1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 305 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Ti andrebbe bene anche dalla mattina del 29 (però la cometa starà quasi a nord-est).

Mi andrebbe altrettanto bene

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Immagine

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
Molto eloquente. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
Da me è inosservabile, dal giardinetto del mio appartamento ho davanti l'intero condominio che mi scherma completamente l'orizzonte Ovest

Non ce n'è, anche stasera c'è tutto libero tranne lì che c'è la velatura di Fantozzi... :evil:
Nel fine settimana prevedono addirittura neve e come se non bastasse sono in turno. Mercoledì prossimo (se è sereno) faccio un salto alla Fagiana, se volete aggregarvi fatemi un fischio

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
VISTA!!! Si questa sera alle 18.40 con il 10*50... Tra le nubi in uno sprazzo di cielo aperto
Coda di circa un grado con la parte terminale rivolta verso nord... Non ho stimato la magnitudine e appena ho montato il cavalletto per tentare la foto e'scomparsa tra. Le nubi... Comunque bella da vedersi al binocolo pensavo peggio invece e già
appariscente...
Speriamo domani sia meglio...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
8) Nuvole 8) :cry:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci ho provato questa sera, ho avuto pieno successo fotograficamente come testimonia la discussione in "astrofotografia del sistema solare" ma un fallimento totale in visuale.
con il 10x50 non ho visto assolutamente nulla, il tempo di montare il 70-500 di fretta era già sotto l'orizzonte dalle foto si vedeva solo la coda che comunque nel 70 non si vedeva.
evidentemente la leggera velatura che ha comunque permesso di vederla in foto non mi ha consentito di vederla visualmente.
domani se il tempo lo permette riprovo, non vorrei dover scomodare il 250 per riuscire a vederla.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque al di la delle nubi, o delle velature, l'impressione è che almeno visualmente la cometa sia tutt'altro che semplice...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che al momento la nuvolosità e' il problema piu grosso perche la cometa al binocolo e ben visibile speriamo solo che il meteo ci dia una mano
Rispetto al post precedente ho solo qualche riserva sulla lunghezza della coda che forse ho sovrastimato ma confermò che me l,aspettavo piu debole


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danziger ha scritto:
Comunque al di la delle nubi, o delle velature, l'impressione è che almeno visualmente la cometa sia tutt'altro che semplice...


Danzi le comete, come tutti gli oggetti che bisogna osservare bassi sull'orizzonte, hanno bisogno di un cielo pulito, senza luci e secco. basta poco, ma veramente poco, e cambia completamente la visione, quasi da non riconoscere l'oggetto. :wink:
Io consiglio, chi la volesse osservare bene di andare in quota in una località dove l'ovest-nord-ovest è libero fino all'orizzonte e non ci siano luci in quella direzione. Se capita poi una giornata con clima secco....beh vedrai cosa succede!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 305 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010