1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
arrivo da un ora di fuoco....al freddo tentando di riprendere questa stramaledetta cometa
Il cielo non prometteva, l'ovest era coperto dalle nubi, solo il rosso del sole faceva ben sperare.
Alle 18:15 ho iniziato a scattare alcune foto del tramonto ho atteso, per quasi un ora non si è visto nulla, la cometa era troppo alta e immersa nelle nubi più fitte, e nessuna traccia della luna....almeno fino alle 19:05 quando ho intravisto con il binocolo una falce sottilissima di luna che aveva appena 22 ore, in quel momento la speranza si è riaccesa se si vede la luna si vedrà anche la cometa.

foto della luna http://www.astrobin.com/35587/

sapendo che alle 19:35 circa la cometa sarebbe tramontata ho iniziato a fare vari scatti nelle zone intorno a dove è tramontata la luna sperando di trovare nelle foto qualche traccia della cometa, un primo allarme è stato un puntino luminoso sulla foto vista sul display della canon poi rivelatosi un pixel caldo.
alle 19:18 ecco che la cometa spunta dalle nubi (era presente anche nella foto delle 19:17 ma troppo debole perché me ne accorgessi), appena me ne accorgo correggo subito la posizione della canon e inizio a scattare a raffica, purtroppo il Canon 55-250 non va molto d'accordo con le foto a lunga esposizione fatte su un cavalletto ma qualche foto ferma è venuta, si vede la coda principale, non ho visto la seconda; il cielo non era perfetto, dalla foto si vede che c'era una leggera velatura ma l'importante è che la cometa c'era.
Incredibile il fatto che invece con il binocolo della cometa non ve ne era traccia, pur sapendo esattamente dove guardare, continuando a scattare in automatico, sono corso a prendere il 70-500 che uso come telescopio guida, ma quando il telescopio era pronto la cometa era già praticamente sotto l'orizzonte, nella foto si vedeva solo la coda che comunque era invisibile nel telescopio.

foto della cometa http://www.astrobin.com/35588/

la cometa è rimasta visibile per 13 minuti netti che mi hanno permesso di scattare 18 fotografie con tempi ovviamente variabili, la foto scelta è fra tutte quella più ferma, scattata alle 19:23:00 con esposizione di 3,2sec f6,3 iso 1600 obiettivo impostato a 250mm.

domani ci riprovo se il tempo lo permette, venerdì dovrebbe essere la giornata ideale per la ripresa, le previsioni danno cielo limpido con molto vento che spero spazzi bene l'orizzonte, l'immagine potrà essere impastata ma almeno la cometa dovrebbe vedersi cosi com'è, spero.

Edit del 13-03-2013
ho aggiunto anche una gif animata con le 16 foto in cui si vede la Panstarrs, dalla gif si vede meglio anche la velatura :D
http://www.astrobin.com/35649/

Edit del 13-03-2013 22:00
aggiunta la foto di oggi insieme alla luna
http://www.astrobin.com/35692/

Edit del 15-03-2013
aggiunta la foto di ieri scattata con il newton 250/f4
http://www.astrobin.com/35874/

Edit del 15-03-2013 23:00
aggiunta foto scattata oggi con il newton 250 f4 decisamente meglio
http://www.astrobin.com/35943/

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Ultima modifica di ALEXx360 il sabato 16 marzo 2013, 1:01, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
complimenti davvero!!!! :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel colpo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima foto ! Vista la situazione meteo !
Complimenti, meriti davvero un applauso.
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Quoto. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bene!
Dunque, sottolinei la difficoltà nel vedere a occhio nudo la cometa Panstarrs?
Ti è sembrato più per le condizioni meteo avverse, oppure più per il fatto che
non sembrava spuntarla sulla luminosità del fondo cielo?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e complimenti!
Bisogna solo avere pazienza e aspettare la giornata limpida e senza nuvole (e andare in quota!). :)

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma quanto è grande in gradi la cometa con la coda? A che focale hai ripreso?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea
di primo acchito ieri sera io l'ho giudicata di circa un grado scarso, poi riflettendo a freddo forse la misura più precisa direi circa mezzo grado.
Ha una coda dove la parte terminale è curva verso nord.
Al 10x50 è ben visibile, e a dir la verità me l'spettavo più debole.
E' molto bassa ma se il cielo è sgombro è visibile senza difficoltà con il binocolo... questo per il momento è tutto perchè le nubi hanno permesso una visione fugace se il tempo migliora non è certo tra le comete più opache che ho visto mi ricorda la Hyakutake, anche se quella aveva una coda più lunga e dritta...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010