1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh My G..... (se non si può dire annichilitemi pure).

Chiedevo del DDP perchè a seconda sei settaggi l'effetto sulle stelle luminose può essere diverso, in Maxim se uso il DDP kernel di default noto un effetto simile a quello sulla tua foto, con aloni abbastanza netti rispetto al core delle stelle, con altri tipi di DDP (per esempio un Kernel "custom" con matrice [0 0 0; 0 1 0; 0 0 0]) l'effetto è un po' meno marcato, più naturale. Nulla di che...

Ma con AA non saprei cosa dire....

A presto, tieni duro, tra un po' entrerò anch'io nella schiera dei fotografi lampionari di città (dovrebbero darmi la casetta nuova a Lecco). E allora via di banda stretta !

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Si Giovanni assolutamente daccordo con te .

La mia valutazione era in relazione alle ore di esposizione e al risultato .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Franco,
non e' da escludere che la mia elaborazione (soprattutto il mio ignorantissimo DDP) abbia fatto danni.

Ho notato che appiattisce molto l'immagine...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il baader è un 13nm, giusto?
Se vuoi provarlo, non hai che da chiedere.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Dunque ......:)

certo Christian , il DDP e' un processo che molto
facilmente riesce piu a deturpare una immagine
che a renderla godibile.

Soprattutto quando si tenta di risolvbere tutto con esso cercando di rendere bilanciata l'immagine sia
nelle alte luci che nei neri ; l'effetto che ne viene fuori e' che alla fine vedi tutto ( zone tenui e bianchi non saturi ), ma il tutto e' incluso in una dinamica talmente risicata ed i toni di differenza sono talmente pochi da rosicchiare tutta la profondità dell'immagine creando "l'appiattimento"
cui ti riferisci .

Questo e' uno dei motivi per cui non si può risolvere una immagine in Maxim o Astroart , o qualunque altro software dedicato all'astronomia .

E' vero che questi posseggono anche tools per le curve di luminanza, contrasto e colore ma controllare la propria immagine usando questi risulta molto piu complicato .
Questo il motivo per cui , quando si e' arrivati ad una
immagine "grezza" risultato della calibrazione dei singoli frame, integrazione di essi mediante somma o altro , il ddp in effetti non deve essere interpretato niente piu di uno stretch evoluto per riportare in un range dinamico quanto piu largo possibile la maggior parte delle infomrazioni che vogliamo preservare dell'immagine.
L'aspetto estetico , alla fine , e tutto quanto attiente la "cura" finale dell'immagine va fatta in un programma di fotoritocco con tools potenti nella previsualizzazione del risultato e del quale si possiede una buona padronanza .

Tornando al problema , pur ammettendo che la imperizia del "povero " Christian possa aver generato qualche problema nell'appiattimento dell'immagine ( che resta pur sempre una immagine notevole) , resto dell'opinione che il setup di ripresa di Christian soffra ancora in qualche punto .

Sono certo che la H9 ( ho visto foto meravigliose )
funzioni alla grande anche in banda stretta ( ho visto poco realizzato con il 6nm , molto con il 13nm) , sta di fatto , ed e' innegabile , che la
sua curva in corrispondenza dell'Ha sia molto piu bassa di quelle dei sensori 1600 o 3200 .
Se a questo uniamo una dinamica inferiore data dalla FWC esattamente dimezzata rispetto a quella della st8 ..............

Mi direte : ma le migliori fotografie mai viste sono fatte con quella puzza di STL le cui QE e FWC sono paragonabili alla H9 , come si spiega?

Torniamo quindi al nostro problema principale .

Tutte quelle belle foto fatte con STL11000 ( o anche con H9) sono realizzate sotto cieli praticamente perfetti , e sono , quasi sempre , il risultato di integrazioni di decine di ore.

Il nostro problema resta l'inquinamento e la scarsità di giornate decenti ( traduzione poche ore ) , quindi si tratta di ottenere il massimo nel poco tempo a disposizione sotto un cielo di cacca.


di seguito , non per confronto , ma solo per giustificare il perche del dubbio ti allego una immagine dello stesso soggetto :


http://forum.astrofili.org/userpix/11_ic405001Ha_60minuti_1.jpg

singola posa da 1 ora ottenuta ad F8 sotto un cielo con mag visibile intorno a 4( forse).

