1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CEDIC 2013
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Nicola per le tue interessanti foto! Ne aggiungo qualche altra.


Allegati:
Commento file: David guardato a vista da due loschi figuri
IMG_3602.jpg
IMG_3602.jpg [ 180.62 KiB | Osservato 2046 volte ]
Commento file: Introduzione
IMG_3606.jpg
IMG_3606.jpg [ 115.2 KiB | Osservato 2046 volte ]
Commento file: David Malin spiega come faceva le foto
IMG_3669.jpg
IMG_3669.jpg [ 220.26 KiB | Osservato 2046 volte ]
Commento file: J-P Metsavaino
IMG_3672.jpg
IMG_3672.jpg [ 133.03 KiB | Osservato 2046 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CEDIC 2013
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le foto, e complimenti ai relatori!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CEDIC 2013
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi grazie per le foto! avete altro materiale da condividere delle relazioni presentate?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CEDIC 2013
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Vittorino!

@Nepa: penso che presto, sul sito del cedic, metteranno i pdf delle presentazioni.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CEDIC 2013
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per l'info :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CEDIC 2013
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimi, ho avuto il permesso da Johannes Schedler, uno dei relatori del CEDIC, ti girarvi una sua mail che riassume il succo della sua relazione, col progetto Chart32. Guardare le foto sul sito, a piena risoluzione, una cosa da far cadere la mascella...

Buona visione!!

Cita:
I have been rather quiet here the past months, not only because of typical winter fog in our area but also due to our remote observatory project that absorbed quite some time and that I like to present here on behalf of our team for the first time.

Who is our team - many of you will know the names listed here:

Philipp Keller - specialist in designing and building mid aperture telescopes and observatories worldwide, developer of ASAs autoslew software and dedicated lover of dark skies
Volker Wendel - well known astrophotographer for many years, member of spiegelteam in cooperation with
Bernd Flach-Wilken also experienced astrophotographer for many years, I met him in Namibia the first time years ago.
Konstantin Buchhold, also experienced astrophotographer and IT specialist
and myself

We have driven this project since 2007 until we experienced first light in November last year at CTIO in Chile.
We installed a 32" corrected cassegrain designed from Philipp with his equatorial direct drive fork mount housed in a 5 m dome.

From November till mid of February we had the site closed due to a hardware failure.
As the number of clear night in Chile is extremely high, the productivity of the telescope since the time of reactivation is enormous.

We have set up a new common homepage at: http://chart32.de

There you find some information about the site and our collaboration project and our first light images so far. We experienced very good seeing conditions, typical close below 1 arcsec, in best cases down to 0.6 arcsec.

I held a presentation at CEDIC this March, that will give you more detailed comprehensive information about technics, the site, the team and about the project history at this link:

http://panther-observatory.com/tips/Chart32_CEDIC.pdf

We all are very happy with this installation and like to share the first results produced from there with you, you will find them at our chart32 homepage in full resolution.

The Chart32 team
Philipp, Volker, Bernd, Konstantin and Johannes
http://chart32.de

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CEDIC 2013
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... si ma qui siamo su un'altro pianteta!! :shock: :shock:

omega centauri poteva essere risolta meglio, si vede che strumentazione e seeing sono scarsi :twisted: :twisted:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CEDIC 2013
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
risoluzione spaventosa.. :shock:
e sono tutte foto con scarsa integrazione..chissà cosa esce con 20 ore di integrazione da quel cielo!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CEDIC 2013
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pazzesco, quanti studi e quanti investimenti ... roba da professionisti e non da amatori .... in ogni caso un risultato da paura ... specie la prima luce e le antenne .... da bava alla bocca ....

Cavoli.!!!!

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CEDIC 2013
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
risoluzione spaventosa.. :shock:
e sono tutte foto con scarsa integrazione..chissà cosa esce con 20 ore di integrazione da quel cielo!

e se non sbaglio omega è senza autoguida

:cry: :cry: :cry:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010