1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M1 aggiornata aggiunta bicromia
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Terenzio l'immagine è molto bella e come già ti dicevo in mp se fai qualche aggiustamento ne ottieni una bellissima immagine perchè i dettagli sono notevoli. Per cui mi sono permesso di mettere mani al tuo jpg in modo ma mostrarti quello che secondo me nasconde la tua già ottima ripresa.
L'immagine è allegata.
Innanzi tutto: eliminazone del gradiente. Si può fare in diversi modi. Una volta usavo un sistema manuale che consisteva nel creare in PS un secondo livello e cancellare tutte le stelle e l'oggetto e poi sfuocare con un raggio di 50px l'immagine. Si creava una specie di riproduzione dei gradienti, il livello poi veniva sottratto a quello originale sottostante e poi si procedeva alla sitemazione dei livelli e dei bianciamenti. Da qualche tempo uso invece un plugin per PS, il GradientX Terminator che è a pagamento purtroppo ma i soldi spesi li vale tutti perchè aggiusta in modo efficace le situazioni più complesse.
L'applicazione del plugin porta però ad uno scompenso dei colori per cui l'immagine deve essere ribilanciata nei colori, soprattutto per quanto riguarda il background.
Nella tua dopo aver sistemato il gradiente ho lavorato un pò per migliorare il contrasto dei dettagli, prima però ho dato una sistemata al rumore con il filtro in PS. Per i dettagli duplico il livello e applico una maschera sfluocata esagerando un pò come intensità ma sempre tenendo sottocontrollo il rumore e scegliendo un raggio che mi esalti i dettagli che voglio, fini o grossolani. Se nel frattempo viene fuori un pò di rumore in eccesso, si applica o il filtro che si trova in PS abbastanza efficace oppure una leggere sfuocatura con raggio 0,4. Quando i dettagli sono ben esaltati si fonde questo livello con quello originale con il metodo "schiarisci" che elimina il problema degli artefatti. Questo passaggio in effetti non farà miracoli ma se ripetuto un paio di volte ti permetterà di migliorare il dettaglio evitando l'eccesso di rumore e la comparsa di dettagli.
Infine si crea un nuovo duplicato e si imposta fusione colore, su questo livello si sistema la saturazione e un'ultima ritoccata sul bilanciamento. Tale metodo evita variazioni di luminosità, in quanto il livello sottostante funge già da luminanza. :wink:
Sottolineo però che io sono un neofita nell'elaborazione delle immagini per cui le mie procedure sono molto dilettantistiche rispetto ad altri che invece usano sistemi molto più complessi ed efficacim per cui ognuno utilizza il metodo che più sente adatto a se e che nel tempo, con l'esperienza può evolvere verso procedure sempre più raffinate. :)


Allegati:
Senza titolo-1.jpg
Senza titolo-1.jpg [ 270.94 KiB | Osservato 565 volte ]

_________________
Diego Barucco
PNebulae
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 aggiornata aggiunta bicromia
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Diego e grazie per aver condiviso il tuo modus operandi.
Sono ripartito da zero tenendo presenti le tue dritte: solo, invece che con la maschera di contrasto, mi sono trovato meglio con un filtro minimo applicato alla sola nebulosa, dosando il relativo livello al 75%, ed aumentandone luminosità e contrasto. Non disponendo del plugin per la rimozione dei gradienti, ho operato alla vecchia maniera, ti ringrazio per avermi rinfrescato la memoria. Alla fine ho dovuto smorzare un po' i toni rossi.
Forse ci siamo.

Terenzio.

P.s. delle 20.15. No, non ci siamo, come ho fatto a ridurla così?
Rifatta applicando solo un pelo di filtro minimo per sfinare appena i particolari, e un paio di maschere di contrasto (la prima più forte) alternate a due leggere sfocature.


Allegati:
M1 post diego.jpg
M1 post diego.jpg [ 365.02 KiB | Osservato 529 volte ]
M1 definitiva.jpg
M1 definitiva.jpg [ 340.8 KiB | Osservato 510 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 aggiornata aggiunta bicromia
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Terenzio, già la seconda versione mi piace però io sono personalmente un pò contrario all'uso del filtro minimo se non utilizzato solo per la riduzione dei diametri stellari, quando serve. Nei dettagli nebulari ha il vizio di alterare il microdettaglio come tu hai notato nella tua prima versione della seconda elaboraione.
Nel tuo secondo lavoro dove hai dosato in modo minore il filtro i dettagli sono più naturali però secondo me ancora alterati. Fai una prova, prendi l'immagine originale magari quella già a colori prima dell'eleborazione e confrontala con il tuo risultato finale. Controlla nel dettaglio se vi sono alterazioni e la formazione di artefatti, io quando trovo una minima variazione, ciò la presenza di un dettaglio che non è un dettaglio ma un difetto di elaborazione, butto tutto e ricomincio! E' un esercio molto importante quello di confrontare, perchè alle volte a furia di lavorarci su si perde la bussola! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 aggiornata aggiunta bicromia
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Diego.
Sono stato molto tempo a confrontare l'ultima immagine, con l'Ha e con la versione a colori da elaborare: però non trovo dettagli o microdettagli artificiali.
L'ho confrontata pure con la migliore immagine amatoriale che sono riuscito a reperire sul web, di Gendler, e a parte l'incredibile definizione di questa, ho avuto la stessa sensazione.
Forse, l'unica cosa che non riesco a correggere, è l'alone di microdisturbo/rumore centrale dovuto all'aumento della saturazione, altrimenti i colori mi vengono spenti e innaturali. Dovrei applicare un filtro antidisturbo o di sfocatura solo a certe parti della nebulosa, cosa che non amo fare perchè poi l'immagine assume più volti.
Lo stesso filtro minimo, dosato se non ricordo male al 20% (non ricordo che fusione ho usato, forse 'schiarisci'), mi ha consentito di applicare le maschere di contrasto evitando di rendere più tozzi i dettagli di cui la nebulosa è ricchissima. Infatti, se in un primo momento avevo deciso di eliminarne il livello, l'ho poi mantenuto perchè era di indubbia utilità nel controllare l'effetto delle maschere senza cambiare i dettagli dell'immagine. Certo, se poi si esagera compare quel bruttissimo effetto perlaceo che domina la prima m1 del post precedente.
Dov'è che noti la formazione di artefatti?

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 aggiornata aggiunta bicromia
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi evitare il problema che hai della saturazione colore, duplicando il livello e mettendo come opzione di fusione 'colore', così il livello di sotto resta come luminanza mentre il livello superiore puoi lavorare sui colori senza alterazioni! :wink:
Ho riguardato la tua immagine e non mi pare che ci siano artefatti e solo l'effetto del filtro minimo che mi da una diversa sensazione di percezione del dettaglio che trovo un pò meno naturale, però nella tua ultima elaborzazione il dosaggio è quello giusto e non si avverte molto. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 aggiornata aggiunta bicromia
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terenzione metti in condivisione le somme non strecciate dei tre canali

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 aggiornata aggiunta bicromia
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie di nuovo Diego.
Proverò ancora a rielaborare i dati tenendo presenti i tuoi consigli, cercando di adattarli al mio modo di procedere.
Per Paolo, e chiunque abbia voglia di smanettare, ecco i file non stretchati degli stack dei fit filtrati con O3 e H2:
m1 o3 sdmask.fit
m1 sdmask.fit
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010