.......ora vado che e' arrivata la fatidica frase : a tavola!!!!!!

a dopo

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Ultima modifica di Franco Sgueglia il lunedì 11 dicembre 2006, 21:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
vorrei concludere quanto sono stato constretto ad interrompere bruscamente.

Intanto per sottolineare che il proporre una mia immagine alla fine
del post non debba essere inteso in termini di confronto tra due
persone , me e Chris, non vuole esserlo .....ma solo quale
testimonianza pratica ( tecnica ) del discorso che stavo facendo
in merito ai setup.

L'immagine postata e' stata sommariamente elaborata poco prima di essere postata . In realtà l'ho elaborata solo a tale scopo poiche' e'
figlia unica di una sequenza ancora non completata .

Se vuoi il fit , Chris, giusto per farti una idea di confronto diretto sullo stesso soggetto , dimmelo che lo metto online.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ci mancherebbe Franco..

secondo te quali sono i limiti del mio setup?
almeno quelli non noti (io credo al momento che mi serva un modo per ottenere uno stazionamento migliore.I problemi di flessione.. sono risolti.. almeno quelli..)
Parli della camera?del filtro?dell'ottica?

Tu stimi a occhio un 4 mag... io non credo di andare oltre la 3 (ad essere generosi).La polare (1.99 mag) spesso la percepisco con visione distolta...tranne nelle rare serate trasparenti.. (non era il caso di questa ic405).
Non vuole essere una scusa... ma credo che qualche differenza a livello di cielo ci sia.(cio' non toglie che tu riusciresti a fare di meglio qui..)

Ad ogni modo... di camere nuove proprio non se parla e quindi mi toccherà spremere al massimo quello che ho :)


Grazie ancora per i suggerimenti,commenti ;)

P.S.:faccio fatica a valutare la differenza con la tua foto per la scala ovviamente diversa.Ovviamente pero' la morbidezza la dice lunga...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
@Pilloli:

Si Giancarlo :)
Accetto volentieri...
magari a Gennaio te lo rapisco per qualche prova...
grazie mille ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Christian Cernuschi ha scritto:

P.S.:faccio fatica a valutare la differenza con la tua foto per la scala ovviamente diversa.Ovviamente pero' la morbidezza la dice lunga...


QUesto il motivo per cui volevo tu confrontassi il Fit.
La valutazione la puoi fare in misurando il SN o il valore in adu
delle medesime porzioni di nebulosa.

Il discorso in merito alle camere e' quello che abbiamo fatto molte altre volte e che alla fine mi ha spinto a smettere di tentatre di fare foto da casa con una DSLR ( quando riprendevo con la D60 conoscevo solo Johannes Schedler che usava la stessa dslr e solo con lui scambiavo
pareri )....

L'ampiezza del filtro che possiedi e' indispensabile per il cielo sotto il quale riprendi . Al contempo , però , la relativa scarsa sensibiltà del sensore ( rispetto ad altri naturalmente ) rende necessarie moltissime
pose per ottenere la morbidezza che cerchi(amo) ; ma ci viene di contro il (mal)tempo che la fa da padrone e ci lascia un numero esiguo di ore , forse poche .
In ultimo la dinamica, piu il cielo fa schifo , piu si rende importante la necessità di vere il piu alto valore possibile ( in termini di adu) per staccare l'ultimo dettaglio visibile dal fondo cielo .
La FWC quindi non e' un parametro da valutare ad esclusivo appannaggio della velocità di saturazione , ma soprattutto per la dinamica dei toni dell'immagine che ci viene restituita.

Non ho avuto mai la possibilità di riprendere realmente sotto il tuo cielo , ma ti assicuro che la maggior parte dell'Ha che ho fatto le ho realizzate in situazioni di trasparenza ed umidità molto simili a quelle che descrivi ; questo perche' quando il cielo si presenta piu trasparente mi dedico alla luminanza delle galassie ( vedi il numero di galassie riprese e capisci quante serate ho ) o al colore .

E' possibile che io stia prendendo una cantonata enorme , ma ho come la sensazione che le tutte quelle piccole cose che hi esposto prima messe assieme contribuiscano a renderti la vita piu difficile .

Questo non significa , lo stai dimostrando alla grande , che non
puoi contare su quanto hai per realizzare immagini di
gprofonde e gradevoli; probabilmente , sempre se le mie
valutazioni sono azzecate , lo farai con un po di sforzo e
sacrificio in piu .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita Cristian! Bella immagine! Mi sorprende tutti i fini "intarsi" molto suggestivi!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010