Alleluia alleluia: Osservata la Cometa PanStarrs.
Dopo il tentativo fallito domenica scorsa causa maltempo e non potendo fare affidamento sul meteo pugliese che e' da mesi che non ci da tregua, questa settimana ho deciso portare con me in trasferta (Aix en Provence) il binocolo 15x70. E' da Gennaio che non vedo tracce di nuvole in questo bellissimo posto che e' la Provenza. Quindi ero abbastanza confidente di poterla vedere.
Arrivo Lunedi, e ... accidenti.. cattivo tempo. La nuvola di Fantozzi e' diventata la nuvola dell'Astrofilo. Vedo le previsioni: brutto tempo tutta la settimana, tranne giovedi sera. Occasione da non perdere!
Infatti, nonostante un vento fortissimo ed una temperatura di 3 gradi, il cielo e' trasparente.
Arrivo sul luogo osservativo intorno alle 19. Luogo incantevole in riva ad un lago e circondato da un bel bosco. Rimango in macchina ed osservo col binocolo inserito nello spiraglio del finestrino aperto giusto per fare uscire il binocolo. Ottimo per proteggermi dal vento, dal freddo e il binocolo e' ben stabile. Cielo ancora chiaro, Luna ben visibile. Comincio a gironzolare col binocolo coprendo attentamente tutte le zone dove mi aspettavo di vederla. Niente da fare. Ricordo la posizione rispetto alla Luna ma non essendoci riferimenti e stelle visibili ho gironzolato in lungo ed in largo senza vedere niente. Sapendo che la coda e' lunga 10 gradi, provavo a vedere se intuivo qualche striscia sospetta. Niente di niente.
Poi decido di abbassare il campo di ricerca. Parto dall'orizzone e comincio a salire. Dopo 20 minuti di ricerca mi appare all'improvviso nel campo visivo. Bella, luminosa, grande, di colore giallo, con la coda esattamente come nelle svariate foto viste e riviste in questo periodo. Che emozione! Ad occhio nudo assolutamente non visibile, il cielo e' troppo chiaro.
La osservo in dettaglio e me la godo. Appare come un disco molto grosso. Per confronto ho inquadrato Giove. Difficile fare proporzioni, forse il disco della cometa puo' essere circa la meta di quello di Giove. Ma con l'alone intorno e la coda che si estende ben luminosa, l'impressione e' di vedere un oggetto ben piu' esteso di Giove, e di molto.
Intorno al disco la coda parte luminosa e sfuma man mano che si allontana, col lato Nord piu' luminoso e tondeggiante. Non e' molto lunga, ma ben staccata dal cielo. Cerco di capire se l'estensione della coda sia visibile anche al di la della parte luminosa. Muovo il binocolo avanti ed indietro, e lungo la linea della coda forse in distolta si intuisce un proseguimento. Non lo so, forse puo' essere una fantasia dettata dall'emozione.
Immaginavo che man mano che il cielo diventasse piu' scuro avrei potuto vedere la coda estendersi di molto. Invece, con lo scurirsi del cielo, la cometa si abbassava sempre di piu' e si vedeva sempre peggio. Tanto che alla fine prima di vederla tramonare si vedeva davvero male.
Ho provato piu' volte a vederla ad occhio nudo, ci sono riuscito solo una volta prendendo come riferimento la posizione rispetto ad un palo che appariva nello stesso campo visivo. Senza questo riferimento non sarei mai riuscito a vederla ad occhio nudo visto che era davvero al limite. Almeno per i miei occhi.
Ecco una foto in cui ho tracciato il percorso della cometa dalle 19:15 alle 20:00 circa.
