Ciao
arrivo da un ora di fuoco....al freddo tentando di riprendere questa stramaledetta cometa
Il cielo non prometteva, l'ovest era coperto dalle nubi, solo il rosso del sole faceva ben sperare.
Alle 18:15 ho iniziato a scattare alcune foto del tramonto ho atteso, per quasi un ora non si è visto nulla, la cometa era troppo alta e immersa nelle nubi più fitte, e nessuna traccia della luna....almeno fino alle 19:05 quando ho intravisto con il binocolo una falce sottilissima di luna che aveva appena 22 ore, in quel momento la speranza si è riaccesa se si vede la luna si vedrà anche la cometa.
foto della luna
http://www.astrobin.com/35587/sapendo che alle 19:35 circa la cometa sarebbe tramontata ho iniziato a fare vari scatti nelle zone intorno a dove è tramontata la luna sperando di trovare nelle foto qualche traccia della cometa, un primo allarme è stato un puntino luminoso sulla foto vista sul display della canon poi rivelatosi un pixel caldo.
alle 19:18 ecco che la cometa spunta dalle nubi (era presente anche nella foto delle 19:17 ma troppo debole perché me ne accorgessi), appena me ne accorgo correggo subito la posizione della canon e inizio a scattare a raffica, purtroppo il Canon 55-250 non va molto d'accordo con le foto a lunga esposizione fatte su un cavalletto ma qualche foto ferma è venuta, si vede la coda principale, non ho visto la seconda; il cielo non era perfetto, dalla foto si vede che c'era una leggera velatura ma l'importante è che la cometa c'era.
Incredibile il fatto che invece con il binocolo della cometa non ve ne era traccia, pur sapendo esattamente dove guardare, continuando a scattare in automatico, sono corso a prendere il 70-500 che uso come telescopio guida, ma quando il telescopio era pronto la cometa era già praticamente sotto l'orizzonte, nella foto si vedeva solo la coda che comunque era invisibile nel telescopio.
foto della cometa
http://www.astrobin.com/35588/la cometa è rimasta visibile per 13 minuti netti che mi hanno permesso di scattare 18 fotografie con tempi ovviamente variabili, la foto scelta è fra tutte quella più ferma, scattata alle 19:23:00 con esposizione di 3,2sec f6,3 iso 1600 obiettivo impostato a 250mm.
domani ci riprovo se il tempo lo permette, venerdì dovrebbe essere la giornata ideale per la ripresa, le previsioni danno cielo limpido con molto vento che spero spazzi bene l'orizzonte, l'immagine potrà essere impastata ma almeno la cometa dovrebbe vedersi cosi com'è, spero.
Edit del 13-03-2013
ho aggiunto anche una gif animata con le 16 foto in cui si vede la Panstarrs, dalla gif si vede meglio anche la velatura
http://www.astrobin.com/35649/Edit del 13-03-2013 22:00
aggiunta la foto di oggi insieme alla luna
http://www.astrobin.com/35692/Edit del 15-03-2013
aggiunta la foto di ieri scattata con il newton 250/f4
http://www.astrobin.com/35874/Edit del 15-03-2013 23:00
aggiunta foto scattata oggi con il newton 250 f4 decisamente meglio
http://www.astrobin.com/35943/