento è un po' deludente.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non sapevo che avesse due code, complimenti per l'elaborazione.
Peccato la sporcizia sul sensore, sei riuscito ad evidenziare un dettaglio così difficile con un oggetto abbastanza basso sull'orizzonte !

Complimenti !!! :o

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
weega ha scritto:
hola!
[...] la forte vignettatura superiore è data soprattutto dal gradiente del cielo all'orizzonte, gradiente fortemente percepibile anche con 500mm di
focale[...]

Complimenti per questa foto, cosi' come a Lorenzo e Danilo per le loro.

Mi domando anche come cavolo abbiate fatto a far saltare fuori la coda di ioni. In nessuna, dico nessuna, delle mie foto (prese con un Pentax 75 come il tuo e RC GSO da 8" equipaggiato di Canon 450D e 500D) sono riuscito a trovare il benche' minimo accenno, nemmeno sommando decine di fotogrammi (sono arrivato fino a 100). Da notare che le condizioni di ripresa delle mie foto del 15/3 erano le stesse di Lorenzo (i due tele fisicamente collocati pochi metri di distanza...).

Mi svelate il trucco :?: :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010