L'osservazione visulae da Roma l'ho raccontata nella cartella apposita e considerate che ieri sera era molto secco ma le luci di Roma non hanno permesso l'osservazione a occhio nudo (ma forse si ma non ne sono sicuro) ma era facile al binoclo 10X50 (con una bella coda di circa mezzo grado!).
Stando in un attico posso veder quasi l'orizzonte e comunque ho seguito la cometa fino a +4° dall'orizzonte.
Posto due foto.
La prima è una singola da 1.6sec a F/3.3 e focale di 19.1mm e a 800ASA (pensate fatta con una compatta ma con obbietivo Leica). Ovvio che proprio in mezzo al fumo doveva stare la cometa!
In alto un aereo e a destra della cometa, alla stessa altezza e poco sopra un tetto, si vede gamma Pegaso di mag 2.8. A occhio e croce, considerando la diversa altezza dall'orizzonte e altri fattori, la cometa doveva essere intorno alla 1.5 come avevo stimato con il binocolo.
http://img850.imageshack.us/img850/5439 ... iccola.jpgLa seconda vi farà venire il mal di testa ma...è la somma di 18x1.3sec (totale 23.4sec) e la coda è lunga ben 1°.0! (ovviamente finisc e nei fumi del camino

). Avendo poi spostato il treppiede lo sfondo è un tantino mosso

.
Tra l'altro alcune stelle sono doppie proprio perchè ho mosso il treppiede e un pochino ruotato la camera.
Comunque si vedono stelle di mag. 6 che già non è male.
http://img833.imageshack.us/img833/9500 ... piccol.jpgSperiamo stasera di farla fuori Roma forse anche con la CCD.