Salve a tutti,
ieri, avendo visto uno spiraglio di sereno sull'orizzonte ovest decido di tentare il tutto per tutto e di tentare di fotografare la cometa. Fortunatamente, il giorno precedente avevo fatto un sopralluogo dei siti papabili trovandone uno veramente molto valido: la cima del Monte Evangelo (una collina sopra Scandiano - RE). Decido quindi di andare lì con la Canon EOS 550D e il mio fidato Nikkor 180 f/2.8. A una prima occhiata con il binocolo sono deluso: non si vede!

Decido comunque di scattare e ad un certo punto ingrandisco il frame di prewiew e.... si vede!

Ad un esame successifo noto che è visibile sia nel live view che nel mirino della reflex! Mio padre che nel mentre scrutava con un binocolo riferisce di averla vista a enche lì e, una volta individuata, è possibile vederla anche ad occhio nudo, ma non è una cosa semplice.
Eccola:

La foto non la mostra come una cometa spettacolare, complici lo strato di nubi e la bassa altezza dell'oggetto sull'orizzonte con il cielo ancora chiaro.
Cieli sereni,
Alessandro
_________________
Sito internet:
http://www.carrozzi.it/Sito/Home.htmlI miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack