1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il satellite russo BLITS è entrato in collisione con un detrito probabilmente generato dall'esperimento cinese di "tiro al bersaglio" del 2007, quando fu distrutto il satellite Fengyun 1C per dimostrare la capacità di colpire bersagli in orbita.

BLITS (Ball Lens In The Space) era un piccolo satellite passivo inseguito via laser per dimostrare il funzionamento di retririflettori laser sferici (anzichè a prisma, come quelli impiegati attualmente su altri satelliti, e nelle missioni APOLLO). In seguito all'urto BLITS si sarebbe spezzato in almeno due pezzi, perdendo la possibilità di riflettere i laser.

L'esperimento cinese del 2007 aveva destato polemiche perché la nube di detriti generata si sarebbe diffusa su una fascia orbitale affollata di satelliti scientifici, e ad una altezza tale che i frammenti impiegheranno ancora parecchi anni per deorbitare.

Fonti:

http://ilrs.gsfc.nasa.gov/

http://www.spacesafetymagazine.com/2013 ... satellite/

http://blogs.agi.com/agi/2013/03/

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e sarà sempre peggio...
RIP BLITS
http://ilrs.gsfc.nasa.gov/missions/sate ... neral.html

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è lontano il giorno paventato in un romanzo di fantascienza nel quale l'impatto multiplo di alcuni satelliti con un processo a catena alla fine li aveva distrutti tutti ed aveva impedito qualsiasi volo nello spazio per molti decenni... :?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Non è lontano il giorno paventato in un romanzo di fantascienza nel quale l'impatto multiplo di alcuni satelliti con un processo a catena alla fine li aveva distrutti tutti ed aveva impedito qualsiasi volo nello spazio per molti decenni... :?


Non è fantascienza: si chiama Sindrome di Kessler, ed è uno scenario purtroppo reale.

La nube di detriti dell'esperimento cinese è una delle fonti più preoccupanti di incremento della spazzatura spaziale, e già a Febbraio si prevedevano possibili incidenti che avrebbero potuto coinvolgere satelliti operativi. Buona parte dei 3000 pezzi prodotti dalla distruzione del satellite cinese orbita al di sopra di 700 km, dove la resistenza atmosferica è troppo bassa per far decadere l'orbita in tempi abbastanza rapidi. Ogni nuovo incidente a sua volta creerà nuovi detriti.

Attualmente circa il 90% dei detriti spaziali si trova nella fascia orbitale bassa (sotto i 1200 km), corrispondente a circa l'1% del volume delle orbite commerciali (da Terra a poco oltre la fascia dei satelliti geostazionari).

Impressionante questa ricostruzione dell'ESA:
http://spaceinimages.esa.int/Images/201 ... ice_iconic

Nota: le missioni con equipaggio (Stazione Spaziale Internazionale) viaggiano al di sotto dei 500 km di quota. In quella zona la resistenza atmosferica è abbastanza alta da far deorbitare i detriti nell'arco di mesi, e da "ripulire" relativamente l'orbita. Nonostante ciò la Stazione Spaziale è già stata sfiorata da grossi pezzi di spazzatura spaziale, e colpita da piccoli frammenti.

Nei prossimi anni sono previste anche missioni per rimuovere attivamente parte dei rottami più grossi e pericolosi.

Un'analisi della situazione qui (in inglese, ma molto dettagliata):
http://www.esa.int/Our_Activities/Opera ... _questions

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
azz che brutta notizia!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ford non mi ricordavo più come si chiamava la Sindrome di Kessler, nel romanzo viene riscoperto il volo spaziale dopo 50 anni, da un'umanità un pò regredita da numerosi tracolli, tra cui la distruzione totale del sistema satellitare e delle stazioni orbitanti a causa di questo fatto. Purtroppo si sta quasi avverando...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Grazie Ford non mi ricordavo più come si chiamava la Sindrome di Kessler, nel romanzo viene riscoperto il volo spaziale dopo 50 anni, da un'umanità un pò regredita da numerosi tracolli, tra cui la distruzione totale del sistema satellitare e delle stazioni orbitanti a causa di questo fatto. Purtroppo si sta quasi avverando...


Per caso era un racconto lungo di John Barnes (un tipo che tra l'altro è riuscito a scrivere un libro di fantascienza a quattro mani con Buzz Aldrin)?

Tra l'altro ho trovato la pagina web di Don Kessler, grafica orrida ma materiali interessanti:
http://webpages.charter.net/dkessler/

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi ricordo più di chi fosse il racconto, era di qualche anno fa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010