1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari TMB, chiarimenti ed info
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Salve a tutti.

Vorrei chiedere delucidazioni in merito agli oculari planetary TMB

Ho letto pareri discordanti.....

Da quanto capito:

Prima seria, barilotto cromato, corpo nero marchiati TMB burgess
Inizialmente avevano problemi di luce diffusa poi risolto (giusto?)

Questi non so dove erano prodotti (USA? dato il prezzo non credo.... Taiwan / Cina? più probabile)

Poi sono apparsi i vari "cloni" di cui ho letto "peste e corna" e la TMB ha messo sul mercato i "Planetary II" caratterizzati da una livrea nera.

Ho messo un annuncio di ricerca su astrosell ed un utente che aveva il 3.2 mi ha inviato una messaggio con
Cita:
Ciao Gianluca, se mi posso permettere, lascia perdere il TMB II. Quelli che vedi su Skyisthelimit a 50 euro non sono dei veri TMB "originali". Thomas Black ha fatto i TMB I serie con la Burgess e poi una prima serie II. Poi pare abbia venduto disegni e marchio ai cinesi e quelli in commercio oggi sono tutti cinesi e scadenti. Li riconosci dalla "MM" di millimetri in maiuscolo. Ho avuto il 3.2 "MM" ed era deludente. Il mio consiglio è li lasciar stare.


Ho letto su qualche forum estero ed effettivamente ci sarebbe questa "storia" dell'impressione della sigla "MM" ..... inoltre ho trovato un rivenditore americano (astronomics punto com) che offre questi TMB che effettivamente sono diversi:
Niente scritta "MM"
Simbolo (r) impresso a fianco del marchio TMB

Devo dedurre che quelli venduti dal noto venditore inglese su ebay sono solo delle copie ?
Ecco quello in vendita sulla "baia"
http://img805.imageshack.us/img805/351/skylimited.jpg

Ed ecco quello in vendita dal venditore USA (che, attenzione, mi ha confermato che si tratta di prodotti "made in China")
http://img5.imageshack.us/img5/7230/16522j.jpg

http://img202.imageshack.us/img202/1985/165221.jpg

Che effettivamente sono diversi!

Qualcuno riesce a darmi qualche delucidazione in più?
Volevo prendere il 4mm......

Grazie.

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari TMB, chiarimenti ed info
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 12:16
Messaggi: 2
Io personalmente ho preso dall'UK il TMB Planetary II nella focale di 4 mm, che uso con un SC da 8" Meade, e devo dire che il rapporto prezzo prestazioni è buono, la nitidezza offerta è buona, l'estrazione pupillare è buona, un pò di parallasse, correzione buona, colore leggerissimamente giallo. Ovvio che rapportiamo il tutto al costo dell'oculare, se confrontato con un TS ED vince quest'ultimo, ma mi sento di consigliarlo per chi non vuole spendere grosse cifre, magari per ingrandimenti che si usano poche volte... Un amico che si è affacciato da poco all'astronomia lo ha provato sul suo newton da 130, e il responso è stato: "lo voglio!". Ho anche un Astro Professional da 5 mm, ma a dire il vero preferisco il TMB...più secco e meno impastato...
Cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari TMB, chiarimenti ed info
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie per la risposta... ormai il 4mm è nella "cassetta" :D

Provato sulla Luna con il Kenko 90/1300 assieme alla diagonale W.O Carbon dielettrica e mi ha dato bellissime soddisfazioni... sembrava di "planare" sulla Luna :shock:

Di contro è un poco "scuretto" cioè oltre al discorso dei 4mm sembra che "tagli" parecchia luce

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari TMB, chiarimenti ed info
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 16:40
Messaggi: 54
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io avevo un 4mm della prima serie TMB, quella originale Burgess, che presi dal buon Carinci della ALeph.
Beh, non mi ha mai convinto appieno, tanto che l'ho venduto. Osservavo con 102M Vixen, grande acromatico del passato, ma anche io avevo avuto la stessa impressione: immagine troppo scura. Evidentemente, indipendentemente dalla manifattura (USA; Taiwan, Cina...) è proprio il disegno ottico che "si mangia luce".

R.

_________________
--
Rino Cannavale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari TMB, chiarimenti ed info
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Probabilmente è quello... però hanno un dettaglio da far paura!
Pienamente confrontabile con un OR

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010