1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 305 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
VISTA!!!!!! :D :D :D
Non da casa mia, priva della vista occidentale. Mi sono ricordata che la casa dei miei genitori ha un balcone che si affaccia a W e essendo al 4 piano non presenta impedimenti di rilievo e ho portato il telescopio da loro. Ci ho messo un po' a trovarla e l'ho osservata per soli 5 minuti prima che sparisse dietro un edificio :?
E' la mia prima cometa, mi sono guadagnata le ali! :wink:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, son contento, dicci le tue impressioni perchè sono sempre importanti da chi per primo vede una cometa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A dire il vero non è proprio la mia primissima, perchè quando ero bambina la scuola organizzò per farci vedere la hale-bopp e qualche decennio più avanti ne visi un'altra dall'osservatorio di Legano. La PanStarrs è stata la prima cometa "mia" :wink:
Uno sbuffettino candido che lottava per avere la meglio sul chiarore del tramonto e su qualche velatura presente nonostante un vento consistente. Ho osservato a 50x

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15819
Località: (Bs)
Stasera è buona. :wink:
Speròm. :D
Auguri a tutti. :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
serata fantastica, presa subito grazie alla montatura lasciata allineata ieri, e poco dopo la cometa è diventata visibile anche a occhio nudo......per me è la prima volta dal lontano 1997 con la hale-bopp che non vedevo una cometa a occhio nudo senza neppure un binocolo
certo la hale bop era molto più evidente ma è comunque qualcosa.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avvistata pure io, apposito topic in astrofotografia 8)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vista da Roma con il binocolo e anche fotografata!
Stimata di mag. 1.5 (ho usato come confronto, facendo poi piccole correzzioni per la diversa altezza dall'orizzonte, gamma Pegaso di mag 2.8) con un diametro di circa 3' e gradiio di condensazione elevato, tra 7 e 8. Coda incurvata verso sud lunga circa 0°.7. Vista fino alle 19,25 circa.
Domani sera spero di andare fuori e osservarla meglio. Ho fatto molte foto poi le metto nella sezione fotografica.
Oltre al freddo becco (+5°) c'era un vento...... :?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi come fate a dire che è visibile a occhio nudo... A me non sembra..anzi stasera rispetto alle altre sere mi sembra che la coda si sia allargata ma abbia perso in luminosiita'


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visibile a occhio nudo si ma non è una visione immediata, se sai dove guardare e hai un buon occhio la vedi.
è comunque una bella cometa, non è sicuramente quello che ci si aspettava ma meglio di niente
in foto rende un po di più http://www.astrobin.com/35943/
quando sarà più alta e sarà più buio forse migliorerà un po la visione anche se sarà più debole...speriamo

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 5:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci ho provato.
Ammazza quanto è bassa: si intravedeva qualcosa in mezzo alle velature che salivano ad ovest con l'8.5x50 (ovviamente il resto del cielo nei dintorni di Saronno era limpido).
Meglio di così non ho potuto fare per ora: in trasferta di lavoro e con turno di notte :evil:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 305 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